Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Decreto semplificazioni e stato legittimo dell’immobile
  • Beni ambientali. Codice ''Urbani''
  • Inquinamento atmosferico
  • Rifiuti. Frazione organica stabilizzata derivante dal trattamento dei rifiuti urbani
  • Urbanistica. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e ordine di demolizione
  • Urbanistica. Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege
  • Caccia e animali. Uccellagione (differenza con altre forme di caccia)
  • Elettrosmog. Installazione di stazioni radio base
  • Beni ambientali.Causa estintiva di cui all'art. 181, comma primo quinquies, D.Lgs. n. 42 del 2004
  • Urbanistica. Ordinanza contingibile ed urgente e poteri del giudice
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali, ZPS
  • Urbanistica.Ordine di demolizione.Omessa pronuncia con la sentenza di condanna -
  • Beni culturali.Tutela indiretta
  • Alimenti.Società di notevoli dimensioni e responsabilità penale
  • Acque.Scarichi e applicabilità del limite escherichia coli : il caso Lombardia
  • Legambiente. Dossier Rifiuti 2005
  • Profili dell’accertamento processuale del delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti. Discarica e azone a tutela del diritto alla salute
  • Beni ambientali. Vincoli paesistici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 730 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17998
  • Visite agli articoli 112270585
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4715
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5339
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5067
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5236
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6693

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong apre a -0,49% con tensioni in Medio Oriente
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,37%)
  • Khamenei: la battaglia ha inizio, l'Iran trionferà su Israele
  • Netanyahu ha parlato con Trump questa sera
  • Antonello Venditti,'i giovani fragili e con soldout incorporato'
  • Meloni agli studenti, l'Italia fa il tifo per voi
  • Usa condannano raid russi su Kiev, tra morti un americano
  • Trump mette la Groenlandia sotto 'Comando settentrionale Usa'
  • Candidato sindaco di Ny arrestato da agenti immigrazione
  • Media, 'Khamenei trasferisce i poteri esecutivi ai pasdaran'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it