Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di lotto edificabile
  • Sviluppo sostenibile. Impianti ad energia solare e IVA
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti.Natura privatistica della TIA
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole
  • Rifiuti.Discariche e prestazione della garanzia finanziaria
  • Rifiuti.L’impiego degli impianti mobili
  • Aria. Impianti di verniciatura
  • Aria. Riduzione integrata inquinamento (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti.Deposito temporaneo 
  • Convegni. Polizia locale
  • Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
  • Ambiente in genere.Omessa valutazione ambientale di una centrale eolica
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere. REACH
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Caratteristiche opera precaria
  • Acque. Attestazione di conformità dei prodotti da costruzione
  • Legge Obiettivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1940 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119332858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico 28 Ottobre 2024 2418
Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione 05 Dicembre 2022 5309
Rumore."Decreto del fare" ed aviosuperfici. Molto rumore per nulla? 18 Settembre 2013 6768
Rumore.Inquinamento di origine fisica: rumore ed inquinamento elettromagnetico 14 Febbraio 2013 11698
Rumore. Legge quadro e codice penale 13 Gennaio 2012 8112
Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità 16 Dicembre 2009 30397
Rumore. Rimedi operativi ed amministrativi 29 Ottobre 2009 8039
Rumore. Novità legislative 05 Giugno 2009 15791
Rumore. Articolo 659 secondo comma c.p. 09 Gennaio 2008 16545
Rumore. Reato e illecito amministrativo 27 Luglio 2007 9894

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina, Pil terzo trimestre frena a +4,8% con tensioni Usa
  • Borsa: Shanghai apre a +0,67%, Shenzhen a +1,20%
  • Borsa: Tokyo, apertura in netto rialzo (+1,57%)
  • Bolivia, Rodrigo Paz vince le elezioni presidenziali
  • Trump, 'il cessate il fuoco a Gaza è ancora in vigore'
  • Kering vende divisione beauty a L'Oréal per 4 miliardi di euro
  • Vance, 'mantenere il cessate il fuoco a Gaza sarà complicato'
  • Aereo cargo esce di pista a Hong Kong, un morto e un ferito
  • 'Witkoff e Kushner in Israele oggi, Vance martedì'
  • Gp Usa: Verstappen trionfa ad Austin, terzo Leclerc

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it