Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Obbligo di avviso all'interessato delle operazioni di analisi sui campioni
  • Danno Ambientale. Rapporto tra bonifica e risarcimento
  • Aria.Le ordinanze ambientali (smog)
  • Rifiuti. Smaltimento
  • Beni Ambientali. Ponte stretto Messina
  • Urbanistica.Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica
  • Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio
  • Rifiuti. ordinanza di rimozione e competenza
  • Urbanistica.Le sanatorie giurisprudenziali urbanistiche e civilistiche del TAR Toscana
  • Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità
  • Modifc. genetiche. Formulari
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Abbandono di mozziconi di sigarette e chewing gum
  • Urbanistica. Titolo abilitativo edilizio e suddivisione attività edificatoria
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Rifiuti. Rottami metallici (End of Waste)
  • Urbanistica. Lottizzazione e ruolo del notaio
  • Beni ambientali.Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche
  • Urbanistica.L’istituto dell’asservimento e la cessione di cubatura
  • Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1605 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116630943
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Dicembre 2020
Visite: 4713

Cass. Sez. III n. 32735 del 24 novembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Santini
Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia

Secondo il “nuovo” art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia, sono eseguite senza alcun titolo abilitativo «le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee, purché destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della temporanea necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio del manufatto, previa comunicazione di avvio dei lavori all’amministrazione». In particolare, rispetto alla previgente disciplina, il nuovo testo dell’art. 6, comma 1, lett. e-bis, contempla anche le opere «stagionali» e prevede un maggior termine di legittima “insistenza” delle opere «contingenti e temporanee», aumentandolo ad un massimo di centottanta e non più di novanta giorni.  Ora, tra le opere «dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee» non possono includersi i manufatti che annualmente vengono risistemati sul territorio. Invero, per “contingente”, nella lingua italiana, si intende ciò che è «accessorio, eventuale, accidentale, che si verifica casualmente, in una particolare circostanza». Né vi sono elementi per ritenere che il linguaggio normativo abbia accolto una diversa accezione del termine; anzi, l’esigenza di attribuire un significato utile all’aggettivo «contingenti» rispetto all’aggettivo «temporanee» cui il primo è affiancato, indice a ritenere che lo stesso è impiegato per sottolineare il carattere della “accidentalità” dell’opera.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia

Rumore.Rilievi fonometrici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Dicembre 2020
Visite: 2285

TAR Lombradia (MI) Sez. III n. 2150 del 12 novembre 2020
Rumore.Rilievi fonometrici

La circostanza che i rilievi fonometrici siano stati effettuati in due giornate differenti non è, di per sè, sintomo di inattendibilità dell’accertamento eseguito. Invero il punto 12 dell’allegato A al DM del 16 marzo 1998 prevede che il rumore residuo debba essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. La disposizione non prevede che la misurazione debba avvenire nella medesima giornata, richiedendosi piuttosto una identica strumentazione, ovvero una stessa impostazione dei parametri e del punto di misurazione.

Leggi tutto: Rumore.Rilievi fonometrici

Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Dicembre 2020
Visite: 2150

Cass. Sez. III n. 33033 del 25 novembre 2020 (UP 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Schiaffino
Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

In tema di gestione dei rifiuti, risponde del reato previsto dall'art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, il titolare dell'autorizzazione integrata ambientale che viola le prescrizioni imposte dal provvedimento, anche quando queste si riferiscono ad obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio, non potendo in alcun caso l'inosservanza di esse ritenersi circoscritta nell'ambito delle mere irregolarità amministrative, in quanto la valutazione della offensività della condotta è stata già preventivamente effettuata dal legislatore

Leggi tutto: Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Dicembre 2020
Visite: 3157

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7063 del 16 novembre 2020
Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali

In via generale, ai fini della esecuzione di opere edilizie su suoli demaniali non è sufficiente il semplice provvedimento di concessione demaniale, ma occorre pur sempre l'ulteriore ed autonomo titolo edilizio comunale, stante la piena autonomia degli interessi amministrativi presi in considerazione dai due atti abilitativi; la necessità dell'apposito titolo edilizio per le opere da eseguirsi dai privati su aree demaniali è espressamente prevista dall'art. 8 d.P.R. n. 380/2001

Leggi tutto: Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali

Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Dicembre 2020
Visite: 4427

La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al...

Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Dicembre 2020
Visite: 2708

TAR Piemonte Sez. I n. 712 del 12 novembre 2020
Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006   

Dalla piana esegesi del dato letterale si evince l’indefettibile imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006, in linea con il sistema normativo sanzionatorio in materia ambientale ispirato a rigorosa tipicità delle fattispecie illecite, nel senso che per essere ritenuti responsabili della violazione dalla quale è scaturita la situazione di inquinamento, occorre quantomeno la colpa. Siffatta ermeneutica è confortata dalla costante giurisprudenza amministrativa per cui tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni, anche in relazione ad un'eventuale responsabilità solidale del proprietario dell'area ove si è verificato l'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo (fattispecie relativa ad ordinanza contingibile e urgente del Comune con cui l’amministrazione intima al conduttore e alla società proprietaria, ricorrente, di un compendio immobiliare la rimozione dei rifiuti ivi depositati ad opera del conduttore in ragione di una ravvisata criticità ambientale legata alle concrete modalità dello stoccaggio degli stessi

Leggi tutto: Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006

  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06
  • Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili
  • Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento
  • Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale
  • Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento

Pagina 459 di 669

  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi
  • Conte, anche Tajani e Meloni abbassino i toni
  • Schlein, clima incandescente, irresponsabile fomentarlo
  • Giorgetti, quadro complicato su taglio Irpef e rottamazione
  • Barche per Gaza partite anche dalla Tunisia
  • Trump, Paesi Nato impongano dazi dal 50% al 100% alla Cina
  • 'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
  • MotoGp: Misano; Bezzecchi su Aprilia vince la gara sprint
  • Fronte est, per Roma tra le ipotesi rafforzamento contingente

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it