Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente
  • Urbanistica. Condono edilizio e sequestro penale
  • Ceag Legambiente. Rassegna normativa
  • Urbanistica. Disciplina delle canne fumarie
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Rifiuti. Rimozione rifiuti abbandonati
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo nn. 7 e 8-2007
  • Rifiuti.Legislazione emergenziale ed arresto
  • Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Aria. Esercizio di impianto senza autorizzazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Rifiuti.Revoca del sequestro del mezzo
  • Caccia e animali. Detenzione fauna selvatica
  • Ambiente in genere. Cave
  • Ambiente in genere.Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
  • Ambiente in genere. Protocollo di Kyoto (Clean Development Mechanism)
  • Acque.Caso fortuito
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di intero immobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2335 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121023510
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la Cassazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Marzo 2025
Visite: 2152

Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la Cassazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la...

Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 10 Marzo 2025
Visite: 1077

Corte di Giustizia (Settima Sezione) 6 marzo 2025 
« Inadempimento di uno Stato – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Trattamento dei rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Granulati di pietra depositati in discarica nel sito di Biljane Donje (Croazia) – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “sottoprodotto” – Articolo 13 – Obbligo degli Stati membri di garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente – Articolo 15, paragrafo 1 – Obbligo di far trattare i rifiuti dal loro detentore o da altri soggetti designati – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità »

Leggi tutto: Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica

Urbanistica.Potestà urbanistica del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Marzo 2025
Visite: 1199

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1122 del 11 febbraio 2025
Urbanistica.Potestà urbanistica del Comune

La potestà urbanistica del Comune è volta a regolare il futuro sviluppo del territorio, ma non incide sulla legittimità degli organismi edilizi già esistenti che, a suo tempo, siano stati legittimamente realizzati (nei cui confronti, se del caso, può attivarsi la ben diversa potestà espropriativa). Un cespite legittimamente preesistente (ossia edificato nel rispetto della normativa sull’uso del territorio all’epoca vigente) non può, dunque, essere interessato da successive modifiche della disciplina urbanistica. Ciò, per vero, da un lato risponde al generale (e fondamentale) principio della certezza del diritto, dall’altro, a ben vedere, è in linea con la ratio stessa del potere urbanistico. Questo, infatti, è volto a garantire l’ordinato sviluppo del territorio: se si ammettesse che un Piano urbanistico possa (non solo disporre per il futuro, ma anche) stravolgere l’attuale assetto dell’edificato, rendendolo illegittimo, si stabilirebbe, implicitamente, la precarietà della pianificazione stessa, sempre soggetta a cambiamenti e ripensamenti ex tunc, ciò che ne svuoterebbe la stessa funzione (e, verosimilmente, si porrebbe in frontale tensione con valori costituzionali quale, per quanto qui di interesse, la libera iniziativa economica privata). Oltretutto, la potestà urbanistica non vive isolatamente, ma in un contesto in cui intervengono anche altri poteri, che essa non può obliterare e su cui non prevale gerarchicamente (nella specie, il potere autorizzatorio regionale in ordine alla costruzione ed esercizio di impianti produttivi).

Leggi tutto: Urbanistica.Potestà urbanistica del Comune

Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 10 Marzo 2025
Visite: 1098

Corte di Giustizia (Decima Sezione) 6 marzo 2025 
« Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Articolo 2, paragrafo 1, e articolo 4, paragrafo 2 – Progetti rientranti nell’allegato II – Lavori di pianificazione urbana – Articolo 4, paragrafi 4 e 5 – Obblighi del committente e dell’autorità competente qualora lo Stato membro interessato decida di richiedere la determinazione di cui ai paragrafi 4 e 5 per tali progetti – Presa in considerazione delle osservazioni presentate da terzi da cui risulti un impatto potenziale del progetto in questione su una specie animale soggetta alla rigorosa tutela prevista dall’articolo 12 della direttiva 92/43/CEE »

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati

Ambiente in genere.Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Marzo 2025
Visite: 1682

Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative...

Urbanistica. Condono e parere della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Marzo 2025
Visite: 1607

Consiglio di Stato Sez. II n. 831 del 3 febbraio 2025
Urbanistica. Condono e parere della Soprintendenza 

Il parere reso dalla Soprintendenza nell’ambito dei procedimenti di condono ha natura e funzioni identiche all’autorizzazione paesaggistica. Esso ha, quindi, natura vincolante con conseguente impossibilità per l’amministrazione procedente di rilasciare il condono in caso di parere negativo. Il parere favorevole dalla Commissione comunale per il paesaggio non può avere l’effetto di limitare o condizionare l’apprezzamento tecnico-discrezionale della Soprintendenza che diversamente sarebbe deprivata della sua funzione di tutela.

Leggi tutto: Urbanistica. Condono e parere della Soprintendenza

  • Beni culturali.Attestato di libera circolazione di un bene culturale e potere di autotutela
  • Rifiuti. Materiale da scavo
  • Rumore.Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all'art. 659 cod. pen.
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente e del paesaggio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e legittimità della confisca in caso di prescrizione nonostante l'incompletezza dell'istruttoria  
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi eseguiti su suoli del demanio o del patrimonio dello stato
  • Caccia e animali. Natura giuridica degli ambiti territoriali di caccia 
  • Aria.Natura permanente del reato di cui all'art. 279 comma 1 D.lgs.. 152/06
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA

Pagina 61 di 684

  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it