Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Acque. Scarico intermedio fungente da mero prelievo fiscale
  • Urbanistica.Possibilità di sostituire la demolizione con la sanzione pecuniaria
  • Acque.Sversamento in rete fognaria o nel suolo di reflui industriali pericolosi
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità ed esecuzione della demolizione ordinata dal giudice
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Rifiuti. Abbandono e quarto correttivo
  • Acque. Scarichi sostanze pericolose (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Il certificato di rispondenza ex art. 62 D.P.R. n. 380/2001 e l’espropriazione di fatto.
  • Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica
  • Rifiuti. Gestione
  • Acque. La flocculazione in casa
  • Acque. Metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Aria. Emissione gas serra
  • Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni
  • Urbanistica.Diritto di sopraelevazione
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Rifiuti. Discariche (regime transitorio)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1802 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116780107
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 13427

Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi, civilistici e sismici (anche con richiamo all’art. 90 del d.P.R. 380/2001)

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici

Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 1756

Consiglio di Stato Sez. II n. 3059 del 22 aprile 2022
Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Gli obblighi amministrativi di rilevo pubblicistico (che non sono in alcun modo assimilabili ai debiti privatistici) di messa in sicurezza, di redazione del piano di caratterizzazione e di bonifica, costituenti obblighi di fare, vengono trasmessi, in caso di incorporazione, dall’incorporata all’incorporante, sicché è corretto affermare che la responsabilità dell’inquinamento di un sito è di quest’ultima società, derivante dalla trasformazione della prima, a seguito di una sua vicenda evolutiva e modificativa (nella fattispecie conservando anche l'oggetto sociale). Diversamente opinando, si consentirebbe ad una società autrice di un grave inquinamento ambientale (con risvolti negativi su un’intera area e i suoi residenti) di poter neutralizzare i propri obblighi riparatori semplicemente modificando la propria forma societaria, con una palese conseguente frustrazione degli scopi della normativa di recupero ambientale e del principio “chi inquina paga”.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Rifiuti.Materie fecali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2022
Visite: 2043

Cass. Sez. III n. 18513 del 11 maggio 2022 (UP 22 dic 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Bernazzani Ric. Reccagni
Rifiuti.Materie fecali

L’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che siano riutilizzate nella stessa attività agricola, la predetta esclusione è applicabile solo al letame agricolo, poiché quello non agricolo è sicuramente un rifiuto e che l’effettiva riutilizzazione nell’attività agricola deve essere dimostrata dall’interessato

Leggi tutto: Rifiuti.Materie fecali

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Maggio 2022
Visite: 2368

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3393 del 29 aprile 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni

In caso di lottizzazione, gli interventi materiali, idonei a stravolgere l’assetto del territorio, rendono non più praticabile la programmazione che risulta il bene giuridico protetto dalla norma. Le opere che trasformano attraverso l’urbanistica o l’edilizia i terreni devono essere interpretati in funzione alla ratio della norma, che oltre alla programmazione è costituita anche da un effettivo controllo del territorio da parte del Comune (un corretto uso del territorio ed uno sviluppo degli insediamenti abitativi e dei correlativi standard). La fattispecie è da rinvenire quindi nella trasformazione urbanistica ed edilizia della zona, contraria alla normativa, e non nell'eventuale difformità delle singole opere alle norme vigenti

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni

Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Maggio 2022
Visite: 2567

L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani «per giacenza» su aree pubbliche

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche

Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2022
Visite: 1963

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 406 del 27 aprile
Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione  

La V.I.A. è una procedura di supporto per l'autorità competente volta ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad autorizzazione. Essa è quindi un procedimento di valutazione ex ante degli effetti prodotti sull'ambiente da determinati interventi progettuali, il cui obiettivo consiste nel proteggere la salute, migliorare la qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie, conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema, promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Ne consegue che, in linea generale, poiché l’oggetto della valutazione è il progetto di un’opera o di una sua modifica ancora da attuare, valutare ciò che è già stato realizzato ed edificato vanificherebbe gli obiettivi che il legislatore euro-unitario e nazionale si sono prefissati, (analizzare ex ante se la localizzazione e la realizzazione di una determinata opera, per come progettata, sia conciliabile con il determinato contesto geografico prescelto per la sua costruzione e, ove questo interrogativo sortisca una risposta favorevole, quale sia la soluzione progettuale che permetta di ottimizzare l'edificazione dell'opera con i preminenti valori presidiati mediante l'istituto in esame). Poiché, quindi, l’intera procedura ha come postulato la modificabilità del progetto, non avrebbe senso effettuare la valutazione dopo la realizzazione dell’opera. Sulla scia di tale impostazione si colloca l’art. 29 del codice dell’ambiente che prevede l’eccezionale possibilità di effettuare una valutazione di impatto ambientale c.d. “postuma” per assicurare alla Direttiva del 1985 il c.d. “effetto utile”, il quale non deve però essere esteso sino a consentire di «rimettere in discussione, nella loro interezza, le localizzazioni di tutte le opere e le attività ab antiquo esistenti.

Leggi tutto: Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione

  • Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali
  • Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento
  • Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti
  • Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata
  • Aria.Traffico veicolare e competenze
  • Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo
  • Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia
  • Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani

Pagina 316 di 669

  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it