Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. MUD 2010
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica. Sentenza del giudice amministrativo
  • Urbanistica. Variante al piano particolareggiato esecutivo del comparto industriale, competenze comunali e regionali.
  • Rifiuti. Inceneritori (definizione)
  • Beni Ambientali. Aree protette
  • Urbanistica. Reati urbanistici e concorso del funzionario che rilascia il titolo abilitativo
  • Elettrosmog. Installazione di stazioni radio per telefonia mobile e v.i.a.
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione del fabbricato preesistente
  • Ambiente in genere. Bilancio ambientale
  • Ambiente in genere.Rappresentanza degli interessi diffusi in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva contravvenzioni
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico
  • Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Rifiuti. Trasporto rottami ferrosi
  • Aria. Tutela fascia di ozono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1236 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121494987
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Visite: 2006

Corte costituzionale n. 235 del 28 novembre 2022
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino - Revisione dei confini. Paesaggio. Organi dell'Ente Parco - Modifica alla legge regionale n. 42 del 2011. Vigilanza e sorveglianza - Previsione che la sorveglianza sul territorio del Parco è affidata, tra gli altri, ad apposite guardie del parco assegnate all'Ente Parco alle quali è attribuita la qualifica di agente di polizia giudiziaria con decreto prefettizio - Previsione che il personale svolge il proprio servizio in divisa ed è munito di tesserino di riconoscimento rilasciato dall'Ente Parco.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Organi dell'Ente Parco

Rifiuti.Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Dicembre 2022
Visite: 3578

Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Corte europea: terre da scavo su terreni agricoli: rifiuti, sottoprodotti o EoW?

Elettrosmog.Condizioni per attivazione impianto

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2022
Visite: 2051

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9487 del 2 novembre 2022
Elettrosmog.Condizioni per attivazione impianto

L’accertamento da parte dell’ARPA della compatibilità del progetto con i limiti di esposizione alle emissioni elettromagnetiche, nonché con i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità ‒ stabiliti uniformemente a livello nazionale a tutela della salute della popolazione ‒ deve seguire, e non già precedere, la presentazione dell’istanza di autorizzazione. L’autorizzazione viene infatti rilasciata sulla base di dati prognostici sui futuri valori di campo elettromagnetico, i quali potranno essere realmente riscontrati nella loro effettiva portata solo a seguito dell’attivazione dell’impianto. L’autorizzazione unica è dunque una condizione necessaria ma non sufficiente per l’attivazione dell’impianto, richiedendosi anche il positivo parere dell’ARPA.

Leggi tutto: Elettrosmog.Condizioni per attivazione impianto

Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Dicembre 2022
Visite: 2516

Cass. Sez. III n. 43604 del 17 novembre 2022 (CC 4 ott 2022)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. De Vita
Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici

Nel valutare la sussistenza del presupposto del periculum in mora ai fini del sequestro preventivo di un immobile abusivo sito in zona paesaggisticamente vincolata conseguente all'uso dello stesso in quanto produttivo di conseguenze dannose sull'area oggetto di speciale protezione, il giudice del merito deve procedere ad una accurata disamina, verificando se possano escludersi ulteriori lesioni del bene protetto sulla base della assoluta compatibilità di tale uso con gli interessi tutelati dal vincolo, tenendo conto della natura di quest'ultimo e della situazione preesistente alla realizzazione dell'opera. In altri termini, in tema di sequestro preventivo per reati paesaggistici, il presupposto del periculum in mora non può essere desunto solo dalla esistenza delle opere ultimate, ma è necessario dimostrare che l'effettiva disponibilità materiale o giuridica del bene, da parte del soggetto indagato o di terzi, possa ulteriormente deteriorare l'ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico, dovendo valutarsi l'incidenza degli abusi sulle diverse matrici ambientali ovvero il loro impatto sulle zone oggetto di particolare tutela.

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro preventivo per reati paesaggistici

Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Dicembre 2022
Visite: 2681

Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I).

di Giuseppe DE NOZZA

Leggi tutto: Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento...

Urbanistica.Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Dicembre 2022
Visite: 2353

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9656 del 3 novembre 2022
Urbanistica.Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo     

In linea generale nei rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo la regola, almeno tendenziale, è quella dell'autonomia e della separazione, fermo il disposto di cui all'art. 654 c.p.p., secondo cui il giudicato penale non determina un vincolo assoluto all'amministrazione per l'accertamento dei fatti rilevanti nell'attività di vigilanza edilizia. Né la sentenza penale di assoluzione può condizionare in modo inderogabile il giudizio amministrativo, tanto più quando la pubblica amministrazione non si sia costituita parte civile nel processo penale. Il carattere vincolante, nei riguardi del giudizio amministrativo, dell'accertamento compiuto dal giudice penale, è in ogni caso subordinato alla ricorrenza di presupposti rigorosi. Sotto il profilo soggettivo, il giudicato è vincolante solo nei confronti dell'imputato, della parte civile e del responsabile civile che si sia costituito o che sia intervenuto nel processo penale. Non, quindi, nei confronti di altri soggetti che siano rimasti ad esso estranei, pur essendo in qualche misura collegati alla vicenda penale. Sotto il profilo oggettivo, il vincolo copre solo l'accertamento dei “fatti materiali” e non anche la loro qualificazione o valutazione giuridica, che rimane circoscritta al processo penale e non può condizionare l'autonoma valutazione da parte del giudice amministrativo o civile o dell’amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra giudizio penale e giudizio amministrativo

  • Beni culturali.Immissione in circolazione di opere d’arte non autentiche
  • Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
  • Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
  • Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale
  • Urbanistica.Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.
  • Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.
  • Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia
  • Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)
  • Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura

Pagina 284 di 685

  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it