Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La prima sentenza della Cassazione sul delitto di inquinamento ambientale
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Impianti distribuzione carburante
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rumore.Attività rumorosa, illegittimità ordinanza senza garanzie partecipative
  • Beni Ambientali.legittimità diniego rilascio autorizzazione paesaggistica immobili non funzionalmente ultimati
  • Urbanistica.Approvazione del piano urbanistico
  • Urbanistica.Sanatoria e parere della commissione edilizia comunale
  • Urbanistica. Impugnativa della comunicazione di inizio lavori asseverata da parte del terzo che si ritenga leso dalla stessa
  • Acque. Convenzione MARPOL
  • Caccia e animali.Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.
  • Ambiente in genere. VAS e autorità competente
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • Beni Ambientali. Convenzione UNESCO
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Urbanistica.Legittimità diniego sopraelevazione fabbricato per mancanza capacità edificatoria del lotto
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Urbanistica.Vincolo a parcheggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1626 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121128975
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 06 Gennaio 2020
Visite: 2966

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006

Leggi tutto: Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163

Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Gennaio 2020
Visite: 3481

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 1639 del 10 dicembre 2019
Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà

La nozione di “facile amovibilità” di un’opera edilizia, in assenza di una definizione legislativa di carattere generale, deve essere ricavata dal sistema in via interpretativa; non può essere differenziata in ragione della proprietà pubblica o privata dell’aerea sulla quale l’opera stessa è destinata ad essere realizzata; a maggior ragione quando siano comunque in gioco interessi di rilevanza pubblicistica, come quelli paesaggistici; non è perfettamente sovrapponibile a quella di precarietà, parametrata quest’ultima al diverso criterio –di tipo funzionale- della destinazione dell’opera ad un’attività temporanea, nell’ottica di escludere la necessità di titolo edilizio (cfr. art. 6, T.U. edilizia): se invero un’opera precaria presenta -di regola- la caratteristica dell’amovibilità, un’opera di facile rimozione potrebbe anche non essere destinata ad un uso temporaneo

Leggi tutto: Urbanistica.Facile amovibilità e precarietà

Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Gennaio 2020
Visite: 3724

Cass. Sez. III n. 48401 28 novembre 2019 (PU 26 set 2019)
Pres. Izzo Est. Gai Ric. Savino
Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

L’accertamento della violazione delle prescrizioni ben può scaturire dalla comunicazione obbligatoria da parte del gestore dell’impianto dei risultati in sede di autocontrollo, essendo, il gestore, soggetto tenuto all’effettuazione di analisi in sede di autocontrollo e poi all’inoltro dei dati così rilevati e, in tale ambito, la previsione della sanzione penale è coerente con la ratio legis e si colloca a chiusura della disciplina di settore che pone obblighi precisi, indicati nell’AIA, al gestore dell’impianto che è tenuto a procedura di autocontrollo, e costituisce un presidio sanzionatorio all’osservanza delle prescrizioni imposte nell’AIA, con la punizione dell’inosservanza alle prescrizioni imposte a tutela dell’ambiente

Leggi tutto: Ambiente in genere.Violazione prescrizioni AIA

Beni Ambientali.Bosco e radura

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Gennaio 2020
Visite: 2813

Consiglio di Stato Sez.VI n. 8242 del 2 dicembre 2019
Beni Ambientali.Bosco e radura

L’art. 4, comma 1, lett. e), d.lgs. n. 34/2018, che reitera la disposizione contenuta nell’abrogato art. 2, comma 3, lett. c), d.lgs. 227/2001, assimila a bosco: “e) le radure e tutte le altre superfici di estensione inferiore a 2.000 metri quadrati che interrompono la continuità del bosco, non riconosciute come prati o pascoli permanenti o come prati o pascoli arborati;”. Del resto, una differente nozione sarebbe non solo incompatibile con il dato esperenziale, ma non consentirebbe la tutela di tutti gli altri interessi pubblici, che motivano il divieto di antropizzazione di detti territori. Si pensi alla tutela della fauna selvatica, che evidentemente necessita per la sua vita non solo di aree interamente boscate, ma anche di radure

Leggi tutto: Beni Ambientali.Bosco e radura

Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Dicembre 2019
Visite: 2623

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 19 dicembre 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Articolo 6, articolo 47, primo comma, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2008/50/CE – Inquinamento atmosferico – Qualità dell’aria ambiente – Piano per la qualità dell’aria – Valori limite per il biossido di azoto – Obbligo di adottare misure appropriate per garantire un periodo di superamento minimo – Obbligo per i giudici nazionali di adottare tutte le misure necessarie – Rifiuto opposto dal governo regionale di conformarsi ad un’ingiunzione giudiziaria – Pena detentiva prevista nei confronti di alti rappresentanti politici o alti funzionari della regione interessata – Tutela giurisdizionale effettiva – Diritto alla libertà personale – Fondamento giuridico – Proporzionalità»

Leggi tutto: Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel

Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Dicembre 2019
Visite: 3185

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1027 del 5 dicembre 2019
Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico

Con specifico riferimento all’obbligo di ripubblicazione del piano a seguito delle modificazioni che possono essere introdotte dalla Regione al momento dell'approvazione, che occorre distinguere le modifiche "obbligatorie" (in quanto indispensabili per assicurare il rispetto delle previsioni del piano territoriale di coordinamento, la razionale sistemazione delle opere e degli impianti di interesse dello Stato, la tutela del paesaggio e dei complessi storici, monumentali, ambientali e archeologici, l'adozione di standards urbanistici minimi) da quelle "facoltative" (consistenti in innovazioni non sostanziali) e da quelle "concordate" (conseguenti all'accoglimento di osservazioni presentate al piano ed accettate dal Comune). Mentre, infatti, per le modifiche "facoltative" e "concordate", ove superino il limite di rispetto dei canoni guida del piano adottato, sussiste l’obbligo della ripubblicazione da parte del Comune, diversamente, per le modifiche "obbligatorie" non sorge tale obbligo, poiché proprio il carattere dovuto dell'intervento regionale rende superfluo l'apporto collaborativo del privato, superato e ricompreso nelle scelte pianificatorie operate in sede regionale e comunale, come risulta essersi verificato nella fattispecie in esame

Leggi tutto: Urbanistica.Ripubblicazione piano urbanistico

  • Urbanistica.Interventi di eliminazione di barriere architettoniche
  • Rifiuti.Una norma di troppo
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini
  • Ethical Code
  • Objectives
  • Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Differenze tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Rifiuti.ordinanza di rimozione e sequestro dell’area
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri

Pagina 576 di 684

  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it