Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Polizia Giudiziaria. Razionalizzazione delle funzioni di polizia ed assorbimento del Corpo forestale dello Stato
  • Beni Ambientali. Deroga per opere pubbliche regionali e locali o di pubblica utilità nel Piano Paesaggistico della Regione Puglia
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e successione di leggi penali nel tempo
  • Urbanistica. Inammissibilità confisca
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Sviluppo Sostenibile. Acquisti pubblici ecologici
  • Ambiente in genere.Concessione demaniale suppletiva
  • Urbanistica.Ristrutturazione e nuova edificazione
  • Urbanistica. Demolizione manufatto abusivo e revoca sospensione condizionale
  • Urbanistica. Responsabilità amministratore società di capitali
  • Rumore.Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti
  • Urbanistica. Violazione sigilli e stato di flagranza
  • Rifiuti.Legittimità intimazioni a provvedere per gli interventi necessari per la messa in sicurezza delle aree come prescritti dall’ARPA
  • Beni culturali.Tutela delle pertinenze
  • Beni Ambientali.Differenza tra condono ambientale e sanatoria in zone paesaggisticamente vincolate
  • Ambiente in genere.Autorità competente e procedente
  • Rifiuti. Bonifiche, provvedimenti sanzionatori
  • Rifiuti. Ceneri di pirite
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse in deroga agli strumenti urbanistici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1748 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121064728
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Gennaio 2025
Visite: 2328

I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 
di Nicola PIGNATELLI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione 

Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Gennaio 2025
Visite: 2078

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10164 del 18 dicembre 2024
Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato

Il d.p.r. n. 380 del 2001, art. 3, comma 1-lett. e), assoggetta a permesso di costruire non soltanto le attività di edificazione, ma anche altre attività che, pur non integrando interventi edilizi in senso stretto, comportano comunque una modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso da quello che gli è proprio in relazione alla sua condizione naturale ed alla sua qualificazione giuridica. In particolare, il medesimo art. 3, comma 1, alla lett. e.7) - considera come "nuova costruzione" la realizzazione di depositi di merci o di materiali su suolo inedificato. La qualificazione dell’intervento in termini di “nuova costruzione” postula, tuttavia, un “quid pluris” da individuarsi, appunto, nella permanente trasformazione del suolo mercé la destinazione non temporanea dell’area di sedime all’uso “deposito”, ancor più nei casi in cui tale “trasformazione” avvenga in zona a diversa destinazione urbanistica. Fattispecie relativa alla realizzazione di un deposito (stoccaggio) autoveicoli per la loro esposizione/vendita (id est, commercializzazione) che rappresenta un’opera oggettivamente finalizzata a soddisfare esigenze (di natura economica) non improvvise o transeunti; ricade in zona agricola di rilievo paesaggistico; è destinata, pertanto, a produrre quegli effetti sul territorio che la normativa urbanistica è rivolta a regolare, idonea, anche in astratto, a compromettere i valori del paesaggio e l'aspetto esteriore del contesto ambientale.

Leggi tutto: Urbanistica.Depositi di merci o di materiali su suolo inedificato

Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Gennaio 2025
Visite: 1869

Cassazione, scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Gennaio 2025
Visite: 2358

Consiglio di Stato Sez. III n. 9823 del 9 dicembre 2024
Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

L’accertamento del maggior carico urbanistico, che giustifica la necessità del permesso di costruire e la corresponsione dei relativi oneri di urbanizzazione, assolve alla prioritaria funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona, con la precisazione che per aumento del carico urbanistico deve intendersi tanto la necessità di dotare l'area di nuove opere di urbanizzazione, quanto l'esigenza di utilizzare più intensamente quelle già esistenti. La nozione di cui si discute è dunque una nozione relazionale, e precisamente differenziale: l’incremento del carico urbanistico si accerta infatti in relazione ad un supposto aumento di esternalità negative, sull’area considerata, conseguente al mutamento di destinazione d’uso, rispetto agli effetti prodotti dalla destinazione precedente.

Leggi tutto: Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Gennaio 2025
Visite: 2283

Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2025
Visite: 3794

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10000 del 11 dicembre 2024
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali

In tema di mutamento di destinazione d’uso di locali, previsti nel progetto concessionato come cantina o garage, mediante la creazione di nuovi volumi residenziali, non meramente accessori o tecnici, premesso che gli standard urbanistici hanno una funzione di equilibrio dell’assetto territoriale e di salvaguardia dell’ambiente e della qualità di vita la destinazione di un piano interrato, ma analogo discorso vale per il sottotetto, ad abitazione determina un incremento delle volumetrie e delle superfici ‘utili’ – ossia utilmente fruibili – con conseguente aggravio del carico urbanistico, secondo quanto previsto dall’art. 32, comma 1 lett. a) D.P.R. n. 380/2001, a norma del quale costituisce ‘variazione essenziale’ ogni ‘mutamento della destinazione d’uso che implichi variazione degli standards previsti dal decreto ministeriale 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968”. Da ciò consegue che non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un locale cantina in un vano abitabile; a differenza dell’ipotesi in cui un garage venga trasformato - con o senza opere- in magazzino o deposito, rimanendo quindi spazio accessorio, senza permanenza di persone, la trasformazione in vano destinato alla residenza, anche a tralasciare i profili igienico-sanitari di abitabilità, si configura come un ampliamento della superficie residenziale e della relativa volumetria autorizzate con l’originario permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage...

  • Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?
  • Beni culturali.Vincolo indiretto
  • Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda
  • Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza
  • Urbanistica.Condono e promissario acquirente
  • Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Caccia e animali.Criteri per la revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 35 TU 

Pagina 74 di 684

  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
  • Ciriani, su referendum decidono italiani,non è contro magistrati
  • Schlein,a New York vince sinistra con parole e programmi chiari
  • In Italia il 10% cyberattacchi mondiali, per Difesa +600%
  • Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
  • Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
  • Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
  • Intesa Ue sul contributo al taglio delle emissioni per la Cop30
  • Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
  • Borsa: l'Europa parte in leggero calo, Londra -0,3%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it