Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Piano casa Campania
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano parco
  • Caccia e animali. Maltrattamento animali da circo
  • Beni Ambientali Condono ambientale
  • Beni ambientali. Nomina commissione
  • Beni Ambientali. Realizzazione impianto depurazione in area vincolata
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Rifiuti. Delitto di cui all'art. 260 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica.Ripostiglio in alluminio può essere considerato opera pertinenziale.
  • Urbanistica.Confisca conseguente a lottizzazione abusiva
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 4-2009
  • Elettrosmog. Uso di telefoni cordless e cellulari e patologie tumorali
  • Rumore. Limiti differenziali
  • Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico
  • Nucleare. Combustibile esaurito e rifiuti radioattivi
  • Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti
  • Urbanistica. Pertinenza, nozione
  • Urbanistica.Legittimità dei manufatti “risalenti”
  • Aria. Reato di mancata presentazione della domanda di autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2088 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121108676
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2019
Visite: 4014

Inceneritori e Sblocca Italia dopo le sentenze della Corte Costituzionale n.142/2019 e n.231/2019 e della Corte di Giustizia UE C-305/18. Il caso dell’Umbria.

di Urbano BARELLI

Leggi tutto: Rifiuti.Inceneritori e "sblocca Italia"

Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Novembre 2019
Visite: 7079

La classificazione delle acque di dilavamento

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Acque.La classificazione delle acque di dilavamento

Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2019
Visite: 2485

TAR Toscana Sez. I n. 1498 del 6 novembre 2019
Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

L'acquisizione delle aree ove insistono le opere di urbanizzazione da parte del Comune costituisce un obbligo puntualmente enunciato dall'art. 28 della L. n. 1150 del 1942, ove al quinto comma si prevede - nel testo conseguente alle sostituzioni disposte per effetto dell'art. 8 della L. n. 847 del 1967 - che la convenzione di lottizzazione debba contemplare, comunque, "la cessione gratuita entro termini prestabiliti delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, precisate dall'articolo 4 della L. 29 settembre 1964, n. 847"., cosicché trova applicazione l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale “per le dette opere di urbanizzazione si registra una presunzione iuris et de iure di proprietà pubblica, con la conseguenza che per tali interventi, a seguito dell'entrata in vigore del T.U. edilizia, non può ipotizzarsi la permanenza in capo ai privati della relativa proprietà

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione di lottizzazione

Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 2077

Cass. Sez. III n. 45848 del 12 novembre 2019 (Cc  1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cannova
Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

L'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo, ciò in quanto tale ordine, avendo carattere reale, ricade direttamente sul soggetto che è in rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi, con la sola conseguenza che l'acquirente, se estraneo all'abuso, potrà rivalersi nei confronti del venditore a seguito dell'avvenuta demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene

Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 8877

Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

di Roberto MASTRACCI

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti: quali orientamenti tecnici.

Ambiente in genere.Environmental governance assessment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2019
Visite: 1900

Environmental governance assessment
The European Commission is developing an assessment framework for environmental governance covering five dimensions: transparency, participation, access to justice, compliance assurance / accountability and effectiveness / efficiency. The results of a study project which sets out an initial methodology and compiles, for the first time, information for all EU Member States was published in June 2019 (in lingua inglese)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Environmental governance assessment

  • Urbanistica.Mancata indicazione degli estremi catastali dell’immobile nell'ingiunzione di demolizione
  • Ambiente in genere.L’inserimento del diritto all’ambiente nella Costituzione all’esame del Senato
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e modifiche volumetriche
  • Beni ambientali.Beni paesaggistici e beni culturali propriamente detti
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia con ampliamento di volumetria
  • Urbanistica.Obbligo di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Omessa valutazione ambientale di una centrale eolica
  • Caccia e animali.Abbattimento di animali malati e mancato rispetto delle norme sanitarie da parte del proprietario
  • Urbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere
  • Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA

Pagina 584 di 684

  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti
  • Mattarella, Difesa si evolva, tempi che non ammettono ritardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it