Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione e sequestro delle opere abusive
  • Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia
  • Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali
  • Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo
  • Caccia. Sanzioni, confisca
  • Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale
  • Rifiuti.Autorizzazione ex art. 208 d.lgs. n. 152/2006
  • Urbanistica. Illegittimità esclusione VAS per centro di distribuzione e logistica merci.
  • Acque.Le acque meteoriche di dilavamento contaminate da sostanze inquinanti, anche pericolose, sono acque di prima pioggia
  • Urbanistica. Rigetto dell'istanza di sanatoria ed efficacia dell'ordine di demolizione.
  • Rifiuti. Residui e sottoprodotti
  • Alimenti. Prodotti alimentari confezionati all'estero
  • Danno Ambientale. L'intervento in giudizio delle associazione di protezione ambi
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Costruzione ed esercizio di linee di impianti elettrici
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti dalla coltivazione di una cava
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici di debole potenza e di ridotte dimensioni per accesso a reti di comunicazione dati
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso senza opere
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario non formalmente committente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2480 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116558448
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 2845

Cass. Sez. III n. 12393 del 17 aprile 2020 (UD 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Mascia
Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Relativamente al concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006 deve rilevarsi che differente, anche sotto il profilo della gravità, è la condotta oggetto di incriminazione da parte delle due fattispecie: in un caso la realizzazione o la gestione di una discarica non autorizzata, punita come mera contravvenzione (art. 256, comma 3); nell’altro l’appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata, che integra una fattispecie delittuosa, applicabile “salvo che il fatto costituisca più grave reato”, di talché è configurabile il concorso di reati, stante la minore gravità della figura criminosa ex art. 256, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006. Del resto, la realizzazione di un reato non implica necessariamente la consumazione anche dell’altro, stante l’autonomia, logica e giuridica, delle condotte rispettivamente incriminate dalle fattispecie in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis...

Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 6390

Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
(Cass. Sez. IV n. 13506/2020)

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 1824

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 277 del 18 aprile 2020
Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Il permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione, per loro natura pubbliche e destinate a essere trasferite all’ente pubblico, anche nel caso in cui l’esecuzione delle stesse ricada nell’eccezione di cui all’art. 16, comma 2 bis del d. lgs. 50/2016, che le sottrae al rispetto del codice stesso per l’individuazione dell’esecutore, deve essere subordinato all’approvazione di un progetto che deve essere corredato del capitolato speciale d’appalto. Infatti, dovendosi qualificare le opere realizzande come opere pubbliche, è necessario, per il rispetto degli obblighi di verifica e controllo sulla regolarità dell’esecuzione delle stesse, la produzione del documento in questione, a prescindere dall’esonero al ricorso a una procedura di gara per l’individuazione del contraente cui demandare l’esecuzione dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Rumore.Illecito amministrativo e reato

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 3120

Cass. Sez. III n. 12519 del 20 aprile 2020 (UD 16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Reyes
Rumore.Illecito amministrativo e reato

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o la attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Illecito amministrativo e reato

Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 3302

Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione.
Quer pasticciaccio brutto … di palazzo Madama

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede...

Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 2061

TAR Campania (SA) Sez. II n. 415 del 17 aprile 2020
Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano

Il sistema di controllo sulle acque per il consumo umano figura articolato su due livelli, l’uno esterno e l’altro interno. In particolare: a) i controlli interni sono quelli che il gestore del servizio idrico (ossia il soggetto fornitore di acqua a terzi, attraverso impianti idrici autonomi o cisterne) è chiamato ad eseguire, onde garantire la qualità dell’acqua somministrata, eventualmente concordando con l’ASL territorialmente competente i punti di prelievo e la frequenza delle verifiche, nonché eseguendo analisi presso laboratori propri o in convenzione (art. 7); b) i controlli esterni sono, invece, quelli che l’ASL territorialmente competente, anche avvalendosi dell’ausilio laboratoristico delle agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, è chiamata ad eseguire, onde garantire che l’acqua somministrata dai gestori soddisfi i requisiti di legge, «sulla base di programmi elaborati secondo i criteri generali dettati dalle regioni in ordine all'ispezione degli impianti, alla fissazione dei punti di prelievo dei campioni da analizzare, anche con riferimento agli impianti di distribuzione domestici, e alle frequenze dei campionamenti, intesi a garantire la significativa rappresentatività della qualità delle acque distribuite durante l'anno» (art. 8).

Leggi tutto: Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano

  • Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
  • Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19
  • Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
  • Ambiente in genere.AIA e sanzioni
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

Pagina 521 di 669

  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it