Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Correttivo al D.Lv. 42-2004
  • Acque. Acque reflue domestiche ed industriali
  • Protezione civile. Disposizioni urgenti
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Elettrosmog. Regolamentazione degli obiettivi di qualità degli impianti di telefonia mobile,
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale elude il principio di legalità.
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di edifici costruiti in epoca remota
  • Urbanistica.Consolidamento e restauro di un fabbricato
  • Urbanistica.Stato di necessità ed abusivismo edilizio
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Urbanistica. Autorizzazione collocazione impianti pubblicitari
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Beni Ambientali.Cessazione degli effetti delle proposte di vincolo
  • Rifiuti. Rifiuti cimiteriali
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e promissario acquirente
  • Beni Ambientali.Contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2200 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115757362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2859

Cass. Sez. III n. 51058 del 9 novembre 2018 (Cc 9 ott. 2018)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Apuzzo
Urbanistica.Demolizione e  individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza

Ciò che rileva ai fini della individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello descritto nella sentenza, è l’identità tra le opere oggetto di imputazione e quelle da abbattere, desumibile non soltanto dalla volumetria, soggetta a diversi criteri di computo, ma dalla  sostanziale coincidenza ricavabile in base a tutti gli elementi disponibili.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e individuazione della corrispondenza tra l’immobile da demolire e quello...

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2454

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 7 novembre 2018
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali ‑ Conservazione della flora e della fauna selvatiche – Progetto di costruzione stradale – Opportuna valutazione dell’impatto ambientale – Portata dell’obbligo di motivazione – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di determinati progetti – Allegato IV, punto 3 – Articolo 5, paragrafo 3, lettera d) – Portata della nozione di “principali alternative”»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali

Ambiente in genere.VAS e tempistica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Dicembre 2018
Visite: 2682

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2433 del 29 ottobre 2018
Ambiente in genere.VAS e tempistica
 
La fase della VAS non deve più necessariamente precedere la fase di adozione del programma o piano urbanistico, ma può ora svilupparsi all’interno del medesimo procedimento con l’unico vincolo che essa si concluda prima del provvedimento finale di approvazione del piano. Il quadro normativo è chiaro nello stabilire quindi lo svolgimento contemporaneo della VAS e della fase preparatoria del piano urbanistico ad essa soggetto, senza però stabilire l’anteriorità temporale della VAS.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e tempistica

Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Novembre 2018
Visite: 3023

Cass. Sez. III n. 51044 del 9 novembre 2018 (Cc 3 ott. 2018)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Memoli
Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

L’imposizione dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e ne bis in idem convenzionale

Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Novembre 2018
Visite: 3358

Cass. Sez. III n. 50161 del 7 novembre 2018 (Cc 28 set. 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Marasca
Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi

E’ insindacabile, in sede di legittimità, la regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi, essendo altresì precluso alla Corte di cassazione procedere all'accertamento di eventuali errori di fatto commessi in sede di merito nel verificare detta regolarità . 

Leggi tutto: Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il...

Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2018
Visite: 4180

TAR Campania (NA), Sez. II n. 6350 del 29 ottobre 2018
Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso

Ai sensi dell’art. 35 della legge n. 47/1985, il silenzio assenso previsto in tema di condono edilizio non si forma solo in virtù dell’inutile decorso del termine prefissato per la pronuncia espressa dell’amministrazione comunale e dell’adempimento degli oneri documentali ed economici necessari per l’accoglimento della domanda, ma occorre, altresì, la prova della ricorrenza di tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi ai quali è subordinata l’ammissibilità del condono, tra i quali rientra, dal punto di vista oggettivo per il condono del 2003, il fatto che l’immobile ad uso residenziale risulti ultimato, ossia completato al rustico, entro il 31 marzo 2003. Ne deriva che il titolo abilitativo tacito può formarsi per effetto del silenzio assenso soltanto ove la domanda sia conforme al relativo modello legale e, quindi, sia in grado di comprovare che ricorrano tutte le condizioni previste per il suo accoglimento, inclusa la tempestiva ultimazione dell’opera abusiva, impedendo in radice la mancanza di talune di queste che possa avviarsi (e concludersi) il procedimento di sanatoria

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e silenzio assenso

  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori
  • Caccia e animali.Nozione di necessità
  • Rifiuti.Voci a specchio
  • Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA
  • Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito

Pagina 661 di 667

  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi
  • Allarme a macchina S.Rosa: due fermati non rispondono a pm
  • Allarme a macchina S.Rosa: fermi poche ore prima cerimonia
  • Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
  • Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
  • Cina, Slovacchia sostiene l'Iniziativa di governance di Xi
  • Trump, Zelensky-Putin non ancora pronti, qualcosa succederà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it