Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Natura del reato di abusivo intervento su beni culturali
  • Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive
  • Urbanistica. Computo della volumetria edificabile in area verde di rispetto stradale.
  • Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni
  • Urbanistica.Accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione di demolizione e impugnazione
  • Urbanistica. Legittimità ordinanza ripristino della destinazione d'uso agricola di un capannone.
  • Caccia. Calendario venatorio
  • Protezione civile. Incendi boschivi
  • Ambiente in genere. Siti di interesse comunitario
  • Beni Ambientali.Ogni modifica del territorio può comportare lesione ai beni paesaggistici tutelati. Insanabilità volumi anche interrati
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Rifiuti.Individuazione soggetto responsabile dell'inquinamento
  • Rifiuti.Codici a specchio: fra certezza scientifica e verità
  • Beni Ambientali. Valuazione deturpamento.
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Ripubblicazione del piano una volta approvato con modifiche non sostanziali
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.1-2013
  • Urbanistica. Lottizzazione e preesistenza opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva
  • Aria. Autorizzazioni ambientali e sospensione attività

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2281 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120837547
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Febbraio 2019
Visite: 3302

Cass. Sez. III n. 6260 del 8 febbraio 2019 (Cc 5 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Galletti
Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Le acque meteoriche di dilavamento sono costituite dalle sole acque che, cadendo al suolo per effetto di precipitazioni atmosferiche, si depositano su un suolo impermeabilizzato, dilavando le superfici e attingendo indirettamente i corpi recettori, senza subire contaminazioni di sorta con altre sostanze o materiali inquinanti, come avvenuto nel caso di specie. Di qui la coerente esclusione dell’incidenza in materia della competenza regionale fissata dall’art. 113 del d. lgs. n. 152 del 2006, avendo tale competenza ad oggetto, per espresso dettato normativo, soltanto le acque meteoriche di dilavamento, le acque di prima pioggia e le acque di lavaggio di aree esterne.

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Febbraio 2019
Visite: 2637

TAR Toscana Sez. II n. 166 del 4 febbraio 2019
Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto

Se la curatela non è chiamata a succedere in obblighi o responsabilità del fallito, è tuttavia tenuta all'adempimento degli obblighi di custodia, manutenzione e messa in sicurezza correlati alla sua situazione di attuale possessore o detentore del bene. In tali oneri rientra indubitabilmente anche l’adozione delle misure di prevenzione di cui all’articolo art. 240 comma 1, lett. l) del d.lgs. n. 152/2006, ovvero le iniziative necessarie a contrastare minacce imminenti per la salute o per l'ambiente. Tali misure, ai sensi dell'art. 245 comma 2, dello stesso d.lgs. n. 152/2006, ben possono essere imposte al proprietario o al possessore, anche se non è responsabile dell’inquinamento

Leggi tutto: Rifiuti.Curatela fallimentare e rifiuti contenenti amianto

Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Febbraio 2019
Visite: 5599

Cass. Sez. III n. 8350 del 26 febbraio 2019 (Ud 23 gen 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Alessandrini ed altri
Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)

1. Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del bene lottizzato se il giudice ha accertato la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva nelle sue componenti oggettive e soggettive, assicurando alla difesa il più ampio diritto alla prova e al contraddittorio.
2. La confisca, in caso di reato prescritto, può essere ordinata anche dal giudice di primo grado nel caso sia stata accertata la lottizzazione.
3. La persona giuridica proprietaria del bene confiscato che sia rimata estranea al processo può far valere le proprie ragioni innanzi al giudice dell’esecuzione il quale, ai fini della decisione, ha il potere-dovere di accertare in modo autonomo la sussistenza del reato e l’estraneità ad esso della persona giuridica nei confronti della quale il giudicato non produce effetti.
4. Non può considerarsi terza estranea al reato ed al processo la persona giuridica che costituisca mero schermo attraverso il quale il reo agisca come effettivo titolare dei beni.
5. La partecipazione della persona giuridica al processo penale di cognizione può essere assicurata, nel rispetto dei principi convenzionali, attraverso l’applicazione estensiva di norme interne (artt. 197 cod. pen. e 89 cod. proc. pen.).
6. E’ conforme al principio di proporzionalità indicato dalla Corte EDU la confisca limitata ai beni immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali. La verifica al riguardo, richiedendo un accertamento in fatto, compete al giudice di merito il quale deve fornire adeguata e specifica motivazione sindacabile, in sede di legittimità, nei limiti propri di tale giudizio.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e confisca nella giurisprudenza CEDU (GIEM contro Italia)

