Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere.Aria e rumore nelle aree urbane, il grido di allarme della UE: normative inadeguate e carenze di applicazione
  • Rifiuti.Viva viva la terra dei fuochi
  • Ambiente in genere.L’attività estrattiva coinvolge interessi super individuali e valori costituzionali.
  • Urbanistica. Revoca o sospensione dell'ordine di demolizione
  • Beni ambientali.Rapporto tra tutela urbanistica e tutela paesaggistica
  • Urbanistica.Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e pianificazione urbanistica comunale
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Caccia e animali. Prescrizione del reato e confisca richiamo
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Sostanze pericolose. Biocidi
  • Urbanistica. Lottizzazione e terzo acquirente
  • Rifiuti. Classificazione
  • Rifiuti. Parcheggio automezzi adibiti al trasporto in area non pavimentata
  • Elettrosmog. Infrastrutture telefonia mobile
  • Polizia Giudiziaria.Guardia giurata volontaria zoofila e attribuzioni del prefetto
  • Ambiente in genere.Legittimità Ordinanza sospensiva dell’attività di verniciatura fanali in luogo o in aggiunta a quella degli occhiali.
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Rifiuti. Piattaforme polifunzionali per il trattatamento di rifiuti liquidi
  • Urbanistica.Linee interrate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1585 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116522894
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Agosto 2024
Visite: 1507

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5547 del 24 giugno 2024
Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

L'onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe in linea generale sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva

Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Agosto 2024
Visite: 2378

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5589 del 24 giugno 2024
Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore

Le osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore costituiscono un mero apporto collaborativo alla formazione degli strumenti urbanistici e non danno luogo a peculiari aspettative; pertanto, il loro rigetto non richiede una dettagliata motivazione, essendo sufficiente che siano state esaminate e ritenute, in modo serio e ragionevole, in contrasto con gli interessi e le considerazioni generali poste a base della formazione del piano regolatore generale; d'altra parte le scelte effettuate dall'Amministrazione pubblica, nell'adozione degli strumenti urbanistici, costituiscono apprezzamento di merito sottratto al sindacato di legittimità, salvo i limiti noti del travisamento di fatto e della manifesta illogicità, sicché anche la destinazione data alle singole aree non necessita di apposita motivazione oltre quella che si può evincere dai criteri generali, di ordine tecnico- discrezionale, seguiti nell'impostazione del piano stesso, essendo sufficiente l'espresso riferimento alla relazione di accompagnamento

Leggi tutto: Urbanistica.Osservazioni formulate dai proprietari interessati dal piano regolatore

Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Agosto 2024
Visite: 1852

La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.La Corte costituzionale interviene ancora sulla disciplina di tutela costiera.

Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Agosto 2024
Visite: 2238

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5694 del 27 giugno 2024
Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

La condotta illecita del terzo, responsabile dell'abbandono di rifiuti in luogo pubblico, non esonera dalla responsabilità il proprietario (rectius il titolare di diritti reali o personali di godimento) che abbia tollerato, per trascuratezza, negligenza e incuria, la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva - ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi - e dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l'evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria) e l’evento stesso, per cui, l'art. 192 d.lgs. 152/2006, in caso di depositi di rifiuti discendenti da fatti illeciti di soggetti ignoti, impone all'amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l'abbandono dei rifiuti 

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

Urbanistica.È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita nell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Agosto 2024
Visite: 1834

È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita nell’abuso edilizio
(nota a Cons. Stato, ad. pl. 14/2024)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita...

Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Luglio 2024
Visite: 3053

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 14 del 30 luglio 2024
Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate

In caso di realizzazione, prima della decadenza del permesso di costruire, di opere non completate, occorre distinguere a seconda se le opere incomplete siano autonome e funzionali oppure no; - nel caso di costruzioni prive dei suddetti requisiti di autonomia e funzionalità, il Comune deve disporne la demolizione e la riduzione in pristino ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, in quanto eseguite in totale difformità rispetto al permesso di costruire; - qualora il permesso di costruire abbia previsto la realizzazione di una pluralità di costruzioni funzionalmente autonome (ad esempio villette) che siano rispondenti al permesso di costruire considerando il titolo edificatorio in modo frazionato, gli immobili edificati – ferma restando l’esigenza di verificare se siano state realizzate le opere di urbanizzazione e ferma restando la necessità che esse siano comunque realizzate - devono intendersi supportati da un titolo idoneo, anche se i manufatti realizzati non siano totalmente completati, ma – in quanto caratterizzati da tutti gli elementi costitutivi ed essenziali - necessitino solo di opere minori che non richiedono il rilascio di un nuovo permesso di costruire; - qualora invece, le opere incomplete, ma funzionalmente autonome, presentino difformità non qualificabili come gravi, l’Amministrazione potrà adottare la sanzione recata dall’art. 34 del T.U.; - è fatta salva la possibilità per la parte interessata, ove ne sussistano tutti i presupposti, di ottenere un titolo che consenta di conservare l’esistente e di chiedere l’accertamento di conformità ex art. 36 del T.U. nel caso di opere “minori” (quanto a perimetro, volumi, altezze) rispetto a quelle assentite, in modo da dotare il manufatto – di per sé funzionale e fruibile - di un titolo idoneo, quanto alla sua regolarità urbanistica” (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate

  • Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti
  • Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia
  • Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105
  • Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti
  • Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali
  • Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione

Pagina 101 di 669

  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bolsonaro condannato per tentato colpo di Stato
  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it