Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Responsabile tecnico della impresa di gestione di rifiuti
  • Urbanistica.Autorizzazione sismica in sanatoria non riconosciuta dall'ordinamento
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Urbanistica. Inammissibilità sequestro finalizzato alla demolizione
  • Urbanistica.Istanza di permesso di costruire presentata anteriormente alla data di adozione dello strumento urbanistico
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica.Inerzia dell’amministrazione nell’esercizio dei poteri repressivi e conseguenze
  • Rifiuti.Il decreto “Terra dei fuochi”: un commento a caldo...
  • Urbanistica. Posizionamento telo ombreggiante
  • Acque.Prelevamento e analisi di campioni
  • Rifiuti. Rottami di rame
  • Urbanistica.Sanzioni amministrative in edilizia.Clamorosa topica del Consiglio di Stato.
  • Rumore.Illegittimità rilievi ARPA in giorni diversi del rumore ambientale provocato dalla discoteca e del rumore residuo
  • Urbanistica. Pertinenza e ampliamento di edificio
  • Urbanistica.Piano particolareggiato scaduto, allineamenti e prescrizioni di zona rimangono vigenti
  • Rifiuti. Abbandono e discarica: differenze
  • Rumore. Ordinanze contingibili e urgenti
  • Rifiuti. Trasporto illecito e confisca
  • Urbanistica.Presentazione domanda di accertamento di conformità e poteri sanzionatori del comune
  • Rifiuti. Concorso nel reato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2540 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121166711
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Aprile 2020
Visite: 9834

Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente.

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni...

Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Aprile 2020
Visite: 3276

TAR Sicilia Sez.II n. 409 del 17 febbraio 2020
Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

Il mero decorso del tempo non consuma il potere di adozione dell’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo, e che, in ogni caso, il termine ragionevole decorre dal momento della scoperta, da parte dell’amministrazione, dei fatti e delle circostanze posti a fondamento dell’atto di ritiro; non è possibile che si formi un legittimo affidamento sulla stabilità di un titolo edilizio illegittimo, ma favorevole al privato, (concessione in sanatoria), ove sia frutto di una non veritiera rappresentazione dei fatti da parte dello stesso privato; che l’onere motivazionale circa il prevalente interesse pubblico alla rimozione dell’atto è sufficientemente assolto attraverso l’indicazione della disciplina che rende insanabile l’opera in considerazione

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo

Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Aprile 2020
Visite: 7544

Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Depuratori, by-pass, scolmatori e responsabilità per inquinamento ambientale

Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Aprile 2020
Visite: 2951

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 444 del 5 marzo 2020
Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione

Le convenzioni urbanistiche rientrano nel novero degli accordi tra privati e amministrazione, ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 241 del 1990. Pertanto, inserendosi nell’alveo dell’esercizio di un potere, le convenzioni ne mutuano le caratteristiche e la natura, salva l’applicazione dei principi civilistici in materia di obbligazione e contratti per aspetti non incompatibili con la generale disciplina pubblicistica. Di conseguenza, si tratta di un esercizio consensuale di un potere pianificatorio che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obbligazioni ed oneri, rese pubbliche attraverso la trascrizione, che s’impongono anche agli aventi causa dal lottizzante in forza della loro provenienza e funzione sostitutiva . Ne consegue, inoltre, che le convenzioni urbanistiche, in ragione della possibile sopravvenienza di interessi pubblici, vanno sempre considerate rebus sic stantibus, fermo restando che il potere di variazione dello strumento generale richiede una adeguata motivazione sulla necessità di sacrificare le eventuali legittime aspettative maturate in capo ai privati. Va, quindi, affermata, sul piano generale, la possibilità del Comune di imprimere una diversa destinazione urbanistica alle aree acquisite in sede di convenzione; possibilità che vale, a fortiori, laddove decorra molto tempo dall’epoca di stipula della convenzione e il vincolo impresso perda di attualità ed interesse per la stessa Amministrazione comunale.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione urbanistica aree acquisite in sede di convenzione

Rifiuti.Sfalci e potature

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2020
Visite: 5352

Cass. Sez. III n. 9348 del 9 marzo 2020 (UP  2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Macrì Ric. Pitanti
Rifiuti.Sfalci e potature

Gli « sfalci e potature”, che non costituiscono rifiuto, sono solo quelli derivanti da buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico, sempreché siano riutilizzati in agricoltura, silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi e sempre che siano seguìte delle procedure che non danneggino l’ambiente o mettano in pericolo la salute umana. Dalla formulazione della norma si ricava quindi la regola di giudizio che “gli sfalci e potature” sono comunque dei rifiuti per i quali vale la deroga stabilita nell’art. 185 d.lgs. n. 152/2006, nei limiti in cui siano gestiti e riutilizzati a servizio dell’agricoltura, silvicoltura o produzione di energia non inquinante.

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature

Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Aprile 2020
Visite: 3727

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 257 del 27 febbraio 2020
Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna

Gli interventi di pavimentazione esterna, anche ove contenuti entro i limiti di permeabilità del fondo, sono realizzabili in regime di edilizia libera soltanto laddove presentino una entità minima, sia in termini assoluti, che in rapporto al contesto in cui si collocano e all'edificio cui accedono. Solo in presenza di queste condizioni tali opere possono infatti ritenersi realmente irrilevanti dal punto di vista urbanistico ed edilizio, e quindi sottratte al controllo operato dal Comune attraverso il titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di pavimentazione esterna

  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Urbanistica.Permesso di costruire e vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e competenze
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
  • Sviluppo sostenibile.Realizzazione di impianti alimentati a biomassa
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.
  • Rifiuti.Trasporto rifiuti urbani e deroga all'utilizzazione del formulario
  • Rifiuti.Nozione di impianto

Pagina 549 di 685

  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Puglia e Basilicata criticità, anche per acqua potabile
  • Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
  • Spray urticante in scuola a Pescara, evacuato liceo
  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it