Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell'area
  • Ambiente in genere Legittimità del divieto di localizzazione di impianti eolici non finalizzati all’autoconsumo nei SIC e nelle ZPS costituenti la rete ecologica ‘NATURA 2000’ ed in area buffer di 200 metri
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. Silenzio e normativa regionale
  • Rifiuti. Albo gestori ambientali
  • Rifiuti.Legittimità diniego piattaforma rifiuti in area agricola
  • Alimenti. Acque non potabili
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Autorizzazioni provvisorie o in precario
  • Ambiente in genere.Termini di impugnazione della VIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Ambiente in genere.Modifiche progettuali sostanziali e rinnovazione VIA
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e verifica della sussistenza del consenso degli altri comproprietari
  • Urbanistica.Regioni e deroga al D.M. n. 1444/68.
  • Urbanistica.Distinzione ai fini urbanistici fra attività produttiva e attività commerciale
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Varianti in corso d'opera
  • Acque.Sversamento in rete fognaria o nel suolo di reflui industriali pericolosi
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1006 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112716709
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Novembre 2020
Visite: 2197

Cass. Pen. Sez. III n. 31182 del 9 novembre 2020 (Up. 16 set. 2020)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric.Galli
Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato
 
In tema di lottizzazione abusiva, in caso di impugnazione del PG contro una sentenza di proscioglimento emessa in primo grado per intervenuta prescrizione ma che abbia accertato la sussistenza del reato esclusivamente sotto il profilo oggettivo, motivando erroneamente circa la configurabilità dell'elemento soggettivo, omettendo di disporre la confisca, la Corte di Cassazione - ove la prosecuzione del giudizio di primo grado sia stata determinata dalla necessità di accertare un reato diverso dell'illecito lottizzatorio (nella specie, il delitto di abuso d'ufficio) e il reato edilizio sia dichiarato estinto per prescrizione, maturata in data antecedente alla celebrazione del giudizio di primo grado ma non eccepita tempestivamente dall'imputato -, nel rilevare che tanto il giudice di appello quanto quello di primo grado non abbiano motivato adeguatamente sulla sussistenza dell'elemento psicologico, deve disporre l'annullamento con rinvio, al fine di consentire al giudice di appello di pronunciarsi sulla confisca in base all'art. 578-bis, c.p.p., non potendo disporre la revoca della statuizione ablatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato

Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Novembre 2020
Visite: 3698

Consiglio di Stato, Sez. VI n. 6300 del 19 ottobre 2020
Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Ai sensi dell’art. 167, comma 4, lett. a), del D.Lgs. n. 42/2004 l'accertamento postumo della compatibilità paesaggistica, è consentito esclusivamente in relazione a quei lavori che non abbiano determinato “creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati. In presenza di incrementi di superficie o cubatura, anche di modesta entità, la norma impedisce tassativamente il rilascio della sanatoria paesaggistica, per cui la reiezione della relativa istanza assume carattere vincolato

Leggi tutto: Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica

Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Novembre 2020
Visite: 4930

Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto  dopo le modifiche del dlgs 116/2020 (Parte I)

di Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto...

Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Novembre 2020
Visite: 2968

Consiglio di Stato Sez. II n. 6678 del 30 ottobre 2020
Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera

L’art. 167 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (che peraltro non consente la cd. sanatoria paesaggistica tramite il pagamento di una somma pecuniaria in caso di opere che comportano aumenti di volumetria) prevede la sanzione pecuniaria come alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell’opera realizzata senza autorizzazione paesaggistica, rimettendo la scelta tra le due all’amministrazione preposta alla tutela del vincolo. Dunque, la sanzione è delineata non come mera sanzione pecuniaria, ma come sanzione riparatoria alternativa al ripristino dello status quo ante; proprio in funzione della sua natura di carattere ripristinatoria alternativa alla demolizione viene ragguagliata "al pagamento di una somma equivalente al maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione” e, in base all’art. 167 del d.lgs. 42 del 2004 , le somme “sono utilizzate per finalità di salvaguardia, interventi di recupero dei valori ambientali e di riqualificazione delle aree degradate”. Pertanto, come in generale per le sanzioni pecuniarie in materia edilizia, tali sanzioni pecuniarie non hanno carattere punitivo, con la conseguenza che sono sottratte al principio della responsabilità personale dell'autore della violazione, di cui alla legge n. 24 novembre 1981, n. 689, mentre la natura ripristinatoria le rende trasmissibili agli eredi come già affermato per le sanzioni pecuniarie in materia edilizia sostitutive di interventi di carattere ripristinatorio

Leggi tutto: Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione...

Nucleare.Stabilimenti termali

Dettagli
Categoria principale: Nucleare
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Novembre 2020
Visite: 1659

Cass. Pen. Sez. III n. 31513 del 11 novembre 2020 (Up. 29 set. 2020)
Pres. Rosi Est. Reynaud Ric.Ciorra
Nucleare.Stabilimenti termali

Con riguardo alla violazione degli obblighi dell’esercente uno stabilimento termale di effettuare le misurazioni di concentrazione media annua di radon nell’aria al fine di valutare il rischio di esposizione dei lavoratori, vi sia continuità normativa tra la contravvenzione prevista dall’art. 142 bis d.lgs. 230/1995 e quella prevista dall’art. 205, comma 1, d.lgs. 101/2020, quest’ultima, peraltro, più severamente punita – e facente riferimento ad un livello il valore medio annuo di concentrazione di  attività  di  radon in aria per i luoghi di lavoro inferiore - con conseguente necessità di fare applicazione dell’art. 2, quarto comma, cod. pen.

Leggi tutto: Nucleare.Stabilimenti termali

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2020
Visite: 1744

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6658 del 30 ottobre 2020
Rifiuti.Obblighi di bonifica

Il proprietario di un sito contaminato, in quanto dominus gravato da obblighi di custodia, è tenuto a porre in essere le misure di prevenzione, tra cui rientrano le MISE. La bonifica di un sito tuttora inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non direttamente responsabile dell’inquinamento, ma che sia subentrata a quella responsabile per effetto di operazioni societarie avvenute pure nel regime previgente alla riforma del diritto societario, e ciò quand’anche le condotte inquinanti siano state poste in essere in epoca antecedente all’introduzione, nell’ordinamento giuridico, dell’istituto della bonifica

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

  • Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Apertura e coltivazione di cava e reato urbanistico
  • Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire
  • Rifiuti.Trasporto illecito e terzo proprietario del bene in sequestro
  • Urbanistica.Potere di annullamento della Regione
  • Urbanistica.Poteri del giudice amministrativo a fronte di una condotta oggettivamente ostativa alla realizzazione dell’assetto deciso nella convenzione urbanistica
  • Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del titolo edilizio
  • Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale

Pagina 450 di 653

  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
  • Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul
  • Giustizia argentina concede estradizione ex Br Bertulazzi
  • Wall Street chiude contrastata, Dj +0,90%, Nasdaq -0,82%
  • Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
  • Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
  • Parlamento Gb approva tagli al welfare ma è rivolta Labour
  • Di Caprio acquista l'isola di Guafo in Cile per preservarla
  • Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
  • Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it