Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Sistemi degli standars e tasse pigouviane
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Urbanistica.Individuazione regime abilitativo applicabile
  • ESPOSTI, DIRITTO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE E GIUSTIZIA PENALE
  • Beni Culturali. Omessa denuncia di trasferimento di beni culturali (collezioni numismatiche )
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Urbanistica.Interventi in difformità
  • Urbanistica. Ingiunzione demolizione e diritti dei terzi.
  • Caccia e animali. Divieto di spari a distanza inferiore ai 150 metri dai fabbricati
  • Caccia e animali. Illegittimità Calendari venatori che consentono la caccia nelle aree della Rete Natura 2000 senza valutazione di incidenza.
  • Urbanistica.Violazione di sigilli ed esecuzione di opere distinte
  • Urbanistica. Revoca o sospensione ordine di demolizione
  • Rifiuti.Il sottoprodotto, il fresato d’asfalto e la “normale pratica”
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti
  • Rumore. Disciplina attività rumorose
  • Urbanistica. Ristrutturazione su immobili abusivi
  • Ambiente in genere. Proroga termini
  • Urbanistica. Interventi di recupero
  • Sostanze Pericolose. Prodotti fitosanitari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2306 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120700068
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico 21 Luglio 2020 2723
Danno Ambientale. Principio “chi inquina paga” 22 Ottobre 2009 29755

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stretta Fdi su inquilini morosi, se saltano 2 rate sfratto
  • Si accendono i riscaldamenti, ecco come risparmiare
  • Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
  • I Marines si esercitano in manovre di sbarco a Porto Rico
  • Reddito disponibile reale Italia nel 2024 inferiore al 2008
  • Attacco su treno in Gb, polizia esclude per ora terrorismo
  • Al via le audizioni sulla manovra, domani sentiti in 50
  • Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb
  • Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese
  • Droni avvistati per due notti su base militare in Belgio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it