Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1637
Consiglio di Stato Sez. IV n. 3518 del 10 maggio 2022
Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi
Colui che, nella veste di proprietario o avente la materiale disponibilità del bene, richieda un titolo edilizio deve necessariamente allegare e dimostrare di essere legittimato alla realizzazione dell’intervento che ne costituisce oggetto e il Comune conserva il potere di verificare la legittimazione del richiedente e accerta se egli sia il proprietario dell’immobile oggetto dell’intervento costruttivo o se, comunque, abbia un titolo di disponibilità sufficiente per eseguire l’attività edificatoria
Leggi tutto: Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi
Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1587
Cass. Sez. III n. 20713 del 27 maggio 2022 (UP 25 gen. 2022)
Pres. Di Nicola Rel. Noviello Ric. Messina
Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato
A fronte di due apparenti diversi orientamenti, che propongono, quanto alla natura del reato contestato, rispettivamente una ricostruzione nel senso di una fattispecie di tipo permanente oppure un reato meramente istantaneo si è chiarito come il descritto contrasto sia da considerarsi più apparente che reale, dovendosi verificare, piuttosto, le concrete circostanze che connotano la presenza in loco dei rifiuti, per cui ogni qualvolta l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti sia prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero del rifiuto stesso, caratterizzandosi essa, pertanto, come una forma – pur elementare - di gestione del rifiuto, la relativa illiceità penale caratterizza l'intera condotta, integrando una fattispecie penale di durata, la cui permanenza cessa soltanto con il compimento delle fasi ulteriori rispetto a quella di rilascio. Ove, invece, siffatta attività non costituisca l'antecedente di una successiva fase volta al compimento di ulteriori operazioni, ma racchiuda in sé l'intero disvalore penale della condotta, deve escludersi la natura di reato permanente. Essendosi il reato pienamente perfezionato ed esaurito in tutte le sue componenti oggettive e soggettive, così che risulterebbe irragionevole non considerarne cristallizzati gli effetti fin dal momento del rilascio del rifiuto
Leggi tutto: Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato
Rifiuti.LEGGE 17 maggio 2022 n. 60
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Legislazione nazionale
- Visite: 1961
Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare (legge «SalvaMare»)
Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1964
TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1208 del 25 maggio 2022
Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10
Ordinanza con la quale il Tribunale amministrativo ha sollevato conflitto negativo di giurisdizione innanzi alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiedendo di affermare la giurisdizione del Tribunale civile di Milano sulla controversia avente ad oggetto il ricorso di un cittadino milanese il quale, avendo subito danni alla salute per i continui e sistematici sforamenti dei valori limite per il PM10 occorsi nel capoluogo lombardo (come accertato dalla sentenza di condanna della Corte di Giustizia dell'UE nella causa C-644/18) ha convenuto in giudizio, dinanzi al Tribunale Civile di Milano, il Comune di Milano e la Regione Lombardia (segnalazione Avv. S. Battista)
Leggi tutto: Aria.Danno alla salute per sforamento limiti PM10
Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2694
Consiglio di Stato Sez. II n. 3488 del 4 maggio 2022
Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda
L’elemento differenziale della c.d. “pergotenda”, rispetto a una mera tenda retrattile, consiste non già nella necessaria esistenza di una struttura di supporto, laterale o frontale, rigida e leggera (solitamente in alluminio) a sostegno del telo (la quale è invece in sé necessaria a mantenere in tensione ogni tenda esposta al vento, quanto piuttosto di una serie di profili rigidi (nella prassi c.d. “frangitratta”), distanziati loro di circa 50-100 centimetri, aventi la specifica funzione di dare alla copertura maggior resistenza strutturale alla formazione di sacche d’acqua o al carico nevoso accidentale (altresì consentendone la chiusura “a pacchetto”, anziché a rullo), tanto da consentirne l’utilizzo a copertura di superfici notevolmente più ampie.
Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra tenda retrattile e pergotenda
Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2068
In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali
di Vincenzo PAONE
- Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale
- Acque.Nozione di scarico
- Rifiuti.Competenza statale
- Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna
- Urbanistica.Destinazione agricola
- Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
- Aria. emissioni odorigene e poteri di intervento della p.a.
- Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità
- Urbanistica.Parziale difformità e sanzione pecuniaria
- La desertificazione naturale dei suoli: gli indicatori bioclimatici
Pagina 311 di 669