Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Modalità di autorizzazione all’uso di impianto sequestrato
  • Aria.Realizzazione di impianto in difetto di autorizzazione e soggetti responsabili
  • Rifiuti.Termovalorizzatore di Acerra
  • Caccia e animali. Fondi danneggiati da fauna selvatica
  • Urbanistica. Restituzione immobile sequestrato all’esito del giudizio
  • Rifiuti. Gestione di discarica abusiva
  • Rifiuti. RAEE
  • Rifiuti. Legittimità ordinanza al curatore fallimentare di provvedere alla rimozione di detriti contenenti amianto
  • Ambiente in genere. Disposzioni urgenti...
  • Urbanistica. Condono, demolizione e sospensione condizionale della pena
  • Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene
  • Urbanistica.Legislazione antisismica ed ignoranza della legge
  • Ambiente in genere. Avviso di rettifica
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra
  • Ambiente in genere. IMpianti di produzione energia e V.i.a.
  • Urbanistica. E’ lottizzazione abusiva la combinazione di attività legittime e di attività abusive che interferiscono con la programmazione urbanistica.
  • Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti
  • Rifiuti. Deroga alla normativa nazionale (Bolzano)
  • Urbanistica.Annullamento parziale titolo edilizio
  • Acque.Materiale melmoso ed accumulo per effetto di impianto di depurazione mal funzionante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2250 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18188
  • Visite agli articoli 120571405
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Legislazione comunitaria

Legislazione comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno ambientale.Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» 22 Aprile 2021 2655
Danno ambientale. Nuova direttiva comunitaria 07 Maggio 2004 9883

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Magi, filo nero lega governo di oggi con dittatura di ieri
  • Italia a Cpi sul caso Almasri, rivedremo regole di cooperazione
  • Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai
  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it