Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
  • Urbanistica. Rigetto richiesta di immissione in possesso di bene soggetto a sequestro preventivo
  • Rifiuti.Termovalorizzatore di Acerra
  • Ambiente in genere. Costituzione parte civile associazioni ambientaliste
  • Beni Ambientali.Realizzazione di opere nella fascia di rispetto demaniale
  • Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Ambiente in genere.La nuova direttiva ecoreati un primo sguardo generale
  • Beni Ambientali.Reato paesaggistico e interventi precari o facilmente amovibili
  • Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti
  • Urbanistica. Requisiti della sanatoria
  • Urbanistica.Esecuzione della demolizione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione
  • Rifiuti.Programma regionale di gestione dei rifiuti ed Individuazione del “fattore di pressione”
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Caccia e animali. Divieti
  • Acque. Inquinamento da navi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1361 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116527960
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 1934

Corte costituzionale n. 151 del 26 luglio 2024
Oggetto: Ambiente - Inquinamento - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di bonifiche ambientali di competenza degli enti locali - Prevista attribuzione ai comuni delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di bonifiche ambientali indicati negli artt. 242 e 249 del d.lgs. n. 152 del 2006 per i siti ricadenti interamente nel territorio di competenza, e alle province e alle città metropolitane delle medesime funzioni e compiti amministrativi per i siti ricadenti tra più comuni della stessa provincia o città metropolitana oltre alle funzioni e ai compiti amministrativi attribuiti alla Regione dall’art. 250 del d.lgs. n. 152 del 2006.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Modifica dell'art. 39 della legge regionale n. 8 del 2015 in materia di demolizione e ricostruzione - Previsione che la ricostruzione dell'intera volumetria è assentibile unicamente ove il nuovo fabbricato determini un minore impatto paesaggistico, anche senza il mantenimento di sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali

Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Luglio 2024
Visite: 2024

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 542 del 19 giugno 2024
Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Rientra nella giurisdizione del Tribunale Superiore delle acque pubbliche l’impugnazione del provvedimento comunale con cui sono stati negati l’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica e la sanatoria edilizia di una recinzione realizzata in violazione della fascia di rispetto istituita a protezione di un canale idrico demaniale, con conseguente incidenza immediata e diretta del manufatto edilizio sul normale deflusso del corso d’acqua facente parte del Reticolo Idrico Minore e, quindi, sul regime delle acque pubbliche.

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche

Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Luglio 2024
Visite: 2245

Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda

Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Luglio 2024
Visite: 1820

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1816 del 14 giugno 2024
Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Il D.M. del 1998 si occupa di stabilire le condizioni che permettano ad un certo materiale di non essere considerato rifiuto, e di sottrarsi, perciò, alla relativa disciplina. Altra questione è di verificare se l’impiego di tale materiale dia comunque adito ad inquinamento ambientale. In tale ultimo caso le MPS non possono godere di un trattamento di favore rispetto a qualsivoglia altra sostanza, non costituente rifiuto, che venga accumulata sul suolo e lo contamini. In base al principio “chi inquina paga” il superamento del test per sottrarsi alla disciplina dei rifiuti non può equivalere a licenza di inquinare, senza osservare le precauzioni, anche in termini di verifica dell’effettiva capacità contaminante delle MPS, che gravano sull’operatore.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Luglio 2024
Visite: 1819

Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un...

Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Luglio 2024
Visite: 3328

Consiglio di Stato Sez. III n. 5073 del 6 giugno 2024
Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi

In materia di armi deve ritenersi giustificato il ritiro della licenza allorquando l’Amministrazione abbia discrezionalmente, ma non irragionevolmente, valutato la concretezza e l’attualità del pericolo che il titolare della licenza potesse verosimilmente utilizzare in modo improprio le armi di cui era in possesso. Nello specifico settore delle armi, tale valutazione comparativa si connota in modo peculiare rispetto al giudizio che tradizionalmente l’Amministrazione compie nell’adottare provvedimenti permissivi di tipo diverso. La peculiarità deriva dal fatto che, stante l’assenza di un diritto assoluto al porto d’armi, nella valutazione comparativa degli interessi coinvolti assume carattere prevalente, nella scelta selettiva dell’Amministrazione, quello di rilievo pubblico, inerente alla sicurezza e all’incolumità delle persone, rispetto a quello del privato. Non può ritenersi manifestamente irragionevole una disciplina, pur particolarmente severa come quella in esame, che sancisce un divieto assoluto di concessione della licenza di porto d’armi anche nei confronti di chi sia stato condannato ed abbia ottenuto la riabilitazione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi

  • Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati
  • Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?
  • Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico
  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo
  • Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?
  • Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico
  • Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare

Pagina 103 di 669

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari
  • Bolsonaro dovrà scontare una pena di 27 anni e tre mesi
  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it