Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Caccia e animali. Confisca ai sensi dell'art. 4 legge 150\92
  • Segnalazione convegni e corsi
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Il reato di cui all'art. 44 lett. a) T.U. Edilizia: l’intervento sul territorio e le fonti normative.
  • Urbanistica. Rigetto delle osservazioni presentate dal privato per l’approvazione del P.E.E.P. Necessità schema motivazionale valido
  • Ambiente in genere. Certiicazione energetica degli edifici
  • Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
  • Caccia e animali. Importazione e transito di ungulati vivi
  • Urbanistica. Restituzione immobile non demolito ad amministrazione comunale
  • Ambiente in genere. Protezione flora e fauna
  • Urbanistica. Titoli edilizi e decorrenza dei termini per l’impugnazione
  • Rifiuti.Inosservanza delle prescrizioni contenute nel provvedimento autorizzatorio da parte del gestore di un impianto
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
  • Rifiuti. Raccolta RSU
  • Urbanistica. Omessa statuizione dell'ordine di demolizione
  • Aria. Articolo 674 codice penale e limiti di tollerabilità delle emissioni
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca area in comproprietà

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1733 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116516593
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-5

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2024
Visite: 1911

Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa
(Quinto scritto di approfondimento)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-5

Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Settembre 2024
Visite: 3448

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 13369 del 2 luglio 2024
Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica

Il deposito allo sportello unico, dopo la realizzazione delle opere e, quindi, "a sanatoria", della comunicazione richiesta dall'art. 93 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e degli elaborati progettuali non estingue la contravvenzione antisismica, che punisce l'omesso deposito preventivo di detti elaborati, in quanto l'effetto estintivo è limitato dall'art. 45 del medesimo d.P.R. alle sole contravvenzioni urbanistiche. Ché, anzi, il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica (segnalazione Ing. M. Federici) 

Leggi tutto: Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica

Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2024
Visite: 2046

Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il difficile rapporto fra diritti di uso civico ed energie rinnovabili

Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-4

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Settembre 2024
Visite: 1648

Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa
(Quarto scritto di approfondimento)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-4

Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Settembre 2024
Visite: 3506

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6503 del 19 luglio 2024
Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione

La realizzazione delle opere di urbanizzazione rientra nelle attribuzioni dell’Amministrazione competente (di regola, quella comunale), mentre ai privati abilitati all’esercizio dello jus aedificandi compete, per effetto di quanto disposto dall’art. 16 del d.P.R. n. 380/2001, la corresponsione di un “contributo” economico, per l'appunto commisurato (oltreché al costo di costruzione) alla “incidenza” dell'iniziativa edificatoria sulle necessarie e realizzande attrezzature, a sua volta parametrata alle necessità di rispetto degli standard urbanistici. L’ordinamento giuridico prevede la possibilità per il Comune di concordare con il costruttore (con assunzione di apposito impegno risultante dal permesso di costruire, da apposita convenzione od atto unilaterale, con specifica indicazione delle relative modalità e garanzie) l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione (prefigurandosi, in tale eventualità, il correlativo “scomputo totale o parziale” della quota di oneri di costruzione dovuta (cfr. art. 16, comma 2, T.U. cit.): e - mentre nella ipotesi ordinaria le opere rientrano de plano tra i beni pubblici - in questo caso è, comunque, prevista la programmatica “acquisizione”, all’esito della realizzazione a cura e spese di privato, “al patrimonio indisponibile del comune”.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione delle opere di urbanizzazione

Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Agosto 2024
Visite: 2042

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 1174 del 17 luglio 2024 
Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti

In tema legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti costituisce elemento rilevante di collegamento, ai fini del riconoscimento della citata legittimazione, la circostanza che un tale impianto ricada nel proprio territorio ovvero di un comune viciniore, rilevando l'interesse dell'ente territoriale - quale ente esponenziale della comunità locale, direttamente esposta ai potenziali effetti negativi rivenienti dall'attivazione dell'impianto - al legittimo e corretto esercizio del potere di localizzazione in ragione del pregiudizio all’assetto urbanistico ed ambientale che deriva dalla violazione delle relative prescrizioni poste ai vari livelli di pianificazione. Del resto, sarebbe irragionevole riconoscere la titolarità di un interesse collettivo ad associazioni ambientaliste ex lege 8 luglio 1986, n. 349, il cui collegamento con il territorio interessato è talora costituito soltanto dal fine statutario, e non individuarlo nell'ente istituzionalmente esponenziale della comunità di riferimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla...

  • Ambiente in genere.Caratteristiche della V.I.A.
  • Urbanistica.Elementi per individuare la natura precaria di un'opera edilizia
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e pregresso ordine demolitorio
  • Urbanistica. Necessità del titolo edilizio per l’opera precaria che alteri lo stato dei luoghi
  • Urbanistica.assenza di regolarità edilizia dell’immobile quale causa di decadenza dall’autorizzazione commerciale
  • Ambiente in genere.VIA e screening
  • Urbanistica.Conferenza di servizi e variante allo strumento di pianificazione comunale
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-3
  • Urbanistica.Vincoli conformativi ed espropriativi
  • Urbanistica.Demolizione di container roulotte e piscina prive di titolo abilitativo

Pagina 97 di 669

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it