Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Finalità della destinazione d'uso
  • Beni Ambientali. Prefabbricato in legno e violazioni paesaggistiche
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche. Commercio
  • Acque.Reato previsto dall'art. 137, comma undicesimo, D.Lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e quantificazione della volumetria dei rifiuti
  • Elettrosmog.Illegittimità improcedibilità della d.i.a. per l’adeguamento tecnologico di una stazione radio base
  • Beni Ambientali.Delitto paesaggistico e principio di offensività
  • Urbanistica.Competenza professionale dei geometri in materia di progettazione e direzione dei lavori di opere edili
  • Urbanistica. Interventi in difformità totale
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative (competenza)
  • Caccia e animali.Annotazione sul tesserino venatorio
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria
  • Sostanze pericolose.Rimozione eternit
  • Rifiuti. Ordinanza di rimessione all’Adunanza plenaria. Principio comunitario “chi inquina, paga” e responsabilità del proprietario di un’area inquinata, che non sia anche l’autore dell’inquinamento
  • Ambiente in genere.Proroga concessione demaniale marittima. Rinvio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per questione pregiudiziale
  • Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2435 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121041330
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 09 Settembre 2019
Visite: 3170

Regolamento recante ulteriori modifiche dell'articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.

Leggi tutto: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102

Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Settembre 2019
Visite: 2953

Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Piani per la gestione dei rifiuti:metodi ed errori

Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Settembre 2019
Visite: 2154

Cass. Sez. III n. 30535 del 11 luglio 2019 (UP 30 mag  2019)
Pres. Sarno  Est. Corbetta Ric. Milo
Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Il reato di violazione di sigilli è configurabile allorché si eseguono nella stessa area occupata dalla costruzione abusiva opere distinte, ma ad essa inequivocabilmente collegate, mirando l'apposizione dei sigilli ad impedire la prosecuzione dei lavori e l'ultimazione dell'opera, così che assume rilievo penale anche la condotta che, pur non determinando la distruzione effettiva dei sigilli, eluda il vincolo di immodificabilità imposto

Leggi tutto: Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte

Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Settembre 2019
Visite: 3971

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 1039 del 17 luglio 2019
Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento   

In tema di contributo di costruzione, la maggiorazione per il ritardato pagamento non si applica ad ogni ritardo o mancata promessa del debitore, come se fosse una forma di espiazione. Il ritardo, una volta che si è verificato, non può verificarsi di nuovo e la maggiorazione del 40% per il ritardo oltre i 60 giorni, essendo una sanzione, può essere applicata una sola volta, se non si vuol incorrere in una sorta di anatocismo della sanzione

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione e ritardo del pagamento

Caccia e animali.Attività di caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Settembre 2019
Visite: 2813

Cass. Sez. III n. 30698 del 12 luglio 2019 (UP 18 giu  2019)
Pres. Izzo  Est. Semeraro Ric. Fiorucci
Caccia e animali.Attività di caccia

L'attività di caccia non contempla esclusivamente la cattura e l'uccisione della selvaggina, ma anche l'attività preliminare e la predisposizione dei mezzi ed ogni altro atto diretto alla cattura e all'abbattimento in tal senso qualificabile dal complesso delle circostanze di tempo e di luogo in cui esso viene posto in essere.

Leggi tutto: Caccia e animali.Attività di caccia

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Settembre 2019
Visite: 2294

TAR Calabria (CZ) Sez. II n. 1409 del 10 luglio 2019
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale

E' legittima l'ordinanza di demolizione emessa dall'Amministrazione comunale anche in pendenza di sequestro penale sul manufatto abusivo. Infatti, tale evento di natura “processuale” non esclude di per sé la possibilità di procedere alla demolizione delle opere abusive, ben potendo il privato chiedere all'autorità giudiziaria il dissequestro, secondo la procedura prevista dall'art. 85 disp. att. c.p.p., allo scopo di provvedere direttamente alla loro eliminazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e sequestro penale

  • Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino
  • Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione
  • Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto
  • Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza
  • Rifiuti.Reflui oleari
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95
  • Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti
  • Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime
  • Urbanistica.Contenuto e limiti della pianificazione del territorio
  • Urbanistica.Difformità e trattamento sanzionatorio

Pagina 609 di 684

  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Afp, 'oltre 90 i morti per il tifone Kalmaegi nelle Filippine'
  • La Cina estende lo stop ai dazi aggiuntivi del 24% sui beni Usa
  • Usa: storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it