Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Applicabilità articolo 674 c.p. (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Culturali. Vincolo di tutela indiretta.
  • Rifiuti. Oli usati
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Rifiuti. SISTRI e d.l."Passera"
  • Rumore.Esercizio del potere di ordinanza contingibile e urgente
  • Beni Ambientali.Strutture territoriali ricettive all'aria aperta
  • Ambiente in genere.Tollerare l’Ilva e dirsi Europei è un ossimoro
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili
  • Danno ambientale. Abrogazione articolo 18 l. 349-86
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Rimozione rifiuti abbandonati
  • Elettrosmog. Impianti e silenzio assenso
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Ambiente in genere.VIA e procedimento
  • Ambiente in genere.Proroga dei provvedimenti di VIA
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Danno ambientale. Risarcimento enti territoriali minori
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto
  • Urbanistica. Decadenza permesso di costruire per antenna radiotelevisiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2705 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116561894
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2020
Visite: 2134

TAR Calabria (CZ) Sez.II n. 672 del 24 aprile 2020
Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso

Lo strumento attuativo è inutile allorquando vi sia un c.d. lotto intercluso, cioè quando il lotto oggetto dell'intervento richiesto sia collocato in un'area già interamente compromessa sotto il profilo urbanistico ed edilizio, tanto da non derivare alcuna utilità dall’adozione dello strumento di attuazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso

Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Maggio 2020
Visite: 2047

Corte di GIustizia (Prima Sezione) 23 aprile 2020
«Ricorso per inadempimento – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Autorizzazioni di caccia primaverile di esemplari maschili della specie di uccelli “edredone” (Somateria mollissima) nella provincia di Åland (Finlandia) – Articolo 7, paragrafo 4, e articolo 9, paragrafo 1, lettera c) – Nozioni di “impiego misurato” e di “piccole quantità”»

Leggi tutto: Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici

Rifiuti.Delega di funzioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2020
Visite: 1862

Cass. Sez. III n. 12642 del 22 aprile 2020 (UD 12 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Di Nicola Ric. PM in proc. Frossasco
Rifiuti.Delega di funzioni

In materia di delega di funzioni legittimamente conferita in conformità alle disposizioni di legge, persiste comunque un obbligo di vigilanza del delegante circa il corretto uso della delega da parte del delegato, secondo quanto la legge dispone.  In altri termini – in presenza di un atto di delega espresso, inequivoco e certo che investa persona tecnicamente capace, dotata delle necessarie cognizioni tecniche e dei relativi poteri decisionali di organizzazione, gestione, controllo e spesa – si verifica il subentro del delegato nella posizione di garanzia che fa capo al delegante, fermo restando, comunque, l’obbligo, a carico di quest’ultimo, di vigilare e di controllare che il delegato usi correttamente la delega, secondo quanto la legge prescrive

Leggi tutto: Rifiuti.Delega di funzioni

Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Maggio 2020
Visite: 5290

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 1305 del 31 marzo 2020
Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria

In caso di realizzazione di lavori in violazione della normativa antisismica la Regione è obbligata ad adottare un provvedimento di sospensione dei lavori e ad effettuare la segnalazione all’autorità giudiziaria penale; solo in quest’ultima sede potrà essere valutata, ai sensi dell’art. 98 del D.P.R. 380/2001, l’eventuale eseguibilità delle opere oggetto dell’autorizzazione sismica in sanatoria emessa dal Comune (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria

Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Maggio 2020
Visite: 1612

Valutazione speditiva multiparametrica della produzione di sedimento nel bacino idrografico afferente alla spiaggia dell'oasi di Torre Calderina di Molfetta

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)

Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2020
Visite: 2101

Cass. Sez. III n. 13105 del 28 aprile 2020 (UD 21 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Caldararu
Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

Il reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione (art. 256, comma 1, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) ha natura di reato istantaneo e non abituale, in quanto si perfeziona nel momento in cui si realizza la singola condotta tipica, essendo sufficiente un unico trasporto ad integrare la fattispecie incriminatrice. Semmai, la configurabilità del reato dovrebbe essere esclusa quando la condotta oltre ad essere unica, sia anche assolutamente occasionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione

  • Ambiente in genere.Competenza legislativa esclusiva statale
  • Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
  • Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste
  • Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006
  • Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
  • Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato

Pagina 519 di 669

  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Contatti tra Ranucci e La7, a breve incontro con Cairo
  • Il Papa, "serve alleanza, fondata non sul potere ma su cura"
  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni
  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it