Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Chemiodefosfatazione nei processi di biocoprecipitazione
  • Ambioente in genere.La destinazione dei proventi derivanti dal pagamento in sede amministrativa delle sanzioni nella procedura estintiva dei reati ambientali
  • Ambiente in genere.Global Report on the Status of Legal Limits on Lead in Paint
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rumore. Criterio differenziale e valori limite differenziali
  • Ambiente in genere.Monitorare la spesa per il clima nel bilancio dell’Unione europea
  • Aria. Protezione dello strato di ozono
  • Urbanistica.SCIA e potere di controllo e di inibizione-conformazione
  • Rifiuti. Siti contaminati e responsabilità
  • Urbanistica.Distanza tra edifici antistanti
  • Rifiuti.Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti
  • Urbanistica.Ai piani di recupero si applica la disciplina statale per i piani particolareggiati.
  • Ambiente in genere. Clima (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Ambiente in genere.Siti di interesse nazionale
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e onere della prova
  • Beni ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti. Individuazione da parte del Comune di siti non compatibili con gli impianti di smaltimento rifiuti
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento
  • Sostanze pericolose. Sostanze chimiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1452 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116553202
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Le emissioni di sostanze pericolose

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Aprile 2020
Visite: 4025

Le emissioni di sostanze pericolose

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Aria.Le emissioni di sostanze pericolose

Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Aprile 2020
Visite: 2872

TAR Sicilia (CT) Sez.III n. 717 del 24 marzo 2020
Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Le condizioni in presenza della quali si ritiene legittima la cessione di cubatura attengono a: ubicazione degli immobili nella stessa zona omogenea; contiguità degli immobili per gli effetti urbanistici (nel senso, cioè, che gli immobili devono essere ubicati della medesima zona e devono avere la medesima destinazione); identità delle opere di urbanizzazione, realizzate per l’intera zona, poste al servizio del fondo cedente e del fondo beneficiario della cubatura; non alterazione del carico urbanistico della zona e immutata densità territoriale complessiva, a seguito della ridistribuzione della volumetria tra i due fondi. In particolare, la contiguità va intesa come effettiva e significativa vicinanza, in quanto, se così non fosse, nella zona in cui viene aggiunta cubatura potrebbe determinarsi un superamento della densità edilizia massima consentita dallo strumento urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Aprile 2020
Visite: 3712

Cass. Sez. III n. 10917 del 1 aprile 2020 (UP 12 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Di Stasi Ric. Cassiano
Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

Il reato di cui all'art. 20, comma 13, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, che punisce le false dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni circa l'esistenza dei requisiti e presupposti per il rilascio del permesso di costruire, ha un ambito applicativo che si sovrappone interamente alla fattispecie di falso ideologico in certificati commesso da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) e di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.), di cui assorbe il disvalore, e si consuma quando oggetto di asseverazione non siano esclusivamente fatti che cadono sotto la percezione materiale dell'autore della dichiarazione, ma giudizi. Iintegra il reato di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) la condotta del tecnico-professionista - commessa prima della modifica dell'art. 20, comma 13, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, disposta dalla dalla legge 12 luglio 2011 n 106 - che, per esempio, attesti, nella planimetria e nella relazione illustrativa allegate alla domanda di permesso di costruire, una falsa destinazione d'uso dell'opera  o che, più in generale, rediga planimetrie finalizzate alla domanda per il rilascio del permesso di costruire non corrispondenti alla realtà, giacché dette planimetrie non sono destinate a provare la verità di quanto rappresentatovi, ma svolgono la funzione di dare alla P.A. - la quale resta pur sempre titolare del potere di procedere ad accertamenti autonomi - un'esatta informazione sullo stato dei luoghi

Leggi tutto: Urbanistica.False attestazioni o asseverazioni

Ambiente in genere.VIA e valutazione unitaria delle opere

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Aprile 2020
Visite: 2388

TAR Piemonte Sez. II n. 210 del 23 marzo 2020
Ambiente in genere.VIA e valutazione unitaria delle opere

Per valutare se occorra o meno la VIA di un determinato intervento, è necessario avere riguardo non solo alle dimensioni del progetto di ampliamento di un’opera già esistente, bensì alle dimensioni dell’opera finale, risultante dalla somma di quella esistente con quella nuova, perché è l’opera finale nel suo complesso che, incidendo sull’ambiente, deve essere sottoposta a valutazione; in sede di valutazione di impatto ambientale, infatti, l’amministrazione non può effettuare una valutazione “parcellizzata” di interventi connessi sotto il profilo soggettivo, territoriale e ambientale, dovendo invece tenere conto della loro reciproca interazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e valutazione unitaria delle opere

Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 3193

Cass. Sez. III n. 12024 del 14 aprile 2020 (UP 19 dic 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Vasellini
Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto

La massa sia liquida che solida, residuo del processo di biodigestione (cosiddetto digestato), costituisce sostanza di origine vegetale e, per le sue caratteristiche di fertilizzante riutilizzabile in agricoltura, va qualificata come sottoprodotto ai sensi dell'art. 184-bis del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. Da cui l’ulteriore rilievo che l’applicazione della disciplina di cui al regime dei sottoprodotti destinati ad uso agronomico e non a quello dei rifiuti, è subordinata alla prova positiva, gravante sull'imputato, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto ipotesi di esclusione da responsabilità, fondata su una disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto

Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 2381

Ecologia del paesaggio

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio

  • Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
  • Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze
  • Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.
  • Rifiuti.Bonifiche e competenze
  • Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004
  • Urbanistica.Movimentazione terreno

Pagina 525 di 669

  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno
  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it