Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Classificazione impianto di trattamento
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento e pozzi perdenti: applicazione alla Regione Veneto
  • Notizie. Modifiche ''T.U. ambientale''
  • Urbanistica.Obbligo della doppia conformità sismica ai fini della sanatoria di cui all'art. 36 TU edilizia
  • Beni Ambientali. Legittimità annullamento del parere paesaggistico comunale senza motivazione.
  • Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
  • Urbanistica. Titolo autorizzatorio, legittimazione ad impugnare
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto
  • Rifiuti.Rifiuti ecotossici da 1° marzo al 5 luglio 2018
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica ambientale
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario dell'area
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Rifiuti. Sequestro per equivalente nei confronti dell’Ente ex d.lgs. n. 231/01
  • Aria. Emissioni veicoli
  • Rifiuti.Legittimità diffida per recupero o smaltimento rifiuti dalle calci di defecazione derivanti dalle lavorazioni di uno zuccherificio
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Beni Ambientali.Il termine di sessanta giorni, assegnato alla Soprintendenza per pronunciarsi sulla domanda di rilascio diretto, in via suppletiva, dell’autorizzazione non è perentorio.
  • Caccia. Norme regione Liguria
  • Dissenting opinion su Cass. Sez. III n 1428/2007 del 11/5/2007
  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1415 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122266861
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 5896
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 6471
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 6755
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 7477
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7829

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tod's, 'preoccupante tempismo del pm Storari'
  • Ocse, crescita zero in Italia e Germania nel terzo trimestre
  • Lega rispolvera taglio del canone Rai, da 90 a 70 euro nel 2026
  • Il Papa, l'onnipotenza tecnologica comprime la libertà
  • Tajani, 'l'Europa deve avere un ruolo nella pace per Kiev'
  • Maduro, 'fucili e missili pronti a difendere il Paese'
  • Il Papa ai frati, 'tornerò ad Assisi nel 2026'
  • Ppe-destre bloccano missione Pe in Italia su stato diritto
  • Vertice di centrodestra sulla manovra nel pomeriggio dopo il Cdm
  • Mattarella, sofferenza di un bambino è sconfitta di una comunità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it