Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Terrapieno e distanze da confine
  • Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia
  • Beni Ambientali. Aree urbane riconosciute e tutelate come patrimonio UNESCO
  • Ambiente in genere.Centrali termoelettriche all’interno dell’abitato
  • Rifiuti. Competenza del PM alla distruzione di rifiuti pericolosi in sede di esecuzione
  • Beni Ambientali.Reato ex art. 181, comma primo, D.Lgs. n. 42 del 2004 e momento consuntivo
  • Urbanistica.Ampliamento di struttura sportiva in contesto ambientale delicato.
  • Urbanistica.Presentazione domanda di accertamento di conformità e poteri sanzionatori del comune
  • Beni Ambientali. Aree protette, norme di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Accesso agli atti atti e interruzione di pubblico servizio
  • Urbanistica.Rapporto tra permesso di costruire e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione ed onere di motivazione
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
  • Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia gratuita per la realizzazione di un cantiere navale
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri
  • Urbanistica.Considerazioni sul mutamento di destinazione di uso secondo il decreto sviluppo
  • Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti
  • Urbanistica. Vincoli
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1623 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121169299
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
DECRETO SULLA COESISTENZA TRA OGM E AGRICOLTURA TRADIZIONALE E BIOLOGICA 24 Gennaio 2005 8327
Ceag - Legambiente. Delibera ''OGM FREE'' 19 Novembre 2003 9219

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fondazione Arena, baritono russo non farà il Don Giovanni
  • In Puglia e Basilicata criticità, anche per acqua potabile
  • Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
  • Spray urticante in scuola a Pescara, evacuato liceo
  • Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
  • Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it