Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Datazione interventi e prescrizione
  • Rifiuti.Considerazioni sulla nuova definizione di produttore di rifiuti e sulle conseguenze operative
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto rsu
  • Caccia e animali. Detenzione esemplari di sepcie protette
  • Pandemie e perdita di habitat: quale il nesso?
  • Urbanistica. Realizzazione di un campo da tennis
  • Ambiente in genere.Coltivazione delle cave
  • Rifiuti.Legittimità determinazioni finali della conferenza di servizi per procedura di bonifica di cui all’art. 15 del DM 25 ottobre 1999, n. 471
  • Urbanistica. Stagionalità e precarietà dell’opera
  • Beni culturali. Esercizio del commercio in aree tutelate
  • Rifiuti.La Cassazione: i materiali da demolizione sono sempre rifiuti, mai sottoprodotti
  • Ambiente in genere.Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Ricostruzione di un rudere
  • Urbanistica.Annullamento della concessione rilasciata sulla base di una falsa o erronea rappresentazione della realtà
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Beni Ambientali. Verifica titolo
  • Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria
  • Urbanistica.Abusi edilizi commessi da persona diversa dal proprietario.
  • Ambiente in genere. Verso un uso piu` consapevole della tutela pre-cautelare?

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1555 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122776317
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. L’Italia e il ritorno al nucleare 27 Marzo 2013 5934
Nuclerare. Energia nucleare e corte costituzionale 25 Giugno 2010 6503
Nucleare. Nucleare incivile 24 Febbraio 2010 6789
Nucleare. Rifiuti radioattivi 03 Maggio 2004 7514
Nucleare. Lo spettro del nucleare 01 Novembre 2003 7856

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Confesercenti-Ipsos, aumenta spesa black friday, 4 miliardi
  • Borsa: l'Asia chiude in rialzo, si scommette su taglio dei tassi
  • Il gas apre in calo a 29,18 euro, si guarda all'Ucraina
  • Domani sciopero generale Cobas e di tutti sindacati di base
  • Sale a 55 il bilancio dei morti dell'incendio di Hong Kong
  • Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1592 dollari
  • Il prezzo dell'oro poco mosso a 4.157 dollari
  • Il prezzo del petrolio è in calo, scambiato a 58,42 dollari
  • Utili dell'industria in Cina ai minimi da 5 mesi (-5,5%)
  • Garlasco, Dna su unghie Chiara compatibile con quello di Sempio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it