Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Legittimità diniego variante urbanistica.
  • Beni Ambientali.Legittimità vincolo paesaggistico su tutto il territorio comunale
  • Urbanistica.Opere edilizie in cemento armato precluse alla progettazione dei geometri
  • Rifiuti.Attività di lagunaggio
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Il reato di deposito incontrollato di rifiuti e l’individuazione del suo momento consumativo
  • Acque. Inquinamento causato dai nitrati
  • Urbanistica. Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale
  • Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
  • Beni Ambientali. Reati di pericolo
  • Beni Ambientali. Sbancamenti e apertura nuovo vano
  • Rifiuti. Abbandono fuori dei contenitori per la raccolta
  • Urbanistica.Condono e limiti della sanatoria
  • Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza
  • Urbanistica. Inottemperanza all’ordine di demolizione e acquisizione gratuita al patrimonio comunale
  • Rumore.Quiete pubblica e legge Cartabia. E la Cassazione?
  • Ambiente in genere. Certificazione energetica degli edifici
  • Urbanistica.Ristrutturazione e caratteristiche preesistente edificio crollato o demolito
  • Urbanistica. Vincolo stradale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1931 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121242616
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 2273

Cass. Sez. Un. civili n. 23908 del 29 ottobre 2020 (Ud. 20 ott. 2020)
Pres. Sprito Est. Giusti Ric. Marina Porto Antico s.p.a
Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario - non ricadendo nell'ipotesi di giurisdizione esclusiva in materia di pubblici servizi configurata dall'art. 133, comma 1, lettera c), c.p.c. - la domanda, inibitoria e risarcitoria da illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura, promossa, nei confronti della P.A. e del suo concessionario, gestore del servizio idrico integrato, dal concessionario di un compendio demaniale destinato a porto turistico, allorché, a fondamento della proposta azione, siano denunciate una mera attività materiale e l'omissione di condotte doverose in violazione del generale principio del neminem laedere, e senza che vengano in rilievo atti e provvedimenti amministrativi di cui la condotta dell'amministrazione sia esecuzione (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Urbanistica.Asservimento del fondo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 1835

TAR Campania (SA) Sez. II n.1383 del 13 ottobre 2020                
Urbanistica.Asservimento del fondo
 
In caso di edificazione, l’asservimento di un fondo, implicato dal suo asservimento per lo sfruttamento edilizio di altra area, facente parte dello stesso lotto (c.d. concentrazione volumetrica) o di altro diverso lotto (c.d. cessione di cubatura), costituisce una qualità oggettiva dello stesso, opponibile ai terzi, che continua a seguire il fondo anche nei successivi trasferimenti a qualsiasi titolo intervenuti in epoca successiva ed i cui effetti derivanti hanno carattere definitivo ed irrevocabile, provocando la perdita definitiva delle potenzialità edificatorie dell’area asservita, con permanente minorazione della sua utilizzazione da parte di chiunque ne sia il proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Asservimento del fondo

Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 1930

Cass. Sez. III n. 29822 del 27 ottobre 2020 (UP 11 set 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Giampiccolo
Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

La sfera di applicabilità degli artt. 64 e 65 d.P.R. n. 380/2001 non riguarda unicamente le opere che siano al tempo stesso costituite da cemento armato e struttura metallica, sì che sarebbe necessaria la coesistenza di entrambi gli elementi onde configurarsi la sussistenza dei reati relativi, essendo evidente, atteso il richiamo del legislatore alle opere in struttura metallica, che la disposizione è diretta a regolare anche, singolarmente, le opere che, non composte di cemento armato, possiedano una struttura metallica; sotto il profilo della ratio della disposizione, la sufficienza anche della sola struttura metallica si spiega in ragione della potenziale pericolosità di essa derivante dal materiale impiegato e della conseguente necessità che anche in tal caso vengano adottate le particolari precauzioni da adottare in fase di costruzione in zona sismica

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 2853

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6349 del 20 ottobre 2020
Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

A mezzo dell’azione prevista dagli artt. 309 ss., d.lgs. n. 152 del 2006 - che può essere attivata su impulso di regioni, province autonome, enti locali, persone fisiche o giuridiche nonché organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente - si intende tutelare il valore “Ambiente”, che costituisce l’oggetto di uno specifico interesse pubblico rispetto a casi di danno o anche di semplice minaccia di danno ambientale; in tal caso, quindi, il bene della vita tutelato in via diretta dal Legislatore non è l’interesse particolare di un soggetto che chiede di essere risarcito per il danno cagionato alla propria sfera patrimoniale, bensì l’interesse alla tutela ambientale posto in capo al Ministero dell’ambiente che, su sollecitazione dei soggetti sopra indicati, adotta le necessarie misure di precauzione, prevenzione e contenimento del danno a seguito della apposita valutazione discrezionale che è chiamato a svolgere ai sensi del comma 3 dell’art. 309, d.lgs. cit.

Leggi tutto: Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 2240

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1820 del 7 ottobre 2020
Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

L'intervento di bonifica assunto volontariamente ai sensi dell'art. 245 comma 1, nonché dell'art. 252 comma 5, del Dlgs. 152/2006, costituisce una gestione di affari altrui, che, in applicazione analogica della norma generale ex art. 2028 c.c., deve essere portata a compimento, o comunque proseguita finché l'amministrazione non sia in grado di far subentrare l'autore dell'inquinamento. Lo stesso vale se l'assunzione dell'intervento di bonifica da parte del proprietario incolpevole o di altri soggetti è avvenuta ai sensi dell'art. 9 del DM 25 ottobre 1999 n. 471

Leggi tutto: Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Novembre 2020
Visite: 13213

I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020

di  Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020

  • Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
  • Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti
  • Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
  • Urbanistica.Case mobili
  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere
  • Urbanistica.Pianificazione sovracomunale
  • Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore

Pagina 488 di 685

  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
  • L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
  • Borsa: l'Europa debole tra economia Usa e trimestrali
  • Cgil, sciopero generale il 12 dicembre
  • Elkann, 'pienamente impegnati per la Juventus'
  • Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
  • Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
  • Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
  • Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,44%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it