Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Realizzazione soppalco
  • Ceag Legambiente. Il libro del mare
  • Rifiuti. Obblighi di bonifica
  • Ambiente in genere.Autorità competente e procedente
  • Alimenti. Etichettatura prodotti alimentari
  • Rifiuti.Autorizzazione impianti mobili per il trattamento dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Le modifiche introdotte alla disciplina dell'autorizzazione integrata ambientale dal decreto legislativo n° 46 del 4 marzo 2014.
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Urbanistica.Piattaforma con struttura intelaiata in cemento armato
  • Caccia e animali. Divieto di caccia
  • Rifiuti. Ordinanze commissariali
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche ed onere di motivazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona già urbanizzata
  • Ambiente in genere VIA - VAS termine impugnazione - decorrenza - notifica
  • Rifiuti. Appalti e requisiti richiesti
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica natura e termine per l’annullamento
  • Acque. Irregolarità nel campionamento
  • Caccia e animali. Tesserini venatori
  • Rifiuti. Materiali da demolizione
  • Beni Ambientali. Esportazione intracomunitaria di opere d'arte

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1011 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121481306
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Pertinenza urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Gennaio 2023
Visite: 1757

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 10476 del 29 novembre 2022
Urbanistica.Pertinenza urbanistica

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa, tale, cioè, che non ne risulti possibile alcuna diversa utilizzazione economica. Nell'ordinamento statale, infatti, vi è il principio generale per il quale occorre il rilascio della concessione edilizia (o del titolo avente efficacia equivalente), quando si tratti di un "manufatto edilizio": salva una diversa normativa regionale o comunale, ai fini edilizi manca la natura pertinenziale quando sia realizzato un nuovo volume, su un'area diversa ed ulteriore rispetto a quella già occupata dal precedente edificio, ovvero sia realizzata una qualsiasi opera, come una tettoia, che ne alteri la sagoma

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenza urbanistica

Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Visite: 3452

Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo. Al peggio non c’è mai fine

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine

Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Visite: 2009

Cass. Sez. III n. 2627 del 23 gennaio 2023 (CC 2 dic 2022)
Pres. Marini Est. Corbo Ric. Montinaro
Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

E’ legittimo il sequestro preventivo impeditivo di un bene demaniale pur destinato a soddisfare i bisogni e gli interessi di una serie indeterminata di utenti, quando la sua fruizione per effetto delle modifiche allo stesso apportate, possa aggravare il pregiudizio per l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro bene demaniale

Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Gennaio 2023
Visite: 2216

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 7604 del 5 dicembre 2022
Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria

Una volta presentata un'istanza di concessione in sanatoria o di condono edilizio, in assenza di preventiva determinazione su quest'ultima e in pendenza del relativo procedimento, è preclusa l’adozione di provvedimenti sanzionatori dell’abuso. Ai sensi degli artt. 38 e 44, della legge n. 47 del 1985, infatti, si verifica la sospensione dei provvedimenti repressivi che, se adottati in pendenza di istanza di condono, sono illegittimi perché in contrasto con l'art. 38, l. n. 47 del 1985, il cui disposto impone all'Amministrazione di astenersi, sino alla definizione del procedimento attivato per il rilascio della concessione in sanatoria, da ogni iniziativa repressiva che vanificherebbe a priori il rilascio del titolo abilitativo in sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria

Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Gennaio 2023
Visite: 4830

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10767 del 7 dicembre 2022
Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private

La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dal P.R.G. ad aree di proprietà privata, non comporta l'imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all'interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico. Ciò vale pure per i vincoli di destinazione imposti dal piano regolatore per attrezzature e servizi realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua, in regime di economia di mercato, anche se accompagnati da strumenti di convenzionamento (ad es. parcheggi, impianti sportivi, mercati e strutture commerciali, edifici sanitari, zone artigianali, industriali o residenziali)

Leggi tutto: Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private

Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Gennaio 2023
Visite: 3384

La gestione dei rifiuti inerti, passato, presente e futuro

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro

  • Ambiente in genere.Industrie insalubri
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione
  • Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento
  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?
  • Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II)
  • Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria
  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori

Pagina 274 di 685

  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it