Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2134
TAR Calabria (CZ) Sez.II n. 672 del 24 aprile 2020
Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
Lo strumento attuativo è inutile allorquando vi sia un c.d. lotto intercluso, cioè quando il lotto oggetto dell'intervento richiesto sia collocato in un'area già interamente compromessa sotto il profilo urbanistico ed edilizio, tanto da non derivare alcuna utilità dall’adozione dello strumento di attuazione.
Leggi tutto: Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2047
Corte di GIustizia (Prima Sezione) 23 aprile 2020
«Ricorso per inadempimento – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Autorizzazioni di caccia primaverile di esemplari maschili della specie di uccelli “edredone” (Somateria mollissima) nella provincia di Åland (Finlandia) – Articolo 7, paragrafo 4, e articolo 9, paragrafo 1, lettera c) – Nozioni di “impiego misurato” e di “piccole quantità”»
Leggi tutto: Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
Rifiuti.Delega di funzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1862
Cass. Sez. III n. 12642 del 22 aprile 2020 (UD 12 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Di Nicola Ric. PM in proc. Frossasco
Rifiuti.Delega di funzioni
In materia di delega di funzioni legittimamente conferita in conformità alle disposizioni di legge, persiste comunque un obbligo di vigilanza del delegante circa il corretto uso della delega da parte del delegato, secondo quanto la legge dispone. In altri termini – in presenza di un atto di delega espresso, inequivoco e certo che investa persona tecnicamente capace, dotata delle necessarie cognizioni tecniche e dei relativi poteri decisionali di organizzazione, gestione, controllo e spesa – si verifica il subentro del delegato nella posizione di garanzia che fa capo al delegante, fermo restando, comunque, l’obbligo, a carico di quest’ultimo, di vigilare e di controllare che il delegato usi correttamente la delega, secondo quanto la legge prescrive
Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 5290
TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 1305 del 31 marzo 2020
Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
In caso di realizzazione di lavori in violazione della normativa antisismica la Regione è obbligata ad adottare un provvedimento di sospensione dei lavori e ad effettuare la segnalazione all’autorità giudiziaria penale; solo in quest’ultima sede potrà essere valutata, ai sensi dell’art. 98 del D.P.R. 380/2001, l’eventuale eseguibilità delle opere oggetto dell’autorizzazione sismica in sanatoria emessa dal Comune (segnalazione Ing. M. Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
Valutazione speditiva multiparametrica della produzione di sedimento nel bacino idrografico afferente alla spiaggia dell'oasi di Torre Calderina di Molfetta
di Luigi FANIZZI
Leggi tutto: Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2101
Cass. Sez. III n. 13105 del 28 aprile 2020 (UD 21 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Caldararu
Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
Il reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione (art. 256, comma 1, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) ha natura di reato istantaneo e non abituale, in quanto si perfeziona nel momento in cui si realizza la singola condotta tipica, essendo sufficiente un unico trasporto ad integrare la fattispecie incriminatrice. Semmai, la configurabilità del reato dovrebbe essere esclusa quando la condotta oltre ad essere unica, sia anche assolutamente occasionale.
Leggi tutto: Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
- Ambiente in genere.Competenza legislativa esclusiva statale
- Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA
- Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
- Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione
- Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste
- Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
- Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006
- Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
- Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
- Rumore.Illecito amministrativo e reato
Pagina 519 di 669