Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Responsabilità dell'amministratore delegato
  • Urbanistica. Mutamento della destinazione
  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Aria. Assegnazione quote di CO2
  • Ambiente in genere. Vas Via e Vias
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Polizia Giudiziaria.La Cassazione smentisce il Consiglio di Stato: i tecnici ARPA hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
  • Acque. Acqua destinata al consumo umano
  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego A.I.A. impianto di stoccaggio di olii esausti ed emulsioni non allacciabile in fogna
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco per gestione illecita
  • Urbanistica. Autodemolizione manufatto abusivo ed estinzione reato
  • Ambiente in genere.Piano particolareggiato di spiaggia
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso
  • Rifiuti.Regime semplificato
  • Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera
  • Beni culturali.Alienazione di cose d'interesse artistico
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2313 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121096635
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Dicembre 2024
Visite: 1704

Cass. Sez. III n. 42598 del 21 novembre 2024 (UP 12 set 2024)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric. Volponi
Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

In tema di gestione dei rifiuti, è consentita la delega di funzioni a condizione che risultino configurabili alcuni requisiti, rimasti non provati nel caso di specie, occorrendo cioè che la delega: a) sia puntuale ed espressa, con esclusione di poteri residuali in capo al delegante; b) riguardi, oltre alle funzioni, anche i correlativi poteri decisionali e di spesa; c) la sua esistenza sia giudizialmente provata con certezza; d) il delegato sia tecnicamente idoneo e professionalmente qualificato allo svolgimento dei compiti affidatigli; e) il trasferimento delle funzioni sia giustificato dalle dimensioni o dalle esigenze organizzative dell’impresa, ferma restando la persistenza di un obbligo di vigilanza del delegante in ordine al corretto espletamento, da parte del delegato, delle funzioni trasferite, obbligo di vigilanza che, pur non comportando il controllo continuativo delle modalità di svolgimento delle funzioni trasferite, richiede comunque la verifica della correttezza della complessiva gestione del delegato.

Leggi tutto: Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2024
Visite: 1249

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9159 del 15 novembre 2024
Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 

Previsioni regolamentari (dettate a livello comunale alla stregua della pertinente disciplina statale e regionale), recanti divieti di localizzazione di impianti di TLC in talune aree del territorio comunale, sono illegittime, salvo che: I) la interdizione di allocazione di impianti in specifiche aree del territorio comunale risponda a particolari esigenze di interesse pubblico, tendendo alla tutela di interessi sensibili, di regola costituzionalmente rilevanti; II) non siano pregiudicate le esigenze di celere sviluppo, di efficienza e di funzionalità della rete di comunicazione elettronica, non impedendosi – per effetto del limite o del divieto posto dall'ente locale – la capillare distribuzione del servizio all'interno del territorio; III) non siano derogati i valori soglia definiti dalla legislazione statale.

Leggi tutto: Elettrosmog.Divieti di localizzazione impianti 

Urbanistica.Nozione di pergolato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Dicembre 2024
Visite: 2056

Cass. Sez. III n. 42371 del 19 novembre 2024 (UP 12 set 2024)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Cafaro
Urbanistica.Nozione di pergolato

Si intende per pergolato una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, realizzata con materiali leggeri, senza fondazioni, di modeste dimensioni e di facile rimozione, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti o teli cui offrono sostegno

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pergolato

Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2024
Visite: 1512

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9285 del 19 novembre 2024 
Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

È legittimo il provvedimento della Soprintendenza di dichiarazione di interesse culturale di un bene, che applichi in concreto, pur non facendone espressa analitica menzione, i criteri individuati dal Consiglio superiore delle antichità e belle arti nella seduta del 10 gennaio del 1974 e recepiti dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 537 del 6 dicembre 2017, anche alla luce della necessaria valutazione di tipo globale e sintetico che la contraddistingue e posto che l’interesse culturale dell’opera viene preso in considerazione dalla norma attributiva del potere, non nella dimensione oggettiva di fatto storico (accertabile in via diretta dal giudice), bensì di fatto mediato dalla valutazione affidata all’amministrazione, per cui il privato ha l’onere di dimostrare che il giudizio di valore espresso dall’amministrazione sia scientificamente inaccettabile.

