Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione SRB, inammissibilità ricorso di 1° grado per omessa notifica alla scuola elementare da ritenersi controinteressata
  • Rifiuti. Bozza decreto RAEE
  • Urbanistica.Applicabilità della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.Apertura di pareti finestrate
  • Rumore.Attività di bar
  • La protección del medio ambiente en Chile y sus implicancias penales. visión general
  • Rifiuti.Fonti inquinanti costituite da rifiuti stoccati e messa in sicurezza soggetta al regime autorizzatorio previsto per le discariche
  • Urbanistica. Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna e avviso di avvio del procedimento sanzionatorio
  • Caccia e animali. Volpi
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Elettrosmog. Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Urbanistica.Sequestro e demolizione
  • Elettrosmog.Compatibilità ambientale elettrodotto a 380 kv in doppia terna di circa 39 chilometri, con sostegni dell’altezza di 61 metri
  • Aria.Legittimità diniego rilascio modifica autorizzazione alle emissioni in atmosfera ex art. 269 D.Lgs. n. 152/2006, stabilimento dotato di 115.000 posti/pollo
  • Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo
  • Ambiente in genere.Proroga concessione demaniale marittima. Rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per questione pregiudiziale
  • Ambiente in genere. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti.Riutilizzo materiale da scavo
  • Acque.Aree vulnerabili ai nitrati e aree di salvaguardia delle acque

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2540 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120904232
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condizionale e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 2219

Cass. Sez. III n. 12735 del 22 Marzo 2019 (Up 21 feb 2019)
Pres. Liberati Est. Galterio Ric. Vitale
Urbanistica.Condizionale e demolizione

La facoltà rimessa al giudice di merito di subordinare, in presenza di illeciti edilizi, la concessione della sospensione condizionale della pena all'eliminazione delle conseguenze dannose del reato mediante demolizione dell'opera abusiva, non esige alcuna specifica motivazione se non sulla scelta del rafforzamento così operato, essendo questa implicita nell'emanazione dell'ordine di demolizione che, in quanto accessorio alla condanna del responsabile, è emesso sulla base dell'accertamento della persistente offensività dell'opera stessa nei confronti dell'interesse protetto

Leggi tutto: Urbanistica.Condizionale e demolizione

Rifiuti.Conferimento in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 3186

TAR Puglia (BA) Sez.II n. 342 del 4 marzo 2019
Rifiuti.Conferimento in discarica

La disciplina dei rifiuti risulta regolamentata in ambito comunitario (art. 191 T.F.U.E.), le cui politiche hanno per obiettivo la realizzazione di una c.d. società del riciclaggio. Il conferimento in discarica dei rifiuti costituisce l’ultima opzione prevista per il trattamento dei rifiuti. È dunque la scelta ultima e residuale, ossia di extrema ratio.

Leggi tutto: Rifiuti.Conferimento in discarica

Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Stampa
Pubblicato: 08 Aprile 2019
Visite: 2562

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, seduta del 13 febbraio 2019
Intese sulle gare per i servizi di antincendio boschivo e sulla definizione dei prezzi per i servizi con elicottero, sanzioni per oltre 67 milioni di euro (Segnalazione Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Servizi antincendio boschivo e sanzioni AGCM

Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Aprile 2019
Visite: 4833

La verità, vi prego, sui codici a specchio

di Alberto GALANTI

Leggi tutto: Rifiuti.La verità, vi prego, sui codici a specchio

Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Aprile 2019
Visite: 2543

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1106 del 18 febbraio 2019
Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

La precarietà della costruzione va valutata a prescindere dalla maggiore o minore amovibilità delle parti che compongono l’opera, ma considerando quest’ultima alla luce della sua obiettiva ed intrinseca destinazione naturale, che ne indichi l’uso oggettivamente precario e temporaneo. In altre parole, si deve seguire non il criterio strutturale, ma il criterio funzionale: un'opera, se è realizzata per soddisfare esigenze che non sono temporanee, non può beneficiare del regime proprio delle opere precarie anche quando le opere sono state realizzate con materiali facilmente amovibili

Leggi tutto: Urbanistica.Requisiti di precarietà dell'opera

Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2019
Visite: 2742

Cass. Sez. III n. 9699 del 5 Marzo 2019 (Up 15 nov 2018)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Mezzapesa
Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, per l'integrazione del reato previsto dall'art. 659 cod. pen. è sufficiente l'idoneità della condotta ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone, non occorrendo l'effettivo disturbo alle stesse e l'effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento di fatto rimesso all'apprezzamento del giudice di merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifiche indagini tecniche, ben potendo fondare il proprio convincimento su altri elementi probatori (quali le dichiarazioni testimoniali di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti) in grado di dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete

Leggi tutto: Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

  • Sostanze pericolose.Amianto
  • Caccia e animali.Tabellazione
  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Rifiuti.Fresato bituminoso
  • Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment
  • Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.
  • Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale
  • Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione
  • Rifiuti. Corte UE e voci a specchio
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?

Pagina 645 di 684

  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
  • Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
  • Castro difende l'operazione in favela davanti alla Corte suprema
  • Starbucks cede il controllo della filiale cinese per 4 miliardi
  • Usa puntano via libera Onu a forza internazionale per Gaza
  • Trump minaccia taglio fondi a New York, votate per Cuomo
  • Sarri 'Lazio cresce, stiamo diventando forti mentalmente'
  • Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
  • Anche AliExpress nel mirino di Parigi per bambole sessuali
  • Papa Leone in preghiera sulla tomba di Francesco

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it