Urbanistica.Confisca e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Febbraio 2019
Visite: 3385

Cass. Sez. III n. 5936 del 7 febbraio 2019 (Ud 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Basile ed altri
Urbanistica.Confisca e prescrizione

E’ possibile disporre la confisca urbanistica anche in caso di sentenza di prescrizione, ma la decisione sulla confisca – proprio perché in ottica convenzionale integra una decisione sanzionatoria di tipo penale – deve necessariamente essere adottata secondo standard probatori e con il rispetto delle garanzie proprie delle pronunce formali di condanna.

Leggi tutto: Urbanistica.Confisca e prescrizione

Urbanistica.Muro di contenimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Febbraio 2019
Visite: 6214

TAR Campania (NA) Sez. VI n. 554 del 2 febbraio 2019
Urbanistica.Muro di contenimento

Va esclusa la qualificazione del muro di contenimento in termini di "costruzione” per la parte che adempie alla sua specifica funzione, e, quindi, dalle fondamenta al livello del fondo superiore, qualunque sia l'altezza della parete naturale o della scarpata o del terrapieno cui aderisce, impedendone lo smottamento. Per contro, la parte del muro che si innalza oltre il piano del fondo sovrastante, in quanto priva della funzione di conservazione dello stato dei luoghi, è soggetta alla disciplina giuridica propria delle sue oggettive caratteristiche di costruzione in senso tecnico giuridico, ed alla medesima disciplina devono ritenersi soggetti, perché costruzioni nel senso sopra specificato, il terrapieno ed il relativo muro di contenimento elevati ad opera dell'uomo per creare un dislivello artificiale o per accentuare il naturale dislivello esistente

Leggi tutto: Urbanistica.Muro di contenimento

Acque.Scarichi e rifiuti liquidi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Febbraio 2019
Visite: 3324

Cass. Sez. III n. 5813 del 6 febbraio 2019 (Ud 7 dic 2018)
Pres. Sarno Est. Noviello Ric. De Sensi
Acque.Scarichi e rifiuti liquidi

La disciplina sui reflui trova applicazione solo se il collegamento fra ciclo di produzione e recapito finale sia diretto ed attuato, senza soluzione di continuità, mediante una condotta o altro sistema stabile di collettamento, atteso che l'art. 183 lett. h) del d.lgs. 152/2006 definisce quale scarico, che rimanda alla normativa sui reflui, solo l'immissione effettuata tramite un sistema stabile e diretto di collettamento.  Consegue che in assenza di diretta immissione nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria mediante una condotta o un sistema stabile di collettamento i reflui sono da considerarsi rifiuti allo stato liquido, soggetti alla distinta disciplina dell'art. 256 D.Lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Acque.Scarichi e rifiuti liquidi

  • Acque.Gestore del servizio idrico integrato e morosità dell'utente
  • Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
  • Rifiuti.Miscelazione
  • Rumore. Valori limite e rapporto con la zonizzazione acustica comunale
  • Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati
  • Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria
  • Caccia e animali.Specie particolarmente protette
  • Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto
  • Caccia e animali.Amputazione della coda
  • Urbanistica.Zone terremotate

Pagina 655 di 683

  • 650
  • 651
  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa si muove cauta dopo Wall Street, Milano è piatta
  • Treno Gb, aggressore coinvolto in altri 3 accoltellamenti
  • Wall Street apre in rialzo, Dj +0,08%, Nasdaq +0,98%
  • Mosca sul crollo a Roma, con soldi a Kiev crollerà l'Italia
  • Altro incidente sulle montagne in Nepal, morto un italiano
  • OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon
  • Consulente psichiatrico pm, Chiara Petrolini non ha disturbi
  • Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
  • Il petrolio è in calo a New York a 60,92 dollari
  • I 10 paperoni Usa si sono arricchiti di 698 miliardi in 12 mesi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it