Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Impianto di distribuzione carburante in zona agricola
  • Rifiuti. Responsabilità subcommissario emergenza rifiuti
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Urbanistica. Realizzazione strada in terra battuta
  • Rifiuti. Materiali da demolizione
  • Ambiente in genere.L’assenza di delega a curare gli adempimenti societari in materia ambientale assolve gli imputati dalla posizione di garanzia cumulativa
  • Rifiuti. Autovetture dismesse
  • Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
  • Urbanistica. Demolizione opera abusiva e mantenimento in essere
  • Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati e soggetto competente
  • Ambiente in genere. Corpo Forestale dello Stato
  • Urbanistica. Vincoli preordinati all'espropriazione
  • Rumore. Traffico veicolare
  • Rumore. Immissioni acustiche prodotte dal passaggio di convogli ferroviari
  • Urbanistica. Ignoranza sul titolo abilitativo richiesto
  • Beni Ambientali.Lavori di miglioria fondiaria finalizzati all’impianto di un vigneto in area con vincolo paesistico.
  • Beni Ambientali. Procedure semplificate di autorizzazione
  • Caccia e animali.Efficacia autorizzazione al porto di fucile per uso caccia
  • Acque. PTA Puglia
  • Urbanistica. Sequestro manufatto abusivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 877 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121364625
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo nazionale per le attività di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Marzo 2024
Visite: 3653

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1309 del 9 febbraio 2024
Rifiuti.Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo  nazionale per le attività di bonifica

Le due attività di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica hanno certamente in comune le operazioni di rimozione delle fonti di inquinamento che, nel caso della messa in sicurezza, sono svolte in via d’urgenza proprio al fine di contenere l’inquinamento, evitando che si propaghi attingendo anche altre matrici ambientali: ma le diverse finalità dell’intervento, come pure la diversa tempistica, non elidono il dato della materiale comunanza delle operazioni di rimozione delle fonti di inquinamento che giustifica l’assimilabilità delle due attività ai fini della dimostrazione del requisito della qualificazione professionale in capo ai direttori tecnici, richiesta ai fini della iscrizione nella categoria 9 dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, ai sensi degli artt. 11 e 12 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120, pur trattandosi di interventi non pienamente sovrapponibili, soprattutto quanto alle ulteriori operazioni di eliminazione delle sostanze inquinanti o di riduzione della loro concentrazione che attengono propriamente alla bonifica dei siti. Resta il fatto che anche per le operazioni non sovrapponibili le attività di messa in sicurezza sono comunque prodromiche a quelle di bonifica, come confermato dalla collocazione sistematica dei due istituti, entrambi disciplinati nel titolo V del d.lgs. n. 152 del 2006, dedicato per l’appunto alla “Bonifica di siti contaminati”: il nesso di strumentalità e quindi di complementarietà tra le due attività giustifica, in definitiva, la loro assimilabilità ai fini della dimostrazione del requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo  nazionale per le attività di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo nazionale per...

Elettrosmog.Limiti alla installazione degli impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2024
Visite: 4420

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1200 del 6 febbraio 2024
Elettrosmog.Limiti alla installazione degli impianti

In tema di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile, deve ritenersi illegittimo il regolamento comunale che vieti l'istallazione di tali impianti in aree diverse da quelle individuate dal Comune, comportando una limitazione alla localizzazione in aree generalizzate del territorio. La specificazione dei siti è ammessa dalla norma ma in negativo, a fini di tutela, e non può quindi estendersi alla ulteriore limitazione della specificazione dei siti quali unici punti ammessi, pena una illogica inversione del criterio normativamente stabilito. Il regolamento previsto dall'art. 8, comma 6, l. n. 36/2001, nel disciplinare il corretto insediamento nel territorio degli impianti stazioni radio base, può contenere regole a tutela di particolari zone e beni di pregio paesaggistico o ambientale o storico artistico, o anche per la protezione dall'esposizione ai campi elettromagnetici di zone sensibili (scuole, ospedali, ecc.), ma non può imporre limiti generalizzati all'installazione degli impianti se tali limiti sono incompatibili con l'interesse pubblico alla copertura di rete nel territorio nazionale. Deve allora ritenersi consentito ai Comuni, nell'esercizio dei loro poteri di pianificazione territoriale, di raccordare le esigenze urbanistiche con quelle di minimizzazione dell'impatto elettromagnetico, ai sensi dell'ultimo inciso del comma 6 dell'art. 8, prevedendo con regolamento anche limiti di carattere generale all'installazione degli impianti, purché sia comunque garantita una localizzazione alternativa degli stessi, in modo da rendere possibile la copertura di rete del territorio nazionale. Possono, quindi, ritenersi legittime anche disposizioni che non consentono, in generale, la localizzazione degli impianti nell'area del centro storico (o in determinate aree del centro storico) o nelle adiacenze di siti sensibili (come scuole e ospedali), purché sia garantita la copertura di rete, anche nel centro storico e nei siti sensibili, con impianti collocati in altre aree. In definitiva, ciò che risulta necessario è che la possibile interdizione di allocazione di impianti in specifiche aree del territorio comunale risponda a particolari esigenze di interesse pubblico e che, comunque, i criteri localizzativi adottati non si trasformino in limitazioni alla copertura di rete. È necessario cioè che il limite o il divieto posto dall'ente locale non impedisca la capillare distribuzione del servizio all'interno del territorio, Deve, quindi, esservi un equo contemperamento tra l'interesse urbanistico perseguito dal Comune e l'interesse alla piena ed efficiente copertura di rete.

