Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Correttivo al D.Lv. 42-2004
  • Acque. Acque reflue domestiche ed industriali
  • Protezione civile. Disposizioni urgenti
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Elettrosmog. Regolamentazione degli obiettivi di qualità degli impianti di telefonia mobile,
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale elude il principio di legalità.
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di edifici costruiti in epoca remota
  • Urbanistica.Consolidamento e restauro di un fabbricato
  • Urbanistica.Stato di necessità ed abusivismo edilizio
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Urbanistica. Autorizzazione collocazione impianti pubblicitari
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Beni Ambientali.Cessazione degli effetti delle proposte di vincolo
  • Rifiuti. Rifiuti cimiteriali
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e promissario acquirente
  • Beni Ambientali.Contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2090 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115757362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 5932

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6403 del 13 novembre 2018
Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Oggi – in virtù di modifiche normative intervenute per opera dell’art. 3, comma 1, lett. c), D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 – le attività di manutenzione straordinaria e dunque anche il frazionamento sono in sintesi subordinate ( art. 6 bis TU edilizia) a comunicazione di inizio dei lavori- CILA asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti. Non c’è quindi alcun dubbio che ad oggi l’attività di manutenzione straordinaria ( e con essa il frazionamento) può essere attuata solo in modo conforme a tutta la strumentazione urbanistica applicabile e cioè solo se non preclusa dal piano o dal regolamento edilizio. In sostanza il nuovo art. 6 bis ha sottratto il frazionamento al novero delle attività di edilizia libera disciplinate dall’art. 6. In precedenza e cioè all’epoca del DL 133/2014 gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) ( e quindi anche il frazionamento) erano invece appunto disciplinati dall’art. 6 TU. Tale articolo ( rubricato: Attività edilizia libera) in sintesi prevedeva appunto la possibilità di effettuare questi interventi di manutenzione straordinaria senza alcun titolo abilitativo ma solo previa comunicazione di inizio lavori all’amministrazione comunale. Ciò però non sta a significare che all’epoca il proprietario fosse libero uti dominus di effettuare tali interventi anche in contrasto con la disciplina urbanistica applicabile all’immobile.

Leggi tutto: Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Dicembre 2018
Visite: 3228

Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

di Massimo MEDUGNO e Tiziana RONCHETTI

Leggi tutto: Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2018
Visite: 3354

Cass. Sez. III n. 51480 del 14 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Busisi
Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA

Le diverse condotte di inosservanza delle prescrizioni dell’AIA o di quelle imposte dall’autorità indicate nell’art. 29-quaterdecies, comma terzo, d.lgs. 152/06, alle lettere a) e c) costituiscono autonome ipotesi di reato, riguardando la lettera a) ogni caso di emissione, secondo la definizione data dall’art. 5, comma 1, lettera i-septies) d.lgs. 152/06, in violazione dei valori limite (rilevata durante i controlli previsti nell'autorizzazione o nel corso di ispezioni di cui all'articolo 29-decies, commi 4 e 7 ed a  meno che tale violazione non  sia contenuta in margini di tolleranza, in termini di frequenza ed entità, fissati nell'autorizzazione stessa) e, pertanto, anche  - e non solo - gli scarichi idrici, mentre quella di cui alla lettera c) riguarda i soli scarichi idrici recapitanti nelle aree di salvaguardia delle risorse idriche destinate al consumo umano di cui all'articolo 94, oppure in corpi idrici posti nelle aree  protette  di  cui  alla vigente normativa, indipendentemente dal fatto che gli stessi superino valori limite predeterminati.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA

Ambiente in genere.Finalità della VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Dicembre 2018
Visite: 3387

TAR Calabria (CZ) Sez. I n.1888 del 9 novembre 2018
Ambiente in genere.Finalità della VAS

La VAS ha la finalità di guidare l'amministrazione nell'effettuazione delle scelte discrezionali da compiersi nei procedimenti volti all'approvazione dei piani e dei programmi, in modo da far sì che tali scelte siano sempre orientate a garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente. Per assicurare il raggiungimento di questo scopo, si è previsto che la procedura della VAS sia concomitante a quella che ha per oggetto l'approvazione dei piani e dei programmi sì da favorire sin da subito l'emersione e l'evidenziazione dell'interesse ambientale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Finalità della VAS

Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2018
Visite: 4404

Cass. Sez. III n. 51475 del 14 novembre 2018 (UP 3 lug 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Bevilacqua ed altri
Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale

L’inquinamento dell’aria, se “significativo e misurabile”, è inquadrabile nella nozione di danno ambientale di cui all'art. 300 del d. lgs. 152/2006, rientrando l'aria nel novero delle "risorse naturali".

Leggi tutto: Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale

Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Dicembre 2018
Visite: 2595

TAR Calabria (CZ) Sez. I n.1900 del 12 novembre 2018
Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative

A norma dell'art. 6, n. 3, prima frase, della direttiva 92/43/CEE, qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione di un SIC o una ZPS ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. La necessità di un'opportuna valutazione delle incidenze di un piano o progetto è subordinata alla condizione che questo sia idoneo a pregiudicare significativamente il sito interessato. Ora, tenuto conto, in particolare, del principio di precauzione, un tale rischio esiste allorché non possa essere escluso, sulla base di elementi obiettivi, che il suddetto piano o progetti pregiudichi significativamente il sito interessato. Poiché la valutazione di incidenza è, per sua natura, uno strumento preventivo rispetto alla realizzazione del progetto, si è escluso che essa sia dovuta in caso di rinnovo dell’AIA con riferimento a un impianto in attività.

Leggi tutto: Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative

  • Acque.Individuazione delle acque reflue industriali
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006
  • Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano
  • Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento
  • Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali
  • Ambiente in genere.VAS e tempistica
  • Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

Pagina 659 di 667

  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi
  • Allarme a macchina S.Rosa: due fermati non rispondono a pm
  • Allarme a macchina S.Rosa: fermi poche ore prima cerimonia
  • Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
  • Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
  • Cina, Slovacchia sostiene l'Iniziativa di governance di Xi
  • Trump, Zelensky-Putin non ancora pronti, qualcosa succederà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it