Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e sviluppo giugno 2010
  • Ambiente in genere. Via vas e aia e adeguamento della normativa regionale al codice dell’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. Protocollo di Kyoto
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e locuzione “immobili sottoposti a vincoli”
  • Urbanistica.Competenza all'esecuzione dell'ordine di demolizione
  • Rifiuti.Cogenerazione
  • Rifiuti.Nozione di discarica abusiva e differenza con abbandono
  • Polizia Giudiziaria. Corpo Forestale
  • Urbanistica. Irrilevanza dello stato di necessità
  • Incenerimento e recupero energetico
  • Sviluppo sostenibile. Legittimità autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di un impianto fotovoltaico in zona agricola.
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale
  • Urbanistica. Movimentazione terra e necessità titolo abilitativo
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Rifiuti. Discarica abusiva e responsabilità prprietario del terreno
  • Urbanistica.Piani Particolareggiati e di Piani di Lottizzazione Convenzionati
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti''
  • Beni Ambientali. SIC e ZPS
  • Urbanistica.Deregulation edilizia s.c.i.a. (o c.i.l.a.) illegittima e tutela del terzo pregiudicato gli effetti del silenzio del comune nel rapporto tripolare.
  • Elettrosmog. Immissioni e getto pericoloso di cose

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1142 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119383695
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
DECRETO SULLA COESISTENZA TRA OGM E AGRICOLTURA TRADIZIONALE E BIOLOGICA 24 Gennaio 2005 8233
Ceag - Legambiente. Delibera ''OGM FREE'' 19 Novembre 2003 9126

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Investiti dal treno, un giovane morto e due feriti
  • Mattarella, intollerabili atti per indebolire sovranità Ue
  • Mattarella,su sfide esistenziali nessun cedimento permesso
  • Assalto al pullman, fermate tre persone
  • Idf, consegnata alla Croce Rossa la salma dell'ostaggio
  • Roma, 'ok allo stop al gas russo ma Ue monitori i prezzi'
  • Trump, visiterò la Cina all'inizio del prossimo anno
  • Jennifer Lawrence, temo per futuro dei bambini ma spero per pace
  • Mosca, tra Lavrov-Rubio discussi passi per summit Budapest
  • Casa Bianca, dazi alla Colombia? Per ora nessun annuncio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it