Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sulla “riclassificazione” dei rifiuti (da non pericolosi a pericolosi?)
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Elettrosmog.Approvazione Regolamento comunale installazione SRB telefonia mobile, necessità istruttoria tecnica
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso (irrilevanza dell’iscrizione al PRA)
  • La procedura estintiva delle contravvenzioni lavoristiche e ambientali tra obbligatorietà e improcedibilità dell'azione penale
  • Urbanistica. Piani regolatori dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale ( ASI )
  • Urbanistica.Necessita della SCIA l’installazione sul piano stradale, di 19 paletti in ferro con altezza di m. 1 circa uniti tra loro da catena in ferro e ancorati a terra tramite calcestruzzo e bulloni
  • Ambiente in genere.L’individuazione delle responsabilità nelle organizzazioni complesse e l’applicazione del d.lgs. n. 231/2001 nei reati ambientali
  • Urbanistica.Natura reale della sanzione repressiva degli abusi edilizi
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Rifiuti.D.M. 28 giugno 2024 n. 127
  • Urbanistica. Realizzazione tettoia
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022 n. 213
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e competenze del sindaco
  • Urbanistica.Reato di cui all’art. 75 TUE e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Elementi significativi della responsabilità del proprietario dell'area non committente
  • Urbanistica.Rideterminazione del contributo dovuto per il rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Segnalazione o denuncia di abuso edilizio alla autorità amministrativa
  • Alimenti. Competenza giudice penale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1114 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121497472
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Contattaci

Contattaci

Dettagli
Pubblicato: 09 Febbraio 2010
Visite: 1802

Articolo precedente: Feed RSS Prec Articolo successivo: "Testo Unico" ambientale Avanti

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it