Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Combustione di residui vegetali
  • Ambiente in genere.Decadenza della concessione demaniale marittima
  • Urbanistica.Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC
  • Rifiuti. Realizzazione di nuovi impianti di smaltimento o recupero
  • Urbanistica.Individuazione aree a bassa sismicità
  • Urbanistica. Rapporti con disciplina paesaggistica
  • Urbanistica. Valutazione congruità oblazione (condono)
  • Rifiuti. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica.DIA e verifica sulla completezza della documentazione
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rumore. Limiti
  • Urbanistica.Opere realizzate in assenza di D.I.A. e demolizione
  • Rifiuti.Piano di governo del territorio (PGT) comunale, divieto di spandimento dei fanghi entro i 500 mt. dai centri abitati
  • Rifiuti.Sottoprodotti: cosa sono e cosa cambia col D.M. 264/16?
  • Rifiuti. Depenalizzazione (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria
  • Urbanistica.Esposizione cartello di cantiere
  • Urbanistica.Sanatoria e tutela del paesaggio
  • Sviluppo sostenibile.Limiti alla superficie massima utilizzabile per impianti fotovoltaici
  • Urbanistica. Interventi soggetti a d.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2552 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122669118
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Inottemperanza ordine di riduzione a conformità delle emissioni 09 Dicembre 2010 5733
Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto 26 Ottobre 2005 8212
Elettrosmog. Elettrodotti 17 Settembre 2004 9286
Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare 26 Aprile 2004 9402
Inquinamento elettromagnetico. Articolo 700 c.p.c. 09 Maggio 2003 13737
Elettrosmog. Risarcimento del danno 30 Novembre 1999 9693

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
  • Abc, ucraini hanno accettato condizioni per accordo pace
  • In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente
  • Media, colloqui Driscoll-russi a Abu Dhabi procedono bene
  • Ferragni, fatto tutto in buona fede, nessuno ha lucrato
  • Pm Milano, condannare Ferragni a un anno e 8 mesi
  • Conte, al via il cantiere M5s per il programma di governo
  • Borsa: Milano in parità, corrono Saipem e Nexi
  • Mattarella, province non stiano nel limbo, serve intervenire
  • Ecco la 500 ibrida, a Mirafiori 100.000 auto in più all'anno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it