Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere.Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione
  • Rifiuti.Viva viva la terra dei fuochi
  • Ambiente in genere.L’attività estrattiva coinvolge interessi super individuali e valori costituzionali.
  • Urbanistica. Revoca o sospensione dell'ordine di demolizione
  • Beni ambientali.Rapporto tra tutela urbanistica e tutela paesaggistica
  • Urbanistica.Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e pianificazione urbanistica comunale
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Caccia e animali. Prescrizione del reato e confisca richiamo
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Sostanze pericolose. Biocidi
  • Urbanistica. Lottizzazione e terzo acquirente
  • Rifiuti. Classificazione
  • Rifiuti. Parcheggio automezzi adibiti al trasporto in area non pavimentata
  • Elettrosmog. Infrastrutture telefonia mobile
  • Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto
  • Ambiente in genere.Legittimità Ordinanza sospensiva dell’attività di verniciatura fanali in luogo o in aggiunta a quella degli occhiali.
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Rifiuti. Piattaforme polifunzionali per il trattatamento di rifiuti liquidi
  • Urbanistica.Linee interrate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1584 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116522894
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Luglio 2024
Visite: 1788

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1917 del 24 giugno 2024  
Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti

L’art. 29-octies del D. Lgs. n. 152 del 2006 (“Rinnovo e riesame”) disciplina il procedimento per l’aggiornamento o la modifica dell’autorizzazione integrata ambientale e delle relative condizioni; la predetta norma prevede una puntuale scansione procedimentale e si fonda su specifici presupposti di natura sostanziale, oltre a richiedere inderogabilmente il previo coinvolgimento nel procedimento di riesame del gestore dell’impianto, che deve fornire un indispensabile apporto istruttorio (“tutte le informazioni necessarie ai fini del riesame delle condizioni di autorizzazione”). Diversamente, le sanzioni e i presupposti controlli, in ordine al rispetto delle prescrizioni contenute nell’A.I.A., sono disciplinati dal successivo art. 29-decies (“Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale”) e riguardano appunto l’aspetto sanzionatorio o ripristinatorio dell’A.I.A., senza intervenire sul contenuto della stessa (“il rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale”). La concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti, ovvero di carattere sanzionatorio, autorizzatorio e di variante rispetto all’A.I.A. già rilasciata alla ricorrente si pone in contrasto con il principio di tipicità degli atti amministrativi, soprattutto di carattere sanzionatorio, e con il divieto di utilizzare il potere che la legge conferisce all’Amministrazione in maniera sviata. Difatti, alla richiamata attività devono applicarsi i principi di tipicità e di nominatività dei provvedimenti amministrativi, corollari del principio di legalità, in base ai quali il provvedimento amministrativo, mediante il quale la pubblica amministrazione esercita un determinato potere, deve essere identificato dalla norma di legge che prevede quel potere. Alla pubblica amministrazione risultano conferiti poteri tipici, ognuno dei quali risponde ad una funzione specifica, con la conseguenza che essa può adottare esclusivamente gli atti previsti dalle norme

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente...

Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Luglio 2024
Visite: 1287

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1879 del 18 giugno 2024
Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia

Le c.d. “misure di salvaguardia”, in una prospettiva esclusivamente cautelare, sono regole di diritto intertemporale utilizzate in urbanistica allo scopo di evitare che nel periodo intercorrente tra l’adozione e l’approvazione definitiva di un piano, il rilascio di provvedimenti che consentono attività edificatorie (o comunque trasformative) del territorio, alla stregua per lo più di norme maggiormente permissive, possa comprometterne l'assetto per come "progettato" e pensato negli strumenti adottati. Esse si concretizzano nella doverosa sospensione dei procedimenti finalizzati al conseguimento di ridetti titoli, fino all'approvazione del nuovo strumento urbanistico pianificatorio, e in attesa della sua entrata in vigore, alla stregua del quale dovrà assumersi la determinazione definitiva. L’esigenza sottesa alle misure di salvaguardia è, dunque, di carattere conservativo e si identifica nella necessità di evitare che le richieste dei privati -fondate su una pianificazione ritenuta non più attuale, in quanto in fieri, e quindi potenzialmente modificata- finiscano per alterare profondamente la situazione di fatto e, di conseguenza, per pregiudicare definitivamente proprio gli obiettivi generali cui invece è finalizzata la programmazione urbanistica, rendendo estremamente difficile, se non addirittura impossibile, l'attuazione del piano in itinere. Attesa l’evidente ratio conservativa e precauzionale delle misure di salvaguardia, pertanto, appare ragionevole la estendibilità  alle misure introdotte con riferimento ad una riserva naturale della disciplina prevista dall’art. 12, co. 3 del D.P.R. n. 380 del 2001, volta a scongiurare l'operatività di interventi di trasformazione del suolo interessato da un nuovo assetto pianificatorio nelle more della definizione dell’iter approvativo del piano della riserva: e ciò tanto più ove la misura, in luogo di una mera sospensione della decisione in ordine al rilascio dei permessi edificatori, come stabilito dall'art. 12, comma 3, del d.P.R. n. 380 del 2001, preveda un vero e proprio divieto di realizzazione di nuovi interventi edificatori.

Leggi tutto: Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia

Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Luglio 2024
Visite: 3992

Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani...

Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2638

Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione

Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2208

LEGGE 24 luglio 2024, n. 105 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica 

Leggi tutto: Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105

Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2491

Corte costituzionale n. 142 del 23 luglio 2024 
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti - Determinazione del volume urbanistico nei sottotetti oggetto degli interventi - Interventi di recupero dei seminterrati, dei piani pilotis e dei locali al piano terra - Interventi per il riuso degli spazi di grande altezza - Esclusione del ricalcolo del volume urbanistico dell’edificio anche in caso di riutilizzo di spazi sottotetto che originariamente non realizzano cubatura - Interventi nelle strutture destinate all'esercizio di attività turistico-ricettive - Disposizioni edilizie in favore dei portatori di handicap gravi - Condizioni di ammissibilità degli interventi - Previsione che, qualora le unità immobiliari siano difformi da quanto assentito con regolare titolo abilitativo, la richiesta per gli interventi suddetti è ammissibile a condizione che per le difformità siano conclusi positivamente i procedimenti di condono o accertamento di conformità - Valorizzazione degli immobili della borgata di pescatori di Marceddì - Previsioni in deroga alle densità massime.
Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 23 del 1985 in materia di edilizia libera, sanzioni e piani di risanamento - Previsione che costituiscono interventi di edilizia libera gli interventi finalizzati al posizionamento di pergole bioclimatiche, intese come pergole aperte almeno su tre lati, coperte con elementi retraibili tipo teli o lamelle anche orientabili e motorizzabili.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità    

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti...

  • Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali
  • Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione
  • Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico
  • Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi
  • Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati

Pagina 102 di 669

  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it