Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nucleare. Centrali a rischio
  • Urbanistica.Conseguenze della scadenza dell’efficacia del piano di zona
  • Urbanistica.Vendesi Italia
  • Rifiuti. Piani di gestione
  • Urbanistica.Ratifica dell’accordo di programma
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie
  • Rifiuti. Esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche vigilanza e controllo
  • Ambiente in genere.AIA e conferenza di servizi
  • Urbanistica.Insanabilità opere su area di rispetto autostradale
  • Urbanistica.Ampliamento balcone
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
  • Acque. Combustibili per uso marittimo (tenore di zolfo .
  • Danno ambientale. Associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Mancanza di visibilità della costruzione abusiva
  • Rifiuti.Ammissibilità dei rifiuti in discarica: d.m. 24 giugno 2015
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Rifiuti.Plastica nostra e rifiuti: verità scomode. Tra mercato, finanza e servizi pubblici
  • Haven (archivio 1998-2002)
  • Aria.Emissioni odorigene

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2690 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120115300
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana 02 Dicembre 2014 8443
Aria. Inquinamento da traffico 13 Dicembre 2011 7303
Aria. Inquinamento da traffico e omissione di atti d'ufficio 02 Ottobre 2009 20557
Aria. Inquinamento atmosferico (costituzione di parte civile contro sindaco e assessori) 01 Luglio 2009 10543
Aria. Inquinamento da nanoparticelle (disastro ed omicidio colposo) 31 Luglio 2008 21245
Aria. Nozione di struttura fissa 07 Giugno 2007 9742

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Honda ferma la produzione in Messico per la crisi dei chip
  • Giorgetti, 'nessun taglio sulle opere, è una fake news
  • Nvidia record con IA, è la prima a valere 5.000 miliardi
  • Wall Street apre in rialzo in attesa della Fed, Dj +0,25%
  • Il petrolio è poco mosso a New York a 60,13 dollari
  • Triplice femminicidio a Roma, chiesto ergastolo per De Pau
  • Conte, ancora bambini palestinesi morti, no all'assuefazione
  • Operaio muore folgorato, investito dall'alta tensione
  • Carbone, e-fattura e split payment dimezzano evasione Iva
  • Auto Ue, 'mancano chip, stop della produzione imminente'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it