Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Frammentazione o macinatura di terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità assoluta
  • Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia introdotte dal decreto sblocca Italia
  • Rifiuti. Questione Campania (aspetti procedurali)
  • Rifiuti. Trasporto illecito (culpa in vigilando)
  • Rifiuti. Siti inquinati
  • Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda
  • Urbanistica.Esecuzione demolizione ed alienazione del bene
  • Aria. Installazione impianto in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Violazione di sigilli su immobile abusivo
  • Dopo tre anni dall’entrata in vigore della l. n. 68/2015, persistono dubbi e criticità in tema di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Rifiuti. Confisca mezzo di trasporto (art. 260 D.Lv. 152-06)
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Alimenti. Prodotti sfusi
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione
  • Rifiuti. Gestione rifiuti urbani
  • Ambiente in genere.Illegittimità ordinanza del Sindaco per l’eliminazione di impianto di distribuzione carburanti senza partecipazione dell’interessato
  • Rifiuti.Legittimità parere negativo di impatto ambientale, relativamente all’inserimento di nuovi codici CER e all’aumento della capacità di stoccaggio, trattandosi di ampliamento configurabile come nuovo impianto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1163 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117340803
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali
  5. Corte dei Conti

Corte dei Conti

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile 02 Maggio 2023 1939
Caccia e animali. Rilascio tesserini venatori 05 Ottobre 2012 7577

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Taiwan, 14 morti e 124 dispersi a causa del tifone Ragasa
  • Attacchi a Flotilla, Tajani: 'Israele tuteli chi è a bordo'
  • Borsa: Shanghai apre a -0,45%, Shenzhen a -0,55%
  • Colpita e danneggiata un'altra imbarcazione della Flotilla
  • Borsa Tokyo: apertura poco variata (+0,06%)
  • Flotilla sotto attacco, colpita una imbarcazione
  • Trump,l'Ucraina può riconquistare i suoi territori
  • E' morta Claudia Cardinale
  • Sì del Senato a delega al governo su salario minimo, è legge
  • Schlein, da Meloni giochi di prestigio sulla Palestina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it