Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Pile e accumulatori
  • Rifiuti. Rapporto ISSI
  • Beni Ambientali. Z.P.S.
  • Beni ambientali. Nomina commissione per il paesaggio
  • Rifiuti. Pezzame di marmo
  • Ambiente in genere.Usi civici
  • Acque. Scarico con recapito in un corso d'acqua superficiale
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia in area sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche ed onere di motivazione
  • Ecodelitti.Delitto di omessa bonifica
  • Beni Ambientali.Notifica vincolo paesistico
  • Rifiuti.Vinacce esauste
  • Ambiente in genere. Proroghe di termini
  • Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Aria.Legittimità modifica regolamento locale d’igiene per distanza minima tra allevamenti e nuove costruzioni
  • Caccia e animali.Legittimità diniego di rinnovo della licenza di porto d’armi ad uso caccia e divieto del suo rilascio per dieci anni per uccellagione
  • Ambiente in genere. Decreto Legge 24 giugno 2014, n.91, convertito in legge 11 agosto 2014, n.116: tante novità anche in materia ambientale
  • Acque.Recupero dei costi dei servizi idrici
  • Rifiuti. Sottoprodotti e rapporti con la previgente disciplina

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1852 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122593421
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog. Inottemperanza ordine di riduzione a conformità delle emissioni 09 Dicembre 2010 5731
Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto 26 Ottobre 2005 8211
Elettrosmog. Elettrodotti 17 Settembre 2004 9284
Elettrosmog. Provvedimenti di natura cautelare 26 Aprile 2004 9399
Inquinamento elettromagnetico. Articolo 700 c.p.c. 09 Maggio 2003 13735
Elettrosmog. Risarcimento del danno 30 Novembre 1999 9692

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Donzelli, ora nuova legge elettorale per assicurare stabilità
  • Borsa: Milano chiude in calo (-0,85%), pesa lo stacco cedole
  • Decaro, è un risultato elettorale straordinario
  • Lobuono ammette sconfitta, 'ho fatto i complimenti a Decaro'
  • Borsa: Europa contrastata, Parigi -0,29%, Francoforte +0,64%
  • Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
  • Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
  • Conte, Fico è il nuovo presidente, non saltellano più
  • Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,85%
  • Borsa: Europa bene nel finale, stacco cedole a Milano (-0,7%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it