Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali. Correttivo al D.Lv. 42-2004
  • Acque. Acque reflue domestiche ed industriali
  • Protezione civile. Disposizioni urgenti
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ceag-Legambiente. PM10 istruzioni per l'uso
  • Elettrosmog. Regolamentazione degli obiettivi di qualità degli impianti di telefonia mobile,
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale elude il principio di legalità.
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi di edifici costruiti in epoca remota
  • Urbanistica.Consolidamento e restauro di un fabbricato
  • Urbanistica.Stato di necessità ed abusivismo edilizio
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Urbanistica. Autorizzazione collocazione impianti pubblicitari
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Rifiuti.Qualificazione ed accertamento della pericolosità
  • Beni Ambientali.Cessazione degli effetti delle proposte di vincolo
  • Rifiuti. Rifiuti cimiteriali
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria
  • Urbanistica.Titoli abilitativi e promissario acquirente
  • Beni Ambientali.Contravvenzione di cui all'art. 734 cod. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2221 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115757362
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2018
Visite: 3577

Cass. Sez. III n. 49693 del 30 ottobre 2018 (Ud 5 lug. 2018)
Pres. Savani Est. Scarcella Ric. Casale
Acque.Acque meteoriche di dilavamento

In tema di tutela penale dall'inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ex art. 74, lett. h), D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Novembre 2018
Visite: 3716

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5988 del 19 ottobre 2018
Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori

L'onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un'opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione opere abusive e prova della data di ultimazione dei lavori

Caccia e animali.Nozione di necessità

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Novembre 2018
Visite: 2759

Cass. Sez. III n. 49672 del 30 ottobre 2018 (Ud 26 apr. 2018)
Pres. Savani Est. Macrì Ric. Beretta
Caccia e animali.Nozione di necessità

Nella nozione di “necessità” degli art. 544-bis e ter cod. pen. rientra anche lo stato di necessità previsto dall'art. 54 cod. pen. nonché ogni altra situazione che induca all'uccisione o al maltrattamento dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno alla persona o ai beni ritenuto altrimenti inevitabile

Leggi tutto: Caccia e animali.Nozione di necessità

Rifiuti.Voci a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 27 Novembre 2018
Visite: 4279

Corte di Giustizia Cause riunite da C‑487/17 a C‑489/17
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Rifiuti – Decisione 2000/532/CE – Elenco europeo dei rifiuti – Classificazione dei rifiuti – Codici specchio – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi – Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico di rifiuti urbani»

CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE M. CAMPOS SÁNCHEZ-BORDONA
presentate il 15 novembre 2018

Leggi tutto: Rifiuti.Voci a specchio

Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Novembre 2018
Visite: 3711

Cass. Sez. III n. 50138 del 7 novembre 2018 (Ud 13 set. 2018)
Pres. Savani Est. Reynaud Ric. Di costanzo ed altro
Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada

In tema di tutela delle aree sottoposte a vincoli, non soltanto (a fortiori) la realizzazione di un nuovo tracciato - come nella specie avvenuto - ma anche la modificazione o l'allargamento di una preesistente strada deve essere preceduta dal rilascio della concessione edilizia (ora permesso di costruire) e dalla autorizzazione dell'autorità proposta alla tutela del vincolo, atteso che trattasi di modificazione ambientale di carattere stabile, in assenza delle quali si configurano i reati di cui agli artt. 44 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e 181 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42

Leggi tutto: Beni ambientali.Realizzazione, modifica o allargamento di una strada

Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Novembre 2018
Visite: 2884

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5761 del 8 ottobre 2018
Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06

L’ordinanza disciplinata dall’art. 242 del d.lgs. n. 152 del 2006, che l’Amministrazione può emanare a carico del soggetto che sia riconosciuto responsabile della contaminazione, non ha finalità sanzionatoria di una condotta pregressa, ma natura riparatoria e ripristinatoria in relazione ad un evento di (ancora) attuale inquinamento

Leggi tutto: Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06

  • Urbanistica. Accordo preliminare diretto alla cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Competenze in materia di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA
  • Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale e contaminazione del sito
  • Beni Ambientali.Demolizione di immobili vincolati
  • Caccia e animali.Detenzione di una renna
  • Rifiuti.Nozione di gestione
  • Rifiuti.Rottami di ferro
  • Caccia e animali.Esercizio della caccia con ausilio di richiami vietati e sospensione della licenza di porto di fucile
  • Rumore.Prova del disturbo

Pagina 662 di 667

  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wafa, 31 morti a Gaza dall'alba, 3 in cerca aiuti
  • Cina, da Kallas pregiudizi ideologici, incita allo scontro
  • Mediobanca ribadisce no a Mps, anche nuovo prezzo inadeguato
  • Scotti batte De Martino, il 'grazie' di Pier Silvio Berlusconi
  • Allarme a macchina S.Rosa: due fermati non rispondono a pm
  • Allarme a macchina S.Rosa: fermi poche ore prima cerimonia
  • Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
  • Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
  • Cina, Slovacchia sostiene l'Iniziativa di governance di Xi
  • Trump, Zelensky-Putin non ancora pronti, qualcosa succederà

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it