Leggi tutto: Elettrosmog.Limiti alla installazione degli impianti

Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Marzo 2024
Visite: 3841

Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi. Nota a Consiglio di Stato, Sez. II, 25 ottobre 2023, n. 9243

di Rocco PARISI

Leggi tutto: Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi

Urbanistica.Realizzazione scala in ferro per accedere ad un terrazzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Marzo 2024
Visite: 2798

TAR Lazio Sez. II-quater n. 2261 del 6 febbraio 2024        
Urbanistica.Realizzazione scala in ferro per accedere ad un terrazzo    
 
La realizzazione di una scala in ferro per consentire l'accesso ad un terrazzo costituisce intervento per il quale non è richiesto il preventivo rilascio del permesso di costruire. Infatti, tale opera, finalizzata a consentire l'utilizzo del solaio di copertura di un immobile, non determina una significativa trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, ma si configura piuttosto come mera pertinenza, essendo preordinata ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale, funzionalmente inserita al servizio dello stesso, sfornita di un autonomo valore di mercato e caratterizzata da un volume minimo, tale da non consentire una destinazione autonoma e diversa da quella a servizio dell'immobile al quale accede e, comunque, tale da non comportare un aumento del carico urbanistico (fattispecie relativa ad una scala costituita da una struttura mobile, ossia priva di un collegamento strutturale con l’abitazione, inidonea a modificarne la sagoma e il prospetto, e, in ragione della sua conformazione, destinata ad essere agevolmente spostata, essendo ancorata ad una pedana dotata di ruote)

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione scala in ferro per accedere ad un terrazzo

Alimenti.Divieto di produzione di carne colturale in Italia

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Marzo 2024
Visite: 3753

Divieto di produzione di carne colturale in Italia: profili critici della legge n. 172 del 1 dicembre 2023

di Dario MORGANTE

Leggi tutto: Alimenti.Divieto di produzione di carne colturale in Italia

Ambiente in genere.Diritto di accesso alla ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per la elaborazione di un inventario delle foreste

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Marzo 2024
Visite: 2838

Corte di Giustizia (Quarta Sezione) 7 marzo 2024
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Diritto di accesso all’informazione ambientale – Eccezioni – Dati relativi all’ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per l’elaborazione di un inventario delle foreste»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Diritto di accesso alla ubicazione dei posti di campionamento permanenti...

  • Urbanistica.Strumento urbanistico e osservazioni dei privati
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate
  • Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia
  • Beni ambientali.Interventi in area protetta e competenze Ente Parco e Comune
  • Urbanistica.Dissenso dei condòmini, legittimità urbanistica e controlli dell’amministrazione: un ritorno alla tutela civilistica dei terzi
  • Rifiuti.Abbandono ed individuazione del soggetto responsabile
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Urbanistica.Giurisdizione per controversie riguardanti pretese scaturenti da una convenzione accessiva a un Piano attuativo
  • Ambiente in genere.Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni di cui agli artt. 318-bis e ss. T.U.A. tra criticità e difficoltà applicative.
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso civico

Pagina 160 di 685

  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio
  • Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora
  • Donna violentata a Firenze,due arrestati per stupro di gruppo
  • Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
  • Conte, per noi la patrimoniale non è all'ordine del giorno
  • 'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
  • Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
  • Hamas, i morti a Gaza superano i 69.000

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it