Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Sanzioni amministrative
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
  • Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia in zona agricola
  • Acque.Piani di bacino
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso tra categorie d’uso funzionalmente autonome e non omogenee
  • Urbanistica. Alienazione dell’immobile da parte di chi abbia commesso l’abuso
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Caccia e animali. Disciplina dei prelievi in deroga
  • Urbanistica. Illecito edilizio ed errore scusabile
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi
  • Ambeinte in genere.Porcedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Sviluppo sostenibile. Impiego di additivi metallici nei carburanti
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere della prova
  • Danno Ambientale. Risarcimento alla PA e irrilevanza del comportamento della ste
  • Rifiuti. Attività estrattive, definizione di rifiuto inerte
  • Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali per il trasporto e iniammisisbilità equipollenti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 827 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115650193
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Potere comunale di pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Agosto 2025
Visite: 475

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6056 del 11 luglio 2025
Urbanistica.Potere comunale di pianificazione

E' pur vero che il potere comunale di pianificazione è connotato da ampia discrezionalità; ma il suo esercizio è necessariamente subordinato all'obbligo di effettuare una adeguata, preventiva attività istruttoria in relazione alla portata degli interessi pubblici e privati coinvolti; in sostanza le scelte urbanistiche, ancorché caratterizzate da discrezionalità, devono rivelarsi, alla stregua del sindacato giurisdizionale sulle stesse esercitabile, esenti da vizi di illogicità ed irrazionalità e le stesse devono essere supportate, sia pure con riferimento alle linee-guida che accompagnano la redazione degli strumenti urbanistici, da idonea motivazione 

Leggi tutto: Urbanistica.Potere comunale di pianificazione

Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Agosto 2025
Visite: 1793

Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

di Stefano MAGLIA 

Leggi tutto: Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Agosto 2025
Visite: 5044

Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonchè in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Agosto 2025
Visite: 577

Consiglio di Stato Sez. II n. 5831 del 7 luglio 2025
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

In materia di abusi edilizi, questi devono valutarsi unitariamente nella loro globalità, in conformità al principio secondo cui la valutazione dell'abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate. L'opera edilizia abusiva va infatti identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto immobiliare unitariamente. Ed, invero, il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio o al paesaggio deriva, non da ciascun intervento in sé considerato, ma dall'insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio e paesistico e nelle reciproche interazioni 

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Agosto 2025
Visite: 700

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5985 del 9 luglio 2025
Urbanistica.Vincolo cimiteriale

L'art. 338 del R.D. n. 1265/1934 che prevede il divieto di costruire nuovi edifici di ampliare quelli preesistenti entro il raggio di 200 metri intorno ai cimiteri, è preposto a tutela sia di intuibili esigenze sanitarie, che della sacralità del luogo, pone nell'area interessata un vincolo di inedificabilità assoluta; il vincolo di inedificabilità previsto dalla disposizione deve considerarsi di carattere assoluto e tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo, pertanto, di allocare all'interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare. Il divieto vale anche per i manufatti interrati, in relazione alle predette finalità di tutela igienico-sanitaria.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Agosto 2025
Visite: 1206

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6809 del 1 agosto 2025
Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione

L'istituto della monetizzazione differisce da quello relativo al contributo di costruzione, atteso che il primo, essendo un elemento essenziale della validità del titolo edilizio, attiene alla disciplina del territorio – e, dunque, può essere attratto nelle previsioni di cui all'art. 12, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, laddove subordina il rilascio del permesso di costruire all'esistenza di opere a standard o all'impegno alla loro realizzazione o alla cessione delle relative aree - mentre il contributo di costruzione opera sul piano dell'efficacia all'interno del rapporto paritetico fra Amministrazione e contribuente e si fonda sulla normativa di cui agli artt. 16 e ss. dello stesso Testo Unico dell'Edilizia. In altri termini, mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve in un contributo per la realizzazione delle opere stesse, senza che insorga un vincolo di scopo in relazione alla zona in cui è inserita l'area interessata all'imminente trasformazione edilizia, la monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard afferisce al reperimento delle aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione secondaria all'interno della specifica zona di intervento; e ciò vale ad evidenziare la diversità ontologica della monetizzazione rispetto al contributo di concessione di talché, sotto il versante processuale, non si può utilizzare lo strumento dell'azione di accertamento (Legge n. 10/1977) (segnalazione M. GRISANTI).

Leggi tutto: Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e...

  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive
  • Rifiuti.La definizione di rifiuto e la sua evoluzione normativa: dal concetto giuridico al regime dell’end of waste
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico
  • Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità

Pagina 4 di 666

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump a Xi, saluti a Putin e Kim mentre cospirate contro Usa
  • Xi, 'il mondo deve scegliere tra la pace e la guerra'
  • Lavrov, 'risolvere la crisi in Ucraina è la nostra priorità'
  • Bimba annega in mare a Grado
  • Trump, se perdiamo ricorso sui dazi è disastro economico
  • Trump, 'non temo Russia-Cina, non ci attaccherebbero mai'
  • Vendola, 'non c'entra la generosità, ma l'autonomia'
  • Decaro,'grazie a Emiliano, ora sia generoso anche Vendola'
  • Media, 'Usa contrari a Ponte sullo Stretto tra spese Nato'
  • 'Dermer, accordo parziale per gli ostaggi non è escluso'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it