Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Interventi straordinari, di straordinaria demolizione e ricostruzione
  • Caccia e animali. Piano di cattura dei richiami vivi
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti nella regione Campania e attività di raccolta e trasporto illecito
  • Caccia e animali.Collare da addestramento e maltrattamento di animali
  • Rifiuti. Decreti attuativi D.Lv. 152-2006
  • Rifiuti.Indumenti usati
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Rumore. Ordinanza
  • Beni ambientali. Accertamento di compatibilità paesaggistica
  • Osservatorio normativo - I trimestre 2023
  • Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria
  • Acque. Vernici antivegetative
  • Alimenti. Frode tossica
  • Rifiuti. Responsabile della contaminazione ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti. Tariffa per la gestone dei rifiuti urbani
  • Urbanistica.Uno strato di calcestruzzo per circoscrivere le fondamenta non impedisce la decadenza della concessione edilizia
  • Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?
  • Rifiuti.Momento consumativo delle varie ipotesi di illecita gestione
  • Urbanistica. Responsabilità del privato per attività illegittimamente autorizzata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2170 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119215147
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4980
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5633
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5327
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5535
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 7006

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Appendino si dimette da vicepresidente M5s
  • Calenda, non andremo né a destra, né a sinistra
  • Salvini, con Putin bisogna dialogare
  • Schlein al Pse, libertà a rischio quando la destra governa
  • Il Papa su matrimonio, i contro-modelli deludono
  • Il Papa, "l'usura è un peccato grave, rende schiave le persone"
  • Meloni, concentrate le risorse su ciò che conta per gli italiani
  • Confindustria,'Bello e ben fatto'vale 170 miliardi di export
  • Media, 'colpito minibus a Gaza, 11 morti stessa famiglia'
  • Cpi, 'l'Italia non ha rispettato suoi obblighi su Almasri'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it