Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Contravvenzioni alla normativa antisismica e perfezionamento del reato
  • Beni Ambientali. Tutela penale ed amministrativa del Paesaggio
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti provenienti dal disfacimento del manto stradale
  • Urbanistica.Demolizione
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche
  • Rifiuti. Discariche
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Rifiuti. TU ambientale regimi di favore e onere della prova
  • Urbanistica.Sequestro penale del cantiere e decadenza del permesso di costruire
  • Rifiuti.Prime notazioni sulla “nuova” classificazione dei rifiuti: l’approssimazione è di casa
  • Alimenti. Sanzioni
  • Ecodelitti.Natura del delitto di attività organizzate per il traffico di rifiuti
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Ambiente in genere.AIA espressione del Principio di precauzione
  • Caccia e animali.Allenamento e addestramento dei cani alla caccia con facoltà di sparo
  • Acque. Sicurezza delle navi, la prevenzione dell'inquinamento
  • Urbanistica. Piano regolatore
  • Ambiente in genere. Cave
  • Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1834 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119672320
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia 03 Febbraio 2025 1753
Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare 01 Novembre 2023 2000
Rifiuti. Costruzione di una discarica di rifiuti domanda di autorizzazione e segreto commerciale 17 Gennaio 2013 5695
Rifiuti. Obblighi dei governi e salute dei cittadini 12 Aprile 2012 10993
Rifiuti. Corte Europea ed emergenza rifiuti 10 Gennaio 2012 6501

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza
  • Nato, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 32,02 euro
  • Musk finanzia l'archeologia 'per riscrivere i libri di storia'
  • Hit parade, Irama si prende la vetta della classifica
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 78,9 punti
  • Borsa: l'Europa chiude in rialzo e guarda a banche centrali
  • C.Conti deferisce delibera ponte Stretto a organo collegiale
  • Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,25%
  • Tavares,'mi chiedo quale sia la strategia di Stellantis'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it