Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Procedimento di esecuzione e sanatoria
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116
  • Beni Ambientali. Istituzione Parco Naz. Circeo
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Sostanze pericolose. Diossina
  • Beni Ambientali. Individuazione aree naturali protette
  • Beni Culturali.Legittimità sottoposizione a vincolo archeologico di un’intera zona, considerata come parco o complesso archeologico
  • Ambiente in genere. Modifiche TU ambientale
  • Aria. Articolo 674 c.p. e sequestro
  • Rifiuti. Il partito del sottoprodotto
  • Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Rumore.Attività di discoteca
  • Ambiente in genere. Sportello unico per le attività produttive
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Elettrosmog.Divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie
  • Elettrosmog.Integrazione documentale per installazione di stazione radio base per telefonia cellulare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2524 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120944626
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Legislazione nazionale

Legislazione nazionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Legge 22 gennaio 2024 n. 6 30 Gennaio 2024 2595
Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6 14 Febbraio 2022 2534
Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133 26 Ottobre 2020 2962
Beni culturali. patrimonio culturale subacqueo 11 Novembre 2009 7737
Beni Culturali. Operazioni commerciali 28 Luglio 2009 7706
Beni Culturali. Restauro 17 Luglio 2009 9039
Beni Culturali. Restauratori 17 Luglio 2009 8269
Beni Culturali. Protezione in caso di conflitto armato 12 Maggio 2009 7883
Beni Culturali. Architettura rurale 09 Dicembre 2008 9603
Beni Culturali. Interventi 20 Novembre 2008 7932

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
  • Il gas sale oltre i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Fiorentina; via Pioli, squadra a Galloppa ad interim
  • Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
  • Fiorentina, esonerato Pioli
  • Cinque italiani tra le nove vittime in Nepal
  • Lagarde, sostegno a euro al massimo storico,83% l'apprezza
  • Borsa: Milano debole (-1,6%), giù Buzzi, Prysmian ed Stm
  • Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
  • Fonti, sarebbero 5-6 gli italiani ancora dispersi in Nepal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it