Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Sostanze pericolose. Imballaggi e contenitori per trasporto liquidi
  • Urbanistica.Posatura fresato d’asfalto in area vincolata
  • Urbanistica. Inammissibilità confisca immobile abusivo
  • Rumore.Legittimità controllo dell’ARPA senza preavviso.
  • Rifiuti.Fusione di una società ed obblighi di ripristino ambientale
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e legittimità costituzionale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 6-2009
  • Beni Ambientali. Legittimità ordinanza ente parco di riduzione in pristino dei luoghi per opere realizzate in assenza di nulla osta
  • Urbanistica. Caratteristiche del manufatto pertinenziale
  • Elettrosmog.SRB illegittimità obbligo d’installazione degli impianti di telefonia mobile in soli tre siti
  • Urbanistica.L’esistenza di una destinazione urbanistica più favorevole non è sufficiente a fondare un’aspettativa qualificata
  • Ambiente in genere. V.I.A., opere pubbliche e infrastrutture
  • Ambiente in genere.Prescrizioni e improcedibilità azione penale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 10-2008
  • Rumore.Attività di discoteca
  • Urbanistica. Potere di vigilanza del comune sull’attività edilizia
  • Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Rifiuti. Rapporto APAT 2006

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1362 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122070826
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 5879
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 6461
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 6753
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 7471
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7818

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
  • In Giappone record decennale di attacchi di orsi
  • "Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
  • Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
  • Clima, Papa Leone 'manca la volontà politica di alcuni'
  • Trump, il sì dell'Onu a risoluzione su Gaza è di portata storica
  • Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
  • Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute
  • Trump, 'forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
  • Trump, 'attacchi in Messico contro traffico droga? Per me ok'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it