Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione SRB, non occorre allegare la denuncia di verifica sismica, all'istanza di autorizzazione o alla d.i.a. di cui all'art. 87, d.lgs. 259/2003
  • Rifiuti.Legittimità diniego autorizzazione impianto smaltimento rifiuti speciali non pericolosi, per la presenza a distanza non “sufficiente” di altro impianto
  • Caccia e animali. Sospensione piano faunistico venatorio provinciale
  • Urbanistica. Differenza tra proroga e rinnovo del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. Azione ambientale negli strumenti urbanistici
  • Associazioni. Riconoscimento ministeriale
  • Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
  • Rapporto Ecomafia 2005. Abusivismo edilizio
  • Ecodelitti.Rapporti tra il delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti e quello di associazione per delinquere
  • Sversamento di liquidi da scarichi autorizzati in corso d'acqua pubblica
  • Urbanistica.Edificio “ultimato”, illegittimità diniego condono edilizio in sanatoria
  • Rifiuti. Bonifiche e competenze
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
  • Rifiuti. Caso Campania
  • Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
  • Acque.Contatto con sostanze inquinanti o pericolose delle acque meteoriche
  • Ambiente in genere. L'ambiente come valore
  • Sviluppo sostenibile. Il Consiglio di Stato lima il decreto ministeriale sui criteri per l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1741 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116673652
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Stampa

Stampa

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. Condoni, meglio non farli! 16 Settembre 2003 7416

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giorgetti, Irpef e rottamazione obiettivo, seguendo priorità
  • Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
  • Cina, sanzioni complicano solo i problemi
  • Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
  • Mattarella, pericoloso crinale, riprendere la via del dialogo
  • Violentano 12enne e postano video su WhatsApp
  • Marco Rubio è arrivato in Israele
  • Australia investirà 6,8 miliardi di euro in sottomarini nucleari
  • Famiglie ostaggi contro Netanyahu,'ogni rinvio pericolo mortale'
  • Fox, presunto killer di Kirk stava con partner transgender

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it