Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Requisiti del reato di abbandono
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Ecodelitti.Impedimento del controllo
  • Urbanistica.Sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Urbanistica.Titolo edilizio per l’esercizio di attività di deposito materiali comprende profili sanitari e ambientali
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva negoziale e confisca
  • Urbanistica. Regione Lombardia
  • Urbanistica. Immobili interrati
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente come materia e valore costituzionale
  • Beni Ambientali. Compatibilità paesaggistica ed effetto estensivo
  • Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva in zona edificata
  • Polizia Giudiziaria. Vigili urbani e sequestro
  • Urbanistica.Proprietario del terreno non committente
  • Rifiuti. Registri carico e scarico
  • Beni Culturali.Confisca opere d'arte
  • Rifiuti. Ubicazione impianto di smaltimento
  • Beni Ambientali. Impianti eolici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1605 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18115
  • Visite agli articoli 116625087
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2020
Visite: 1973

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6835 del 6 novembre 2020
Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

L'apposizione del vincolo cimiteriale persegue una molteplicità di interessi: la tutela di esigenze igienico sanitarie; la tutela della sacralità del luogo nonché l'interesse a mantenere un'area di possibile espansione del perimetro cimiteriale. Per tali ragioni tale vincolo di inedificabilità deve considerarsi di carattere assoluto, tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo - pertanto - di allocare all’interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare

Leggi tutto: Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale

Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2111

Cass. Sez. III n. 31969 del 13 novembre 2020 (CC 8 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Brigandi
Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

In tema di sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica, il pericolo di aggravamento del reato, con riferimento al perdurante utilizzo del manufatto, è insito nella violazione stessa della disciplina antisismica perché, in considerazione del carattere non prevedibile dei terremoti, la regola tecnica di edificazione, da rispettarsi obbligatoriamente per la costruzione di qualsiasi struttura, è ispirata a finalità di contenimento del rischio di verificazione dell’evento sismico

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della...

Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2101

Consiglio di Stato Sez. II n. 7354 del 24 novembre 2020,
Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna

Il procedimento di individuazione delle così dette “Zone a Protezione Speciale” consegue al recepimento in Italia delle direttive che a tale tipologia di strumento di tutela hanno fatto riferimento; in particolare, il recepimento della direttiva 79/409/CEE c.d. “Uccelli” è avvenuto con la l. 11 febbraio 1992, n. 157 (art. 1, comma 5), ed è stato completato con il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, di recepimento della direttiva 92/43/CEE “Habitat”; la Direttiva “Uccelli” riconosce la perdita e il degrado degli habitat come i più gravi fattori di rischio per la conservazione degli uccelli selvatici; si pone quindi l’obiettivo di proteggerli con riferimento ad alcune specie elencate nell’Allegato I, ovvero di quelle migratorie non elencate che ritornano regolarmente, attraverso una rete coerente di Zone di Protezione Speciale che includano i territori più adatti alla loro sopravvivenza; le Zone di Protezione Speciale, una volta individuate, entrano a far parte della rete Natura 2000; la loro capacità di incidere sulla posizione giuridica di un numero determinato e facilmente individuato di persone impone il preventivo coinvolgimento delle stesse nel relativo procedimento, ai fini di una corretta istruttoria e della doverosa comparazione tra gli interessi in gioco (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti...

Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2020
Visite: 2374

TAR Toscana Sez. II n. 1348 del 3 novembre 2020
Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016

Le misure di prevenzione e riparazione contemplate dal d.lgs. 152/2016 devono trovare applicazione anche nei confronti del responsabile di eventi di inquinamento che si siano verificati anteriormente all’entrata in vigore della normativa medesima e del d.lgs. n. 22/1997, e tanto perché l’inquinamento dà luogo ad una situazioni di carattere permanente, che perdura fino a che non ne sono rimosse le cause. In tal modo non si fa applicazione retroattiva della legge la quale, piuttosto, viene applicata ad un fatto rilevato durante la sua vigenza al fine di far cessare gli effetti di una condotta omissiva a carattere permanente. La fattispecie dell’inquinamento non ha carattere istantaneo ma perdurante quanto ai suoi effetti e, pertanto, la normativa successiva al verificarsi della causa del medesimo ben può essere applicata ad una fattispecie rilevata posteriormente, al fine di eliminarne gli effetti.

Leggi tutto: Rifiuti.Applicabilità retroattiva delle disposizioni relative a misure di prevenzione e...

Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 1888

Cass. Sez. III n. 31959 del 13 novembre 2020 (CC 14 set 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Conte
Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

L’alcool etilico non va ricompreso nell’ambito dei derivati da materie prime vegetali rispetto ai quali resterebbe esclusa qualsiasi sintesi chimica nel ciclo produttivo sì che per la sua produzione è necessario munirsi di munirsi di autorizzazione integrata ambientale.

Leggi tutto: Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

Rifiuti.Responsabilità del produttore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 2586

Consiglio di Stato Sez. II n. 7509 del 27 novembre 2020
Rifiuti.Responsabilità del produttore

La responsabilità del produttore, non costituisce quindi una responsabilità per l’altrui illecito ma una responsabilità colposa per violazione di una specifica regola di cautela connessa all’esercizio di attività imprenditoriale. L’estensione della posizione di garanzia a tutti i soggetti coinvolti nel ciclo della gestione dei rifiuti poggia sui principi di responsabilizzazione e di cooperazione di cui agli artt. 178 e 188 del d.lgs. n. 152/2006, sul principio comunitario “chi inquina paga”, di cui all’art. 174, par. 2, del Trattato CE, allo scopo di assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità del produttore

  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio
  • Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili
  • Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi
  • Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020
  • Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera
  • Nucleare.Stabilimenti termali
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica

Pagina 464 di 669

  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Barche per Gaza partite anche dalla Tunisia
  • Trump, Paesi Nato impongano dazi dal 50% al 100% alla Cina
  • 'Ucciso in raid Idf giovane calciatore Al-Hilal a Gaza'
  • MotoGp: Misano; Bezzecchi su Aprilia vince la gara sprint
  • Fronte est, per Roma tra le ipotesi rafforzamento contingente
  • Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
  • Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
  • Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
  • Media arabo, 'Egitto vuole una forza araba come la Nato'
  • Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it