Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Pianificazione urbanistico-paesaggistica
  • Urbanistica.Oneri di edificazione in area agricola
  • Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
  • Tutela consumatori. Mezzi di ricorso collettivo
  • Urbanistica.Mutamento destinazione d'uso di immobili e potere regolamentare delle Regioni
  • Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Urbanistica.Demolizione ed incidenza delle caratteristiche del manufatto nella valutazione del principio di proporzionalità con riferimento al diritto alla salute
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato
  • Rifiuti.Codici a specchio: arriva il partito della scopa
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Rifiuti.Bonifica dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Comune ad ANAS s.p.a. di provvedere alla rimozione dei rifiuti
  • Aria. Effetto serra
  • Elettrosmog. Limiti di esposione e valori di attenzione
  • Acque. Ambiti territoriali ottimali (ATO)
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva mediante modifica destinazione d'uso
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e divergenza di opinioni
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1831 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122574553
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 2114
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 2139
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5919
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 11221
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6652

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Censis, 48% ha ricevuto proposte di investimento truffa
  • Borsa: Milano -1% con l'effetto cedole, bene Stellantis
  • La Russa, sindaco centrodestra Milano sceglierlo presto e bene
  • Famiglia bosco, 'rischio grave emarginazione sociale'
  • Incassi cinema, in testa le streghe di Wicked - Parte 2
  • Petrolio e gas in calo, si guarda ai colloqui per l'Ucraina
  • Salvini, 'io tifo per la pace, Macron pensa più a vendere armi'
  • Borsa: l'Europa positiva guarda a banche centrali e Ucraina
  • Tari sempre più cara, sale in media a 340 euro, top a Catania
  • Salvini, 'in settimana motivazioni Corte dei Conti su Ponte'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it