Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Cubetti in porfido e disciplina dei sottoprodotti
  • Rifiuti. L’insufflazione forzata deve ascriversi alla fase del trattamento finalizzata al recupero dei rifiuti, da autorizzare esplicitamente.
  • Acque. Depuratori coperti
  • Aria. Inquinamento atmosferico: reato di condotta
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e sanatorie
  • Urbanistica.Illegittimità norma PGT che introduce il divieto assoluto di edificazione in area agricola
  • Urbanistica. Concessione edilizia
  • Rifiuti. abbandono e natura di reato proprio
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Rifiuti. Illegittimità approvazione della variante al progetto di ampliamento finalizzato alla messa in sicurezza di una discarica
  • Ambiente in genere. Conferenza di servizi
  • Rifiuti.Residui da demolizione. Raccolta e triturazione in assenza di specifica autorizzazione
  • Rifiuti.impianto di trattamento e legittimazione attiva delle amministrazioni comunali
  • Rifiuti.Spedizione transfrontaliera di rifiuti e licenza ASQIQ
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Beni Ambientali. ZPS e ZSC
  • Rifiuti. Quarto correttivo al dlv 152-06
  • Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste
  • Beni Culturali. Reato di esportazione illecita di beni culturali
  • Beni Culturali.Fabbricato rurale d’interesse particolarmente importante, ai sensi dell’art. 10 comma 3 lett. a) del D.lgs. 42/2004

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1887 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122259847
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
DECRETO SULLA COESISTENZA TRA OGM E AGRICOLTURA TRADIZIONALE E BIOLOGICA 24 Gennaio 2005 8396
Ceag - Legambiente. Delibera ''OGM FREE'' 19 Novembre 2003 9268

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ppe-destre bloccano missione Pe in Italia su stato diritto
  • Vertice di centrodestra sulla manovra nel pomeriggio dopo il Cdm
  • Mattarella, sofferenza di un bambino è sconfitta di una comunità
  • Rubio, entrambe le parti devono accettare condizioni difficili
  • Zelensky, ancora 22 dispersi dopo attacco russo a Ternopil
  • Borsa: rimbalzo in Europa, timori bolla AI sono alle spalle
  • Il Papa, da San Francesco mentre il mondo cerca la speranza
  • Borsa: Milano apre in rialzo +0,94%, rally per le banche
  • Borsa: Asia in rimbalzo dopo conti Nvidia
  • Lo spread tra Btp e Bund sotto i 74 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it