Leggi tutto: Beni culturali.Sulla natura e sui presupposti per la valutazione dell’interesse culturale di un bene

Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2024
Visite: 2605

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8885 del 6 novembre 2024
Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

L’articolo 20 del d.p.r. n. 380/2001 (c.d. testo unico edilizia) dispone che “dell'avvenuto rilascio di un titolo edilizio va dato avviso all'albo pretorio”. Il successivo articolo 27, stabilisce, al comma 1, che “Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale esercita, anche secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell'ente, la vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi”; al comma 2, che la “inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità di cui al comma 1” può essere “constatata, dai competenti uffici comunali d’ufficio o su denuncia dei cittadini”; infine, al comma 4 che “Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, ove nei luoghi in cui vengono realizzate le opere non sia esibito il permesso di costruire, ovvero non sia apposto il prescritto cartello, ovvero in tutti gli altri casi di presunta violazione urbanistico-edilizia, ne danno immediata comunicazione all'autorità giudiziaria, al competente organo regionale e al dirigente del competente ufficio comunale, il quale verifica entro trenta giorni la regolarità delle opere e dispone gli atti conseguenti”. Dal combinato disposto delle prefate norme si evince un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi e un dovere di controllo sull’attività edilizia, anche su sollecitazione del privato cittadino. Tali disposizione non possono che essere interpretata nel senso che tale onere di pubblicazione è funzionale a consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del procedimento, in ragione di quel controllo "diffuso" sull'attività edilizia che il legislatore ha inteso garantire. I titoli edilizi sono, infatti, atti pubblici, perciò chi esegue le opere neppure può opporre un diritto di riservatezza. Peraltro queste conclusioni non possono essere diverse nemmeno in relazione alla tipologia del titolo edilizio utilizzato, permesso di costruire, Scia o Cila, trattandosi soltanto di una diversa modalità dell’esercizio del diritto dominicale all’utilizzo edificatorio del fondo. 

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo e diritto di accesso agli atti

Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2024
Visite: 1447

Cass. Sez. III n. 42384 del 19 novembre 2024 (CC 23 ott 2024)
Pres. Ramacci Rel. Bucca Ric. D'Angelo
Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 

Con il passaggio in giudicato della sentenza contenente l’ordine di demolizione di cui all’art. 31 comma 9 d.P.R. 380/2001, il destinatario, qualora nel possesso del bene, è immediatamente tenuto a darvi esecuzione. Per cui, essendo stato il procedimento di esecuzione determinato dalla prolungata inerzia della condannata, è da escludere che la stessa possa dolersi del tempo trascorso dal passaggio in giudicato della sentenza

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e inerzia del condannato 

  • Ambiente in genere.Attività di cava
  • Rifiuti.Gestione non autorizzata
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e poteri delle regioni
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione
  • Urbanistica.Onere della prova sulla data di realizzazione del manufatto abusivo
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment
  • Sviluppo sostenibile.Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici
  • Caccia e animali.Calendario venatorio
  • Rifiuti.Sul divieto di conferimento in discarica
  • Urbanistica.Inammissibilità autorizzazione sismica in sanatoria

Pagina 84 di 684

  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fonti del governo,sapevamo mandato di cattura Almasri da gennaio
  • Ricavi Mediobanca a 867 milioni, su utile pesa costo ops
  • Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
  • Lo spread Btp-Bund chiude stabile a 74 punti base
  • Salvini, 'voglio far partire i lavori Ponte al più presto'
  • Firmato rinnovo contratto scuola, aumenti medi di 150 euro
  • Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
  • Borsa: Milano sale con Fineco e Moncler, tonfo Nexi
  • Borsa: l'Europa chiude in rialzo, Londra +0,6%
  • Tim, nei 9 mesi redditività a 2,7 miliardi (+5,3%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it