Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Riduzione strato di ozono
  • Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Rinnovo concessione demaniale marittima in scadenza
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso nell’ambito della stessa categoria urbanistica
  • Aria. Effetto serra
  • Sviluppo sostenibile. Progettazione ecocompatibile
  • Alimenti. Analisi e garanzie difensive
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria di murature perimetrali e pavimentazione di edificio ad uso deposito
  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Urbanistica.Installazione in aree agricole di impianti fotovoltaici
  • Elettrosmog.Illegittimità inibizione installazione SRB nell’intero centro storico senza plausibili motivi
  • Beni ambientali.Individuazione beni paesaggistici
  • Sviluppo sostenibile. Energia elettrica, ruolo del gestore
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Ambiente in genere.Legittimità rigetto domanda di modifica e integrazione tecnologica impianto farine
  • Beni culturali. Esercizio del commercio in aree tutelate
  • Ambiente in genere.Occupazione di spazio demaniale marittimo oltre la scadenza del titolo
  • Ambiente in genere.Le scadenze Ambientali nel “ Milleproproghe 2016” (D.L. 20 dicembre 2015, n. 210)
  • Beni Ambientali. Introduzione armi in aree protette

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1413 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121473301
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2022
Visite: 2348

Consiglio di  Stato Sez. IV n. 616 del 28 gennaio 2022
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Nei casi di permesso di costruire in deroga di cui all’art. 14 del testo unico dell’edilizia approvato d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è esclusa l’operatività del silenzio-assenso di cui all’art. 20, comma 6, del medesimo testo unico, pur dopo le modifiche generali all’istituto apportate dalla novella del 2016, in considerazione della specialità del percorso procedurale che connota tale fattispecie, in cui si innesta una imprescindibile valutazione ampiamente discrezionale del Consiglio comunale in ordine all’interesse pubblico dell’intervento. Il permesso di costruire in deroga di cui all’art. 14, d.P.R. n. 380 del 2001, è un istituto di carattere eccezionale rispetto all’ordinario titolo edilizio e rappresenta l’espressione di un potere ampiamente discrezionale che si concretizza in una decisione di natura urbanistica, da cui trova giustificazione la necessità di una previa delibera del Consiglio comunale; in particolare, in tale procedimento il Consiglio comunale è chiamato ad operare una comparazione tra l’interesse pubblico al rispetto della pianificazione urbanistica e quello del privato ad attuare l’interesse costruttivo. 

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga

Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2541

Cass. Sez. III n. 2522 del 24 gennaio 2022 (Ud 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Ferraioli
Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

In tema di confisca facoltativa ai sensi dell'art. 240, comma primo, cod. pen., la motivazione del provvedimento non può essere basata sul solo rapporto di asservimento del bene rispetto al reato, ma deve anche riguardare la circostanza che il reo, secondo l'id quod plerumque accidit, reitererebbe l'attività punibile se restasse nel possesso di detto bene, in quanto la misura, per la sua natura cautelare, tende a prevenire la commissione di nuovi reati (fattispecie relativa al per il reato di cui all'art. 279, comma 1, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ).

Leggi tutto: Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca

Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2060

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2021

La Linea guida contiene un’organica illustrazione dei vari aspetti della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali alla luce dei principali indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale e dell’esperienza applicativa maturata dalle componenti del SNPA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle...

Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 3164

La Corte costituzionale afferma l'intangibilità unilaterale della pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione paesaggistica e piano casa

Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Febbraio 2022
Visite: 2013

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 7 del 4 gennaio 2022           
Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale

La legittimazione ad impugnare atti amministrativi riconosciuta in capo alle associazioni ambientaliste di livello nazionale, derivante dal combinato disposto degli artt. 18, comma 5 e 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, non deve intendersi limitata ad atti strettamente attinenti alla materia ambientale, ma deve ritenersi estensa a tutti gli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio, ogni volta che essi involgano profili di lesione dell’ambiente

Leggi tutto: Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle...

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2022
Visite: 3751

Cass. Sez. III n. 47426 del 31 dicembre 2021 (UP 12 ott 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Farina
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

In materia edilizia, al fine di poter escludere la configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata, di cui all'art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, la condizione del rispetto, oltre che della volumetria, anche della medesima sagoma dell'edificio preesistente - imposta dalla seconda parte dell'art. 3 del citato d.P.R. per qualificare, in deroga al regime ordinario, gli interventi di demolizione e ricostruzione come "ristrutturazione edilizia" - opera anche quando il vincolo paesaggistico riguarda una zona e non un singolo immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia in zona vincolata

  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e opere di urbanizzazione
  • Ecodelitti.La Suprema Corte sull’ambito di applicazione della causa di non confiscabilità di cui all’articolo 452 undecies cp
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Urbanistica.Strutture abitative temporanee
  • Urbanistica.Demolizione interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
  • Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Elettrosmog.Ordinanza sindacale di sospensione dei titoli abilitativi all’installazione di nuove antenne ed impianti di telefonia mobile
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Pagina 361 di 685

  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'
  • Conte, Meloni ipocrita, azzerare Garante non più credibile
  • Lunedì 17 Consiglio supremo di difesa su Ucraina e Medio Oriente
  • Lula apre Cop30, è il momento di sconfiggere i negazionisti
  • Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it