Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Una creativa attribuzione dei codici CER. Il caso delle acque di dilavamento
  • Ambiente in genere.Regolamento UE legno
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Rumore.Variante al piano di zonizzazione acustica e limiti alla discrezionalità pianificatoria
  • Rifiuti. Danneggiamento e percolato da discarica
  • Acque. Scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica.Acquisizione immobile abusivo al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Isole ecologiche
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso (residenza turistico alberghiera)
  • Urbanistica. Realizzazione piazzale in cemento
  • Tutela consumatori. Iniziative di informazione
  • Urbanistica. Manutenzione e risanamento
  • Urbanistica.Trasformazione di un balcone o di una terrazza in veranda
  • Ambiente in genere. Soppressione di enti intermedi
  • Rifiuti. Spedizione trasfrontaliera di rifiuti oleosi
  • Amb iente in genere.Legge ecoreati. La cassazione riscrive le condizioni per la estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Beni Ambientali. Primazia dei piani paesistici sui piani parco
  • Sviluppo sostenibile. Oneri di monitoraggio
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e restauro conservativo
  • Ambiente in genere. VAS e varianti automatiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1583 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116783508
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Giugno 2022
Visite: 2519

TAR Umbria Sez. I n. 262 del 4 maggio 2022
Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.

Sebbene l’assenza di un riferimento tanto normativo quanto di autorizzazione circa i valori e le concentrazioni limite relativi alle sostanze odorigene non precluda l’intervento delle Amministrazioni competenti a tutela della salute e dell’incolumità pubblica, in siffatte circostanze si impone in capo alla P.A. un più stringente onere istruttorio e motivazionale basato su dati univoci circa la sussistenza di un pericolo attuale per la salute dell’uomo e per l’ambiente derivante dalle emissioni di aldeidi nelle concentrazioni rilevate. Tale onere non può dirsi assolto nel caso in esame con il mero richiamo a “soglie olfattive”, ancorché individuate nella letteratura scientifica.

Leggi tutto: Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.

Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Giugno 2022
Visite: 12424

Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità

Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Giugno 2022
Visite: 2136

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3159 del 26 aprile 2022
Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
 
In presenza di manufatti parzialmente difformi, le valutazioni circa la possibilità di procedere alla demolizione dell’abuso senza pregiudizio per le parti legittime del fabbricato attengono ad una fase successiva ed autonoma del procedimento sanzionatorio. Le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria

La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2022
Visite: 2915

La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici

Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2022
Visite: 2404

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3772 del 13 maggio 2022
Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas

Con specifico riferimento alla vicinitas, in ambito edilizio-urbanistico, dove la “qualificazione” dell’interesse del terzo può farsi discendere in ultimo dall’art. 872 c.c., dopo l’abrogazione dell’art. 31 della legge urbanistica ad opera dell’art. 136, comma 1, lett. a) del d.p.r. 380/2001, va considerata, con riguardo alla sussistenza dell’interesse ad agire, l’utilità ricavabile dalla tutela di annullamento e dall’effetto ripristinatorio; utilità che a sua volta è in funzione e specchio del pregiudizio sofferto che – con un elenco che non può rivestire un valore esaustivo ma esclusivamente esemplificativo – può essere rinvenuto, come ha fatto la giurisprudenza, nel possibile deprezzamento dell’immobile, confinante o comunque contiguo, ovvero nella compromissione dei beni della salute e dell’ambiente in danno di coloro che sono in durevole rapporto con la zona interessata oppure ancora – e più in generale – nella compromissione delle condizioni di godimento dell’immobile del terzo

Leggi tutto: Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas

Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Giugno 2022
Visite: 2048

Cass. Sez. III n. 19666 del 19 maggio 2022 (UP 27 apr 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Ahmetovic
Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale

L'omessa indicazione all'indagato, da parte dell'organo di vigilanza o della polizia giudiziaria, ai sensi degli artt. 318-bis e ss. del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l'estinzione delle contravvenzioni, non è causa di improcedibilità dell'azione penale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva e improcedibilità azione penale

  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica.Opere di scavo sbancamento e livellamento del terreno
  • Ambiente in genere.Contenimento uso plastiche
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Nozione di discarica abusiva e differenza con abbandono
  • Urbanistica.Obbligo della doppia conformità sismica ai fini della sanatoria di cui all'art. 36 TU edilizia
  • Urbanistica,Differenza tra ristrutturazione urbanistica ed edilizia
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario del terreno in caso di abbandono
  • Urbanistica.Interventi edilizi in zona sismica
  • Rifiuti.Autorizzazione unica nuovi impianti di smaltimento e recupero

Pagina 313 di 669

  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it