Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ceag- Legambiente. Città: il clima è già cambiato
  • Urbanistica.Demolizione di edificio non assistita da permesso con ricostruzione fedele
  • Urbanistica. Disposizione dell’art. 9 (Limiti di distanza tra i fabbricati) del D.M. 1444/1968 e legittimità del piano di recupero e del rilascio del permesso di costruire.
  • Urbanistica. Smantellamento struttura regolarmente realizzata
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e locuzione “immobili sottoposti a vincoli”
  • Rifiuti. Fanghi da perforazione
  • Urbanistica. Sanatoria e potere-dovere del giudice penale
  • Urbanistica. Responsabilità coniuge dell’usufruttuario
  • Rifiuti.Il principio della copertura dei costi nel meccanismo di revisione della tariffa di conferimento dei rifiuti solidi urbani
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Rifiuti. Responsabilità funzionari comunali
  • Urbanistica.Violazioni urbanistiche e paesaggistiche e particolare tenuità del fatto
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere
  • Urbanistica.Il condono edilizio è uno strumento eccezionale e temporaneo
  • Rifiuti.I dubbi circa l'applicazione delle sanzioni previste da tutte le norme che entreranno in vigore nel 2015
  • Urbanistica. Modifica i destinazione ed aggravio del carico urbanistico
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti in Campania e poteri d'urgenza del sindaco
  • Elettrosmog e biosistemi (archivio 1998 - 2002)
  • Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1684 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18163
  • Visite agli articoli 119279556
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Culturali.Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale 15 Novembre 2013 4609
Beni culturali. Vincolo indiretto 13 Giugno 2011 10860

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il Papa, pace giusta e duratura in Terra Santa e Ucraina
  • Ministro Interno, 'gioielli rubati al Louvre inestimabili'
  • Zelensky, '3mila droni e 50 missili russi in una settimana'
  • Da giovedì iscritti M5s al voto per la conferma di Conte
  • Il governo Meloni è da oggi il terzo più longevo dal 1946
  • Ritrovato fuori dal Louvre un gioiello rubato
  • Zelensky, 'non daremo mai alla Russia alcuna ricompensa'
  • Al Louvre rubati i gioielli di Napoleone
  • Ben Gvir a Netanyahu, 'riprendere la guerra a Gaza'
  • Kiev, 'colpito impianto gas russo a Orenburg, lontano 1.300 km'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it