Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sottoprodotti
  • Ambiente in genere. Accesso ispettivo presso azienda
  • Rifiuti. Rigenerazione oli usati
  • Alimenti.Frode in commercio
  • Rifiuti. Trasporto illecito (culpa in vigilando)
  • Urbanistica. Condoni e lottizzazioni
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Acque. Sistema sanzionatorio (archivio 1998 - 2002)
  • Beni Culturali. Vincolo paesaggistico e interesse archeologico
  • Urbanistica. Modifica destinazione d’uso da laboratorio artigianale a luogo di culto islamico
  • Urbanistica. Nozione di impianto tecnologico
  • Il diritto penale di fronte alla sostenibilità e ai principi ambientali
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive
  • Ambiente in genere. Impianto produzione calcestruzzo .
  • Natura ibrida della confisca e finalità riparatoria della confisca ambientale: non vi è violazione del criterio di ragionevolezza e uguaglianza nella mancata previsione della possibilità di escludere la confisca in caso di bonifica o ripristino dei luoghi
  • Protezione civile. Versamento in mare prodotti petroliferi
  • Urbanistica.Piano casa
  • Raccolta e trasporto, ex art. 212 c.8 del TUA
  • Rifiuti. Bonifiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1528 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121253611
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari. 01 Agosto 2019 2779
Nucleare. Protezione popolazione e lavoratori 10 Febbraio 2004 7596

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rai, 'per Sanremo c'è stato adeguamento rimborso spese artisti'
  • Mattarella ad Abu Mazen, Anm interlocutore fondamentale
  • Carlo Conti, 'non riuscirò a stare nei 26 Big, forse 28 o 30'
  • Pm chiede acquisizione audizione di Ranucci in Antimafia
  • Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
  • Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
  • Kallas, 'stretta sui visti in Ue per i cittadini russi'
  • Eurostat, +7% spesa sociale Ue 2024, crescita Italia ai minimi
  • Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it