Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Acque. Scarico intermedio fungente da mero prelievo fiscale
  • Urbanistica.Possibilità di sostituire la demolizione con la sanzione pecuniaria
  • Acque.Sversamento in rete fognaria o nel suolo di reflui industriali pericolosi
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità ed esecuzione della demolizione ordinata dal giudice
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Rifiuti. Abbandono e quarto correttivo
  • Acque. Scarichi sostanze pericolose (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Il certificato di rispondenza ex art. 62 D.P.R. n. 380/2001 e l’espropriazione di fatto.
  • Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica
  • Rifiuti. Gestione
  • Acque. La flocculazione in casa
  • Acque. Metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Aria. Emissione gas serra
  • Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni
  • Urbanistica.Diritto di sopraelevazione
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Rifiuti. Discariche (regime transitorio)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1878 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116780107
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Maggio 2022
Visite: 2700

Cass. Sez. III n. 18070 del 2 maggio 2022 (UP 20 gen 2022)
Pres. Aceto Est. Zunica Ric. Parodi
Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione

La rimessione in pristino contemplata dal d. lgs. n. 42 del 2004 presuppone generalmente (anche se non necessariamente) un quid pluris rispetto alla mera demolizione delle opere abusive, occorrendo cioè, alla luce dell’impatto delle attività abusive, il compimento di condotte di tempestivo recupero dell’area sottoposta al vincolo paesaggistico, che siano in grado di far riacquistare alla stessa il precedente aspetto esteriore, con conseguente recupero del suo originario pregio estetico.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione

Urbanistica.Distanze tra edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Maggio 2022
Visite: 2107

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 395 del 26 aprile 2022
Urbanistica.Distanze tra edifici

Il presupposto di operatività dell’art. 9, co. 1 n. 2, D.M. n. 1444 del 2 aprile 1968 è l’essere in presenza di un nuovo edificio, circostanza che non ricorre nel caso di "intervento di ristrutturazione edilizia" ex art. 3, co. 1 lett. d), del d.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, ricomprendendo tale categoria, per espressa disposizione di legge, anche “gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti”. In caso di intervento di demolizione e ricostruzione, non può, pertanto, parlarsi di nuovo edificio giacché, come si evince dall’art. 3, co. 1 lett. e) D.P.R. cit., può discorrersi di “intervento di nuova costruzione” solo per le opere ”di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti” (tra le quali, quindi, anche quelle di cui alla lettera d) sopra richiamata).

Leggi tutto: Urbanistica.Distanze tra edifici

Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 2580

Cass. Sez. III n. 16953 del 2 maggio 2022 (UP 19 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Cuomo
Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali

La proprietà può essere provata, come tutti i fatti, anche con presunzioni e quindi anche attraverso il ricorso alle risultanze catastali. Ne consegue che le risultanze catastali possono costituire, anche in sede penale, valido indizio, valutato ai sensi dell’art. 192, comma 2, cod. proc. pen., della proprietà dell’area di sedime.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali

Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 1856

Corte EDU Sez. III Case of Solyanik v. Russia (Application no. 47987/15) 10 maggio 2022
Art 8 • Private life and home • Authorities’ ongoing illegal use of cemetery near applicant’s property, exposing him to an environmental nuisance • Blatant breach of domestic health regulations and unexplained delay in enforcement proceedings, thereby prolonging the illegality

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento

Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 2192

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 378 del 21 aprile 2022
Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Gli effetti di un contratto agrario stipulato verbalmente, oppure non trascritto o non registrato, possono prodursi nei confronti dei terzi ai sensi dell’art. 41 della legge 3 maggio 1982 n. 203 solo finché si rimane in ambito privatistico. Nei confronti dell’amministrazione, invece, è richiesto un grado di certezza adeguato all’interesse pubblico protetto. La doppia conformità urbanistica necessaria per la sanatoria è un elemento oggettivo, che deve bilanciare l’illegittimità dell’edificazione, e dunque non può rimanere nella disponibilità delle parti private. Ne consegue che la verifica del possesso dei requisiti legittimanti alla data di realizzazione delle opere abusive, essendo parte della doppia conformità urbanistica, deve basarsi su atti pubblici o di soggetti dotati di poteri pubblici di certificazione (fattispecie relativa alla qualifica di imprenditore agricolo)

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2022
Visite: 2286

Cass. Sez. III n. 16956 del 2 maggio 2022 (UP 31 gen 2022)
Pres. Marini Est. Gentili Ric. G. ed altri
Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata

Non rientra nella previsione di cui all’art. 216, comma 4, del dlgs n. 142 del 2006 lo svolgimento della attività di gestione dei rifiuti all’interno in un’area ulteriore rispetto a quella in relazione alla quale la stessa è stata autorizzata dall’ente territoriale a tal fine competente. Invero, la previsione della disposizione richiamata fa riferimento esclusivamente al mancato rispetto delle norme tecniche e delle altre prescrizioni specifiche indicate dall’art. 214, commi 1, 2 e 3, del dlgs n. 152 del 2006, ipotesi nelle quali non appare assolutamente che possano essere fatti rientrare anche i casi in cui lo scarto fra il contenuto della autorizzazione e il materiale svolgimento della attività di gestione dei rifiuti, non ha ad oggetto una diversa modalità tecnica di trattamento del materiale in discorso, ma direttamente l’ambito spaziale in cui siffatta gestione è realizzata

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata

  • Aria.Traffico veicolare e competenze
  • Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo
  • Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia
  • Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani
  • Beni culturali.Ville vesuviane
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo
  • Urbanistica.Serre solari
  • Ambiente in genere.Demanio e cessazione utilità pubblica del bene

Pagina 317 di 669

  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it