Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Correttivo al D.Lv. 42-2004
  • Acque. Acque reflue domestiche ed industriali
  • Protezione civile. Disposizioni urgenti
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Elettrosmog. Regolamentazione degli obiettivi di qualità degli impianti di telefonia mobile,
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale elude il principio di legalità.
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di edifici costruiti in epoca remota
  • Urbanistica.Consolidamento e restauro di un fabbricato
  • Urbanistica.Stato di necessità ed abusivismo edilizio
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Urbanistica. Autorizzazione collocazione impianti pubblicitari
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Beni Ambientali.Cessazione degli effetti delle proposte di vincolo
  • Rifiuti. Rifiuti cimiteriali
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e promissario acquirente
  • Beni Ambientali.Contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2171 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115757362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 3086

La via italiana all’economia circolare

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare

Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 4538

TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 2178 del 14 novembre 2018
Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Il collegamento alle reti idrica e fognaria comunale, in assenza di puntuali precisazioni nel titolo abilitativo, deve essere inteso come diretto, non potendosi avallare interpretazioni estensive nell’ambito di un settore, come quello dell’edilizia, presupponente un pieno controllo del Comune territorialmente competente sull’operato degli interessati. La conformità delle opere in concreto realizzate rispetto a quelle consentite dal titolo abilitativo, infatti, costituisce un presupposto di legittimità la cui inosservanza è severamente punita dalla legge con la demolizione dei manufatti abusivamente edificati, salvo casi di difformità contenute per i quali è prevista una diversa e meno rigorosa sanzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2018
Visite: 3170

Cass. Sez. III n. 51584 del 15 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Buttafuoco
Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

Con riguardo al reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, punito dall’art. 659, comma 1, cod. pen., che rientra nella categoria dei reati eventualmente permanenti, ai fini del’applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. il giudice deve valutare la durata e il grado di intensità del disturbo, ciò che rileva con riferimento non già al requisito della non abitualità della condotta, che è unica, quanto alla qualificazione del fatto come di “lieve entità”, rispetto alla quale assumono rilevanza la protrazione nel tempo della condotta illecita e l’intensità degli effetti dalla stessa provocati.

Leggi tutto: Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Dicembre 2018
Visite: 2954

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
Modifica dell'allegato III del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, recante: «Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l'ambiente marino»

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018

Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2018
Visite: 2907

Cass. Sez. III n. 51581 del 15 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. lapalorcia Est. Semeraro Ric. Lasco
Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.

L'art. 733 cod. pen. prevede nella parte precettiva l'obbligo in capo a chi ha la disponibilità dei beni sia di prevenire ed evitare ogni forma di danneggiamento degli stessi, sia di fare tutto ciò che è opportuno per la buona conservazione del bene. La violazione di tale obbligo integra - sotto il profilo oggettivo - un reato di danno a forma libera e permanente. L'evento lesivo dell'oggetto materiale, infatti, può verificarsi sia attraverso un solo atto, istantaneamente, sia attraverso un comportamento continuo e prolungato, attivo o inerte, come per esempio il persistente stato di abbandono, tale da lasciare il bene materiale privo di ogni cautela da aggressioni umane (cosiddetto vandalismo), dai fattori naturali (insetti o agenti atmosferici) o da elementi chimico-fisici (i fattori inquinanti)

Leggi tutto: Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.

Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Dicembre 2018
Visite: 2357

United Nations General Assembly
Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
Report of the Secretary-General

in lingua inglese

Leggi tutto: Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments:...

  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti
  • Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo
  • Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica
  • Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Ambiente in genere.Finalità della VAS

Pagina 657 di 667

  • 652
  • 653
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi
  • Allarme a macchina S.Rosa: due fermati non rispondono a pm
  • Allarme a macchina S.Rosa: fermi poche ore prima cerimonia
  • Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
  • Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
  • Cina, Slovacchia sostiene l'Iniziativa di governance di Xi
  • Trump, Zelensky-Putin non ancora pronti, qualcosa succederà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it