Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condoni edilizi e caos urbanistico
  • Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e irrilevanza vendita immobile
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Ambiente in genere. Modifiche alla legge 241-1990
  • Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione
  • Rifiuti.Bonifica e soggetti obbligati
  • Rifiuti.Ordinanza di sgombero di rifiuti rivolta al proprietario del fondo
  • Urbanistica.Monetizzazione di standard
  • Urbanistica. Esclusione dal regime delle pertinenze di struttura produttiva
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.8/9-2012
  • Sviluppo sostenibile.Agrivoltaico e CER quali strumenti di sostenibilità energetica
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti (trasbordo)
  • Caccia e animali. Legame cacciatore-territorio
  • Rifiuti. Sequestro discarica
  • Beni Ambientali. Reato di pericolo astratto
  • Ambiente in genere.Legittimità esclusione dalla procedura di VIA del progetto per la produzione di carburanti a basso tenore di zolfo
  • Caccia e animali. Avvelenamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1764 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116788166
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Giugno 2022
Visite: 2117

Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale

di Giancarlo MONTEDORO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma...

Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Giugno 2022
Visite: 2843

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5156 del 22 giugno 2022
Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica

L’impianto ascensore ricade nel campo di applicazione della l. 1086/1971, che, infatti, fa chiaramente riferimento nel suo art. 1 anche “a opere a struttura metallica quelle nelle quali la statica è assicurata in tutto o in parte da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli” (segnalazione Ing. M. Federici).

Leggi tutto: Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Giugno 2022
Visite: 2402

TAR Friuli V.G. Sez. I n. 250 del 28 maggio 2022
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
 
Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia avente a oggetto l’ingiunzione di pagare gli oneri di urbanizzazione primaria. Sussiste, infatti, la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di urbanistica ed edilizia, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. f), cod. proc. amm.

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione

Beni culturali.Relazione massimario Corte di cassazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Giugno 2022
Visite: 5735

Corte suprema di cassazione - Ufficio del massimario e del ruolo - Servizio Penale
Relazione su novità normativa 21 giugno 2022

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (legge 9 marzo 2022 n. 22)

Leggi tutto: Beni culturali.Relazione massimario Corte di cassazione

Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Giugno 2022
Visite: 2647

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 6885 del 27 maggio 2022
Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione

Il termine breve di prescrizione di 36 mesi fissato dall’art. 35 l. n. 47/85 decorre dalla data di presentazione dell’istanza, “solo ove la stessa sia corredata di tutta la documentazione necessaria alla sua definizione: dovendosi altrimenti collocare il predetto dies a quo nel momento in cui quest’ultima sia completa, anche a seguito delle richieste istruttorie formulate dall’ente” (questo termine può decorrere, cioè, “soltanto dal momento in cui il diritto può essere fatto valere” ai sensi dell’art. 2935 c.c. e, quindi, soltanto dal momento in cui l’amministrazione disponga di tutti gli elementi necessari per quantificare la misura del conguaglio eventualmente dovuto”): la regola in esame presuppone, quindi, che l’amministrazione “sia stata posta in condizione di controllare la correttezza delle somme versate, in quanto accessive ad una domanda di condono completa degli elementi necessari a renderla valutabile (recte, ammissibile). Ciò vale anche per il conguaglio degli oneri concessori.

Leggi tutto: Urbanistica.Diritto al conguaglio o al rimborso degli oneri concessori e prescrizione

Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Giugno 2022
Visite: 1492

Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

Volume collettaneoconsultabile gratuitamente con il quale il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata ha concluso il progetto coordinato dalla prof.ssa Angela Cossiri "COSTE - Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, alla ricerca di soluzioni giuridico-istituzionali scientificamente validabili e concretamente percorribili in un settore strategico per lo sviluppo locale e nazionale".

Leggi tutto: Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari

  • Urbanistica.Sindacato giurisdizionale sugli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Considerazioni sulla gestione dei corpi di animali morti
  • Polizia Giudiziaria.Assegnazione di un ex appartenente al Corpo forestale al Corpo dei Vigili del Fuoco
  • Acque.Legge salvamare: posidonia e biomasse spiaggiate, ultimo atto?
  • Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia
  • La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere
  • Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale
  • Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica

Pagina 306 di 670

  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
  • Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it