Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Realizzazione gratuita parcheggi per singole unità immobiliari solo se costruiti nel sottosuolo per l'intera altezza
  • Rifiuti.Autorizzazione per impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti non pericolosi, interesse giuridicamente rilevante autori esposto
  • Rifiuti.Modifica sostanziale e rinnovazione del progetto di VIA in impianto di gestione rifiuti pericolosi
  • Rifiuti. Impianti mobili di smaltimento o recupero
  • Ambiente in genere.Scalinata nella roccia in area demaniale
  • Ambiente in genere.Demanio marittimo
  • Urbanistica. Non è possibile costruire in assenza di fognature e impianti di depurazione anche in lotti interclusi
  • Ambiente in genere.Specifiche ecologiche dei carburanti
  • Rifiuto. Particelle d’amianto
  • Rifiuti.Responsabile tecnico della impresa di gestione di rifiuti
  • Caccia e animali.Articolo 544-bis codice penale
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Sviluppo sostenibile.Individuazione dei siti non idonei all’installazione d’impianti fotovoltaici
  • Rifiuti.Assimilazione dei veicoli sequestrati in deposito a rifiuti
  • Urbanistica.Installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Ceag-Legambiente. TU Ambientale
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Beni Ambientali. Legge delega n. 308 del 2004
  • Rifiuti. Deposito temporaneo oltre il termine e mutamento titolare dell’azienda

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1380 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119694748
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Nucleare. nstallazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare 09 Marzo 2012 5609
Nucleare. Costruzione ed esercizio degli impianti nucleari 02 Febbraio 2011 5680

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sindaco Kiev, esplosioni e incendi, città sotto attacco
  • È morta a 93 anni la regina madre di Thailandia Sirikit
  • 'Società droni con Trump Jr vince contratto con Pentagono'
  • Macron, 'invieremo a Kiev altri missili e caccia Mirage'
  • Fazioni palestinesi concordano comitato tecnocrati a Gaza
  • Nato, 'Putin sta perdendo soldi, truppe, idee'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 32,02 euro
  • Musk finanzia l'archeologia 'per riscrivere i libri di storia'
  • Hit parade, Irama si prende la vetta della classifica
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 78,9